Regione Piemonte - Sito Ufficiale

Sezione Agricoltura e Qualità

Statistiche Agricole

Sommario:


Fogli di mappa catastale

Il foglio di mappa catastale è una partizione del territorio comunale rappresentata da un insieme di particelle catastali contigue. La suddivisione del territorio comunale in fogli di mappa è riportata nei cosiddetti quadri d'unione, conservati presso gli Uffici tecnici erariali gestori del catasto terreni. Le particelle catastali sono una porzione di territorio appartenente ad un'unica proprietà (la quale può far riferimento a uno o più soggetti) ed avente la stessa qualità o classe e la stessa destinazione. In certi casi, il territorio comunale può essere suddiviso in più sezioni censuarie, costituite da un insieme continuo di fogli di mappa.

I limiti dei fogli di mappa catastale sono stati disegnati sulla carta tecnica regionale (CTR) alla scala di 1:10.000 a partire dai quadri d'unione. Poiché i quadri d'unione sono riferiti al sistema di proiezione Cassini-Soldner e la CTR è riferita al sistema UTM, è stato necessario adattare i limiti dei fogli di mappa alla CTR in base a punti noti e riconoscibili. I fogli di mappa sono stati codificati mediante un numero a tre cifre arabe corrispondente al numero in cifre romane riportato nei quadri d'unione catastali (ad es., il numero 'XII' dei quadri d'unione è stato trasformato in '012'). La codifica adottata per le sezioni censuarie, costituita da una lettera maiuscola (A, B, C ecc.), è quella in uso presso il catasto come desumibile dal sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze.


|
Regione Piemonte Home Page