- Tema
- Turismo
Autore

Il Piemonte si prepara ad accogliere l’ottava edizione de "La vendemmia a Torino - Grapes in town" e “Portici divini”, l'evento autunnale che dal 26 ottobre al 16 novembre torna a celebrare la tradizione vitivinicola piemontese e la cultura enoica del territorio.
Quest'anno l'appuntamento si arricchisce di significati profondi, focalizzandosi principalmente su due temi chiave molto attuali: inclusività e sostenibilità, facendosi così portavoce di un messaggio universale. L’obiettivo, infatti, è promuovere un’agricoltura responsabile e un’industria vinicola capace di abbracciare l'intera comunità, superando barriere e puntando ad un impatto ambientale ridotto.
Il programma, consultabile su www.grapesintown.it, comprende una trentina di proposte, tutte gratuite previa prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili, a Torino, Moncalieri, Mondovì, Verduno, Albaretto della Torre e Altavilla Monferrato.
“Vendemmia a Torino si consacra un evento di grande rilievo che celebra l’eccellenza vitivinicola del Piemonte e la sua storia di impegno, passione e lavoro, che ha salde radici nella tradizione e nella cultura enologica di tutto il territorio - evidenzia Marina Chiarelli, assessore regionale a Turismo, Cultura e Sport - Inclusività e sostenibilità sono tematiche alle quali il mondo del vino è pronto a riservare sempre più ampio spazio di interazione. La valorizzazione dell’importante patrimonio rappresentato dal vino piemontese, a livello nazionale ed estero, deve procedere con una promozione che utilizzi un linguaggio etico e responsabile, coinvolgendo l’intera comunità, dai produttori ai fruitori. il vino è un potente veicolo di trasmissione della nostra storia e cultura, una storia che vogliamo inclusiva e sostenibile, già in azione verso un futuro all’insegna della riduzione dell’impatto ambientale e dell’accessibilità consapevole”.
Promossa dalla Regione Piemonte, con il patrocinio del Comune e della Città metropolitana di Torino, il supporto della Camera di commercio di torino e il coordinamento di Visit Piemonte, la manifestazione è organizzata da Eventum in collaborazione con Fondazione Contrada Torino onlus.