Il Piemonte alla BIT 2025

Tema
Turismo

Autore

Data notizia
Lo stand del Piemonte

I grandi eventi nazionali e internazionali, le ville e i giardini tra i laghi Maggiore e d’Orta e le valli dell’Ossola, i cammini spirituali, le peculiarità di Alessandrino e Biellese, la narrazione innovativa dei paesaggi del vino sono solo alcune delle numerose proposte che il Piemonte ha presentato quest’anno alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo in programma a Rho Fiera Milano da domenica 9 a martedì 11 febbraio.

A proporre agli operatori del settore l’ampia e diversificata offerta del territorio con l’obiettivo di incrementare ancora di più i visitatori nazionali e internazionali sono stati Regione Piemonte, Visit Piemonte, le Agenzie turistiche locali e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Il programma degli incontri

“L’outdoor, la cultura, gli eventi, le eccellenze territoriali e il nostro patrimonio enogastronomico compongono un mix di grande rilevanza per il posizionamento del Piemonte a livello mondiale - ha evidenziato Marina Chiarelli, assessore regionale al Turismo, Cultura e Sport - I dati dimostrano che quello tra grandi eventi e turismo è un connubio vincente sul quale continuare ad investire. Per noi è comunque importante lavorare anche sull’accoglienza inclusiva e sostenibile, alla quale dedichiamo numerosi progetti e iniziative”.

Nello stand il pubblico ha potuto farsi catturare dalle bellezze del territorio tramite un ledwall immersivo, mentre le attività di accoglienza e informazione turistica sono state supportate da una delegazione di soci dell'associazione HOSPES - Centro per gli studi turistico-alberghieri dell'Istituto “Erminio Maggia” di Stresa.

Come testimoniano i dati dell’Osservatorio Turistico della Regione per il Piemonte è un momento particolarmente importante: le prime indicazioni di bilancio provvisorio per il 2024 parlano di un anno in crescita con oltre +2% di movimenti rispetto al 2023; i flussi turistici provenienti dall'estero confermano il processo di internazionalizzazione come meta turistica con un aumento degli arrivi e delle presenze e un incremento di circa un punto percentuale; a Torino l'andamento positivo è ancora più evidente con una crescita di oltre il 6% dei movimenti turistici a conferma del posizionamento del ‘brand’ del capoluogo piemontese.

 

Video

Lo stand del Piemonte

Presenti all'inaugurazione la ministra del Turismo Daniela Santanchè e l'assessore Chiarelli.

Piemonte-Madrid: unione di sport, cultura e sapori

I riflettori del primo incontro sono stati puntati sulla partenza della Vuelta di Spagna dal Piemonte, il prossimo 23 agosto. A conclusione della presentazione, come in ogni gara che si rispetti, due
"avversari" d'eccellenza come Il Crudo di Cuneo e lo Jamón Serrano si sono sfidati a suon di fette in un contest gastronomico che ha fatto apprezzare due prodotti unici, innaffiati per l'occasione da una speciale Sangria in chiave piemontese.

Un anno di grandi eventi

L’assessore regionale Andrea Tronzano ha presentato lunedì 10, insieme all’assessore comunale di Torino Domenico Carretta, gli eventi  di respiro nazionale e internazionale in grado di arricchire ulteriormente l'esperienza chi vuole visitare il Piemonte e il suo capoluogo nel corso del  2025.

Il corposo elenco ocmprende tra gli altri: la Frecciarossa Final Eight di basket maschile (12-16 febbraio), la Coppa del Mondo di Sci alpino (22-23 febbraio), la nuova edizione di CioccolaTo (27 febbraio-2 marzo), il Salone del Vino (1-3 marzo), gli Special Olympics invernali (8-15 marzo), Exposed Torino Foto Festival (16 aprile-2 giugno), il Giubileo dei giovani (28 aprile-5 maggio), l’Adunata nazionale degli Alpini a Biella (9-11 maggio), il Salone Internazionale del Libro (15-19 maggio), il Giro d’Italia di ciclismo (30-31 maggio), il Festival Internazionale dell’Economia (30 maggio-2 giugno), The World's 50 Best Restaurants (19 giugno), la tappa del Campionato mondiale di magia (14-19 luglio), il Campionato del mondo di majorettes, la partenza della Vuelta a España (23-26 agosto), Risò a Vercelli (12-14 settembre), Cheese a Bra (19-22 settembre), il Salone dell’Auto Autolook (26-28 settembre), il Summit mondiale sul turismo accessibile (5-7 ottobre), la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba (ottobre-dicembre), Vendemmia a Torino (ottobre-novembre), Artissima e tutte le fiere dell’arte contemporanea (novembre), le Nitto ATP Finals di tennis (9-16 novembre), il Torino Film Festival (21-29 novembre), oltre ai numerosi festival e concerti musicali (Torino Jazz Festival, Collisioni, Echos. I Luoghi e la Musica, Sonic Park Festival, Movement Torino Music Festival, Colline in Musica, Stresa Festival, MITO SettembreMusica, ecc).

Video
Tag
#bit2025
#piemonte
#marina-chiarelli