Un percorso formativo e di orientamento scolastico

Tema
Istruzione
Data notizia

Lo spazio, le tecnologie che scandiranno i prossimi passi della sua esplorazione e il ruolo crescente che il Piemonte si sta conquistando nella space economy entrano in 25 scuole elementari e superiori del Torinese con "Una lezione spaziale", che intende avvicinare gli studenti a questa grande sfida dell’evoluzione umana.

È il primo passo di avvicinamento verso Space Festival, che si terrà a Torino dal 22 al 25 maggio, ideato e diretto da Marco Berry. “Andremo nelle scuole elementari  per raccontare cos’è la vita nello spazio, dove siamo, qual è il sistema solare, quali sono le macchine che ci portano nello spazio, quali sono le case che ci ospitano - ha anticipato Berry nel corso della presentazione svoltasi nel Grattacielo della Regione - Nelle superiori proporremo invece un progetto di orientamento dove diremo che i sogni possono realizzarsi e si può scegliere un percorso di studi che potrebbe indirizzare tutto il resto della vita”.

Video

L’iniziativa annovera il sostegno della Regione. “Space Festival è un appuntamento ormai importante, annuale, che la Regione sponsorizza con grande gioia perché mette in condizione i giovani di conoscere un settore che sarà un architrave dello sviluppo piemontese dei prossimi anni – ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano - Pertanto riuscire a far appassionare i giovani a questo mondo è senz’altro cosa utile, e credo che da questo tipo di esperienza i ragazzi potranno trarre un insegnamento prezioso per il futuro e anche per i propri studi degli anni successivi”.

Nelle scuole sarà anche allestita una mostra dedicata agli oggetti di uso quotidiano che in origine erano stati progettati per l'esplorazione spaziale, come l’aspirapolvere e il trapano senza fili, il joystick, il mouse ergonomico, le solette delle scarpe da ginnastica e gli occhiali antigraffio.

Tag
#spazio
#scuole
#piemonte