- Tema
- Mobilità e trasporti
Autore

Presentata la gara per la scelta del sistema e del materiale rotabile della Linea 2 della metropolitana di Torino.
Ospitato dalla Città metropolitana, l’evento ha visto la partecipazione dei vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del sindaco metropolitano e di Torino Stefano Lo Russo, del commissario straordinario Bernardino Chiaia. In sala anche l'assessore regionale alle Infrastrutture strategiche Enrico Bussalino.
Il percorso sarà suddiviso in due parti: quella base da Rebaudengo a Porta Nuova e quella opzionale da Porta Nuova al Politecnico, che verrà realizzata se si reperiranno i fondi necessari. L’entrata in servizio è prevista per il 2032.
Tra le novità, l’utilizzo di tutte le tecnologie disponibili a bordo treno e nelle banchine delle stazioni, treni saranno completamente a guida autonoma e dotati di un particolare sensore in grado di effettuare autodiagnosi dei guasti, gestione intelligente dei passaggi. I nuovi mezzi saranno dotati di sensori intelligenti per il monitoraggio dei passeggeri, in modo tale da razionalizzare i flussi di viaggio, e potranno trasportare fino a 400 persone e biciclette (anche elettriche). Le prestazioni saranno in linea con gli standard europei, garantendo vibrazioni ridotte, una velocità massima di 80 km/h e una frequenza minima di 90 secondi tra un convoglio e l'altro.
“Un passo significativo verso il potenziamento della mobilità urbana - ha affermato Cirio - Questo progetto contribuirà a migliorare i collegamenti all’interno della città e, grazie all’integrazione con la rete ferroviaria, a rafforzare quelli con il resto dell’Italia e dell’Europa”.
Il ministro Salvini ha annunciato che entro il 2028 conta di reperire le risorse per fare arrivare la nuova linea 2 al Politecnico e che presto verranno stanziati i 24,5 milioni necessari per prolungare la linea 1 fino a Cascine Vica.