“Piemonte Is - Eccellenza Piemonte” presentato agli imprenditori

Tema
Agricoltura

Autore

Data notizia
Il presidente Cirio e l'assessore Bongioanni

Dopo “Agricoltura è” di Roma e Vinitaly di Verona, il nuovo marchio promozionale “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”, ideato dall’Assessorato all’Agricoltura e Commercio della Regione e destinato ad accompagnare le produzioni agroalimentari d’eccellenza, è stato presentato agli imprenditori a Torino nel corso di un evento svoltosi a Torino al quale hanno presenziato il presidente Alberto Cirio e gli assessori Paolo Bongioanni e Marina Chiarelli.

E’ stata l’occasione per scoprire come questo marchio potrà rappresentare un vero valore aggiunto per le imprese locali, rafforzando la visibilità, la riconoscibilità e la qualità dei prodotti piemontesi.

Durante l’incontro alcuni imprenditori, tra cui Fabio Leonardi di Igor Gorgonzola Novara, Bruno Ceretto della Ceretto Aziende Vitivinicole, Sergio Capaldo del Consorzio La Granda e hanno condiviso la loro visione sul potenziale del brand e sulle opportunità future.

Video

“Il nuovo marchio è un'idea nata mesi fa riscontrando che il Piemonte è la prima regione italiana come produzione di prodotti docg, doc e igp, addirittura il 20% dell'intero paniere nazionale, però non è percepito come regione - ha dichiarato Bongioanni - Si parla di Toscana, di Sicilia, di Prosecco, ma noi abbiamo i prodotti migliori. Allora ecco la necessità di creare un marchio che sia un ombrello che raccoglie tutti i nostri prodotti, che hanno una forza straordinaria, radici e tradizioni, e che guardano innovando al domani e alla conquista del mercato internazionale. Un mercato che appartiene al Piemonte, al quale bisogna far capire che i prodotti che vendiamo e facciamo degustare sono piemontesi”.

Il presidente Cirio ha osservato che “nel mondo le cose buone sono tante e le hanno anche gli altri Paesi e le altre regioni. Da questa considerazione dobbiamo partire consapevoli della nostra forza, della nostra qualità e dell’unicità di prodotti che dobbiamo però rendere sempre più riconoscibili, in modo che nel mercato globale l'eccellenza del Piemonte sia immediatamente percepibile dal consumatore. Il marchio nasce con questa logica perché oggi non è più sufficiente fare prodotti di qualità, bisogna anche saperli vendere bene e per venderli bene bisogna comunicarli bene. Piemonte Is - ha aggiunto - parla al mondo perché ci dice ciò che è il Piemonte e quindi ce lo dice l'inglese, ma è anche Piemonteis e chi, come noi, è legato alle nostre tradizioni, alla nostra storia, sa bene anche che nel richiamare le nostre origini, la nostra cultura, della terra in cui è nata l'Italia, ci aiuta anche non soltanto ad essere dei buoni cittadini piemontesi e italiani, ma anche a vendere bene, meglio e a miglior prezzo i nostri prodotti”.

Apprezzamento anche dall’assessore Chiarelli: “L'Italia è il Paese più riconoscibile, e noi dobbiamo renderci riconoscibili come Piemonte. Torino e la zona dei laghi sono i motori del turismo, ma abbiamo investimenti in crescita sulle province”.

Tag
#piemonte-is
#paolo-bongioanni
#alberto-cirio