Regione Piemonte - Sito Ufficiale

Sezione Agricoltura e Qualità

Statistiche Agricole

Sommario:


Zone altimetriche

Il territorio nazionale, ai fini degli interventi pubblici in agricoltura, è suddiviso in zone altimetriche. In Piemonte, la ripartizione del territorio per zona altimetrica è basata sui fogli di mappa catastale.
Ognuno degli oltre 33 mila fogli di mappa del Piemonte è classificato in una delle seguenti zone altimetriche: montagna, collina depressa, collina e pianura. Il territorio dei fogli classificati di montagna è quello riconosciuto svantaggiato ai sensi della direttiva 75/268/CEE e successivamente dell'articolo 18 del regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEAOG.
Soltanto in tali territori trovano applicazione in Piemonte le misure comunitarie a favore delle zone svantaggiate, consistenti nell'erogazione di un'indennità compensativa.
I fogli classificati di collina depressa sono quelli riconosciuti dal CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) come rientranti nella disciplina dell'articolo 15 della legge n. 984/77 per i quali valgono, analogamente ai territori classificati montani, le agevolazioni contributive in agricoltura (articolo 11, comma 27 della legge n. 537/93) e le esenzioni ICI.
Ai fini della modulazione dell'intensità degli aiuti alle aziende agricole, invece, la collina depressa in Piemonte è equiparata alla collina.
I territori di pianura costituiscono la parte restante del territorio.


|
Regione Piemonte Home Page