- Tema
- Sviluppo
Autore

La Regione Piemonte è presente con l’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano al Semicon Southeast Asia 2025, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati all’industria dei semiconduttori e della microelettronica che si svolge a Singapore dal 20 al 22 maggio.
L’assessore Tronzano partecipa alla fiera anche nella sua veste di presidente per il 2025 dell’Alleanza europea sui semiconduttori (ESRA), che riunisce oltre 30 Regioni impegnate nel rafforzamento della competitività tecnologica, nella costruzione di filiere integrate e nella promozione di una strategia industriale europea condivisa per il settore dei semiconduttori.
L’evento, che quest’anno celebra il suo 30° anniversario, si svolge nel Sands Expo and Convention Centre e vede la partecipazione di oltre 20.000 professionisti del settore e più di 600 aziende espositrici. Il tema dell’edizione 2025 si focalizza sulla collaborazione globale per affrontare le sfide economiche e tecnologiche del nostro tempo.
Tra gli appuntamenti più significativi nell’agenda dell’assessore Tronzano figurano la partecipazione al CEO Summit, con i vertici di aziende quali Infineon, GlobalFoundries, Soitec e Sandisk; l’incontro con STMicroelectronics e l’A*STAR Singapore (agenzia governativa per la ricerca e lo sviluppo scientifico e tecnologico; una tavola rotonda organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Singapore sul tema della sostenibilità nel settore dell’ospitalità; il confronto con Enterprise Singapore, agenzia governativa di promozione economica e la reception ufficiale presso l’Ambasciata d’Italia a Singapore. Ma il momento centrale della missione sarà l’intervento di Tronzano al Market & Industry Outlook Forum del 21 maggio, con una relazione sul tema della collaborazione tra UE e sud-est asiatico nei semiconduttori per la sicurezza economica, la competitività e la resilienza della catena di approvvigionamento, in cui rappresenterà le istanze delle regioni europee e promuoverà nuove sinergie industriali tra Europa e Asia.
“Questa missione - rileva Tronzano - rappresenta un’opportunità strategica per promuovere il Piemonte quale hub europeo dell’innovazione industriale, dell’elettronica avanzata e della sostenibilità produttiva. Il settore dei semiconduttori è decisivo per la competitività industriale dell’Europa e il nostro territorio può giocare un ruolo chiave nelle catene globali del valore grazie al sistema manifatturiero di eccellenza e alla presenza di grandi player tecnologici”.
Il forum sulle prospettive industriali e di mercato
Nel corso del forum sulle prospettive industriali e di mercato, l’assessore Tronzano ha affrontato i temi della collaborazione tra Unione Europea e Asia sud-orientale nel settore dei semiconduttori per la sicurezza economica, la competitività e la resilienza della catena di approvvigionamento, offrendo una visione ampia sulle strategie di cooperazione tra i due blocchi. Nel suo discorso, ha richiamato le linee guida dell’European Chips Act, che rappresenta la risposta dell’Unione Europea alla crescente necessità di autonomia strategica nel campo dei semiconduttori, un settore divenuto essenziale per la digitalizzazione, la difesa, l’automotive, la sanità e l’energia, ed ha ricordato come l’Europa intenda raddoppiare entro il 2030 la propria quota nella produzione globale di chip, portandola dall’attuale 10% al 20%, grazie a investimenti pubblici e privati per oltre 80 miliardi di euro.
Tronzano ha quindi sostenuto l’importanza di costruire filiere resilienti attraverso partenariati scientifici, tecnologici e industriali con economie avanzate dell’Asia, quali Singapore, con cui l’Unione ha firmato nel 2023 il Partenariato Digitale UE-Singapore. Questo accordo punta a promuovere un’economia digitale aperta e sicura, con impegni congiunti su cybersicurezza, regolamentazione dell’intelligenza artificiale, protezione dei dati e infrastrutture digitali. In questo scenario ha sottolineato il ruolo strategico dell’Alleanza europea delle Regioni dei semiconduttori, divenuta interlocutore strategico della Commissione Europea per l’attuazione concreta degli obiettivi del Chips Act. Tra gli esempi più significativi l’assessore ha citato i recenti investimenti annunciati da Aixtron, multinazionale tedesca attiva nella produzione di apparecchiature per la deposizione di materiali semiconduttori che nel giugno 2024 ha deciso di aprire un nuovo impianto a Orbassano, alle porte di Torino, e della multinazionale di Singapore Silicon Box, che ha scelto Novara per la costruzione del suo primo impianto europeo dedicato all’assemblaggio avanzato e al testing di chiplet con un investimento di 3,2 miliardi di euro che prevede la creazione di 1.600 posti di lavoro diretti e si inserisce nel quadro delle sinergie tra Europa e Sud-Est asiatico promosse proprio da iniziative quali il Digital Partnership UE–Singapore, firmato nel 2023.
Nel richiamare il ruolo del Piemonte all’interno della rete Esra, Tronzano ha evidenziato i dati che ne fanno un vero e proprio hub strategico per l’industria europea dei semiconduttori: sono attive 534 imprese del settore, con una produzione complessiva stimata in 1,7 miliardi di euro, pari a oltre il 24% dell’intero comparto nazionale. La presenza di aziende leader quali SPEA, Seica, Osai, Vishay e MEMC/GlobalWafers, accanto agli insediamenti in corso, consolida il posizionamento come piattaforma industriale e scientifica di eccellenza.
“Esra - ha concluso l’assessore - è la dimostrazione che le Regioni europee non sono meri beneficiari delle politiche comunitarie, ma attori protagonisti capaci di offrire risposte rapide, ambienti collaborativi e accesso diretto ai fondi per la ricerca e lo sviluppo”.