La nuova Giunta regionale del Piemonte

Tema
Regione Utile

Autore

Data notizia

“Abbiamo lavorato rapidamente perché il Piemonte ha bisogno di risposte. La fiducia che abbiamo ricevuto è consapevole, e ci dà ancora più responsabilità”: è quanto ha dichiarato il presidente Alberto Cirio presentando la nuova Giunta regionale.

“È la migliore sintesi possibile che dimostra la compattezza del centrodestra, per la quale ringrazio i partiti che ci hanno accompagnato in queste settimane - ha aggiunto Cirio - La presentiamo con grande tempismo, che è la prova che la nostra è una squadra pronta e compatta, che non ha avuto bisogno di grandi equilibrismi per individuare la miglior sintesi per la definizione del nuovo Governo regionale, che si compone della Giunta e dei due nuovi sottosegretari che completano l’assetto governativo dell’ente. È una Giunta di valore, di persone perbene ed esperte, che va in continuità con la Giunta precedente. Abbiamo molto lavoro da fare, tanti progetti da completare e siamo già al lavoro per il bene del nostro Piemonte".

Video

La nuova squadra

Alberto Cirio

Il presidente mantiene le deleghe di Coordinamento politiche regionali, legalità, diritti

Pnrr, fondi europei e rapporti con le istituzioni Ue

Rapporti con la Conferenza Stato-Regioni

Affari internazionali

Comunicazione, Grandi eventi

Benessere animale

Elena Chiorino (Fratelli d’Italia) 

Vicepresidenza

Istruzione, Merito e Diritto allo studio universitario

Lavoro, Formazione professionale e Welfare aziendale 

Rapporti con le società a partecipazione regionale

Paolo Bongioanni (Fratelli d’Italia)

Commercio

Agricoltura e cibo 

Parchi, Caccia e pesca, Peste suina

Enrico Bussalino (Lega)

Autonomia

Sicurezza e Polizia locale

Immigrazione

Logistica e infrastrutture strategiche

Enti locali 

Marina Chiarelli (Fratelli d’Italia) 

Turismo

Cultura

Sport e post olimpico

Pari opportunità e Politiche giovanili

Marco Gabusi (Forza Italia)

Trasporti e infrastrutture

Opere pubbliche e Difesa del suolo

Protezione civile e Gestione dell’emergenza profughi 

Marco Gallo (Lista civica Cirio Presidente)

Sviluppo e promozione della montagna, aree interne e Gal

Sistema neve 

Tutela delle aree protette (foreste, parchi, aree Unesco, Sic e Rete Natura 2000)

Attività estrattive

Programmazione territoriale, paesaggistica ed urbanistica

Biodiversità e tartuficoltura

Matteo Marnati (Lega)

Ambiente, Intelligenza artificiale, Energia

Coordinamento del Tavolo permanente regionale per l'emergenza alla siccità

Innovazione, ricerca e connessi rapporti con Atenei e Centri di Ricerca pubblici e privati

Servizi digitali per cittadini e imprese

Maurizio Marrone (Fratelli d’Italia)

Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria

Emigrazione e cooperazione decentrata e internazionale

Usura e beni confiscati

Politiche della casa, delle famiglie e dei bambini

Federico Riboldi  (Fratelli d’Italia)

Sanità

Livelli essenziali di assistenza

Prevenzione e sicurezza sanitaria 

Edilizia sanitaria

Andrea Tronzano (Forza Italia)

Bilancio, finanze e programmazione economica e finanziaria

Sviluppo delle attività produttive: industria, artigianato, Pmi e imprese cooperative

Internazionalizzazione e attrazione investimenti 

Gian Luca Vignale (Lista civica Cirio presidente)

Personale, Organizzazione e Patrimonio

Affari legali e contenzioso

Rapporti con il Consiglio regionale

Delegificazione e semplificazione dei percorsi amministrativi, Fondi di Sviluppo e Coesione

Completano la squadra i due sottosegretari alla Presidenza della Regione Claudia Porchietto e Alberto Preioni, che secondo la normativa agiranno nell’ambito delle deleghe di competenza della Presidenza.

Le foto di assessori e sottosegretari

I curricula e le prime dichiarazioni

Video

l presidente ha poi voluto rimarcare che il primo obiettivo da raggiungere è il nuovo sistema di prenotazioni per le liste d’attesa in sanità, che utilizzerà il meccanismo collaudato per le vaccinazioni contro il Covid: dopo la prima chiamata sarà la Regione a contattare il paziente per indicare data e luogo dell'esame, con la possibilità di spostarlo su Internet in caso di necessità. Altro obiettivo l'aumento dell'occupazione.

Ha poi evidenziato che “l’Autonomia è ora una delega operativa vera e propria, perché ci sediamo finalmente al tavolo. Il copyright è della Costituzione italiana, che parla di autonomia differenziata. E la Costituzione, che a me piace molto in tutti i suoi aspetti, dice che quando una Regione può chiedere maggiori margini di autonomia lo può fare. Bisogna sempre ricordare che oggi se noi vogliamo dare un premio a un insegnante che invece di insegnare in una scuola di città decide di andare in una di montagna, o a un medico che invece di esercitare in un posto comodo lo fa in una valle dispersa, non possiamo farlo. Con l'Autonomia invece lo potrò fare”.

La registrazione completa della presentazione

Tag
#alberto-cirio
#giunta-regionale
#piemonte