Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
archivio in breve
Marzo 2007
Dietro le quinte del Teatro Carignano - 30/03/07
Sabato 31 marzo e domenica 1° aprile sono due giornate a porte aperte alla scoperta del Teatro Carignano di Torino, che chiude per due anni per lavori di restauro che prenderanno il via prossimamente con lo scopo di migliorare il livello di servizio e di comfort per gli utenti e restituirlo al suo splendore originale.
Un'occasione unica non solo per vedere spazi normalmente non accessibili al pubblico, ma anche per comprendere, guidati da esperti, i contenuti del progetto di restauro: la nuova macchina teatrale, gli adeguamenti tecnologici, il recupero degli spazi originari, il restauro delle decorazioni.
Per partecipare è necessario iscriversi su www.teatrostabiletorino.it.
Come difendersi dal bullismo - 30/03/07
E' dedicata al bullismo la nuova puntata del talk show radiofonico i "I tuoi diritti in diretta".
Sono stati coinvolti gli studenti della II C della scuola media inferiore Anna Frank di Collegno, coordinati dall'insegnante di lettere Roberta Viotto, che hanno scelto l'argomento, identificato gli ospiti, realizzato e letto la scheda d'inchiesta e i consigli per i coetanei. L'obiettivo? Dare la possibilità ai ragazzi di mettere in guardia i coetanei, e capire insieme come garantire il benessere e la sicurezza di tutti gli studenti. In studio Vera Cuzzocrea di Telefono Azzurro
http://www.regione.piemonte.it/informaconsumatori/index.htm
Emittenti radiofoniche ed orari.
Convegno sugli enti montani - 29/03/07
In occasione del Festival della montagna, l'assessore agli Enti locali Sergio Deorsola è a Cuneo, venerdì 30 marzo alle 15.00, per partecipare al convegno "Quale futuro per gli Enti montani. La riforma delle Autonomie locali e la nuova proposta di legge sui piccoli comuni" che si svolge al Centro Incontri della Provincia, nella Sala B.
Premiato Polis Piemonte - 29/03/07
Polis Piemonte - il progetto ideato dalla Regione che consente l'interconnessione e la condivisione delle informazioni tra enti e amministrazioni piemontesi per via telematica, con l'obiettivo di offrire ai cittadini, alle imprese e alle associazioni operanti sul territorio risposte sempre più chiare, complete e aggiornate - ha ricevuto il 29 marzo a Rimini il "Premio e-Gov 2007" che, nell'ambito del salone annuale Euro P.A., assegna i riconoscimenti ai più innovativi progetti di e-Government sviluppati dalle Pubbliche amministrazioni locali. L'iniziativa, che nella prima fase sperimentale coinvolge le 30 amministrazioni che hanno già sottoscritto il protocollo di intesa e circa 60 strutture informative (URP, Informagiovani, sportelli unici, Info point) viene presentata dall'assessore regionale alle Politiche per l'Innovazione, Andrea Bairati, e dai rappresentanti degli altri enti firmatari venerdì 30 marzo, alle ore 11,30, presso il Centro Incontri della Regione, in corso Stati Uniti 21 a Torino.
Firma Contratti di quartiere con Di Pietro - 29/03/07
E' stato fissato per venerdì 30 marzo, alle ore 16 presso il palazzo della Giunta regionale, l'incontro tra il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, la presidente della Regione, Mercedes Bresso, e l'assessore per le Politiche territoriali, Sergio Conti, per la sottoscrizione dei contratti di quartiere con i Comuni di Torino (tre programmi), Asti, Novi Ligure, Biella, Cuneo, Orbassano, Borgaro, Venaria Reale, Avigliana, Novara, Casale Monferrato, Settimo, Chivasso, Beinasco, Alessandria, Moncalieri e Rivalta. Seguirà una riunione bilaterale con l'assessore ai Trasporti, Daniele Borioli, sul tema delle infrastrutture. Al termine, alle ore 17, conferenza stampa.
Satellite Adaptor - 28/03/07
Il progetto "Satellite Adaptor", assegnato dall'Agenzia spaziale europea all'Italia e che sarà guidato da Telespazio con la partecipazione attiva della Protezione civile della Regione Piemonte con il compito di "validare" sul piano operativo le nuove soluzioni tecnologiche satellitari, sarà illustrato il 30 marzo, alle ore 10.30 presso la sala della Protezione Civile della Regione, in corso Marche 79 a Torino, dalla presidente Mercedes Bresso, dagli assessori regionali Andrea Bairati e Giovanni Caracciolo, dal direttore Programmi Industriali ESA, Giuseppe Viriglio, dall'amministratore delegato di Telespazio, Giuseppe Veredice, dal presidente della Fondazione Torino Wireless, Rodolfo Zich, e dal Capo del dipartimento nazionale della Protezione civile, Guido Bertolaso.
Borse di studio - 27/03/07
La Commissione Regionale Pari Opportunità ha predisposto un bando per l'assegnazione di cinque borse di studio per tesi di laurea in differenze di genere.
1. bando di assegnazione di due borse di studio, del valore unitario di euro 5.000,00 per tesi di laurea di studentesse e studenti iscritti all'ultimo anno del corso di Laurea magistrale o specialistica (ovvero laurea vecchio ordinamento) nell'anno accademico 2006-2007.
2. bando di assegnazione di tre borse di studio, del valore unitario di euro 5.000,00 a fini di pubblicazione di tesi di laurea magistrale, specialistica (ovvero laurea vecchio ordinamento) o di dottorato sostenute entro la data di scadenza del presente bando.
Le tesi, in qualsiasi disciplina, dovranno avere come oggetto tematiche legate agli studi di genere e delle pari opportunità.
Il bando scade il 21 maggio 2007.
Il Piemonte a Stoccolma - 27/03/07
Tra le numerosi azioni previste dal progetto a regia regionale "Langhe e Lago" - che intende promuovere le aree immediatamente periferiche rispetto ai richiami turistici delle Langhe e del Lago Maggiore, si inserisce la partecipazione a "Panorama Italia", la mostra delle Regioni organizzata dall'Enit (Ente Nazionale Italiano Turismo) che sarà aperta nell'atrio principale della Stazione Centrale di Stoccolma dal 28 marzo al 1° aprile.
Nello stand dedicato, che presenta gigantografie con immagini del Piemonte, desk informativi e materiale promozionale, vengono promosse le eccellenze del territorio e del patrimonio artistico e naturalistico, basilari per la realizzazione di pacchetti turistici-enogastronomici.
La sera del 29 marzo serata promozionale per tour operator e giornalisti di settore.
La stazione centrale di Stoccolma, con i suoi 250.000 passeggeri giornalieri, che rappresentano tutti i target del consumatore turistico, si pone come importante vetrina per la proposta di un'offerta turistica diversificata atta a sviluppare nuovi mercati.
Incendi boschivi, cessato lo stato di grave pericolosità - 27/03/07
È cessato in Piemonte lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Lo ho stabilito una determina emanata dalla direzione Economia montana e foreste della Regione, considerato che non sussistono più le condizioni giustificative. Lo stato di grave pericolosità era stato dichiarato il 12 gennaio scorso a causa dell'assenza prolungata di precipitazioni, alte temperature e forte vento. Vietava in tutti i territori boscati e cespugliati, e sino a 50 metri da essi, di accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o braci, fumare o compiere ogni altra operazione che possa comunque creare pericolo di incendio.
Guida Sicura: il MotorOasi è a Saluzzo - 26/03/07
Martedì 27 marzo in piazza XX Settembre, gli studenti di Saluzzo prenderanno parte a lezioni e simulazioni tenute dagli istruttori del centro di sicurezza stradale di Susa: all'interno di un simulatore saranno misurati i tempi di reazione da quando si percepisce un pericolo a quando si frena, mentre l'iportanza delle cinture di sicurezza verrà dimostrata attraverso un crash-test con un seggiolino che proietta a 10 chilometri orari contro un ostacolo fisso. Tra i diversi test anche il ribaltamento di un autoveicolo, in cui sarà spiegato come liberarsi dalle cinture e uscire dall'auto e la simulazione della guida su fondo bagnato.
Le giornate di guida sicura per le scuole organizzate dal MotrOasi continueranno fino a fine maggio: calendario (file word - 28 kb)
Lotta alle zanzare - 24/03/07
Da quest'anno, per contrastare la presenza delle zanzare che infestano vaste zone del Piemonte, la Regione adotterà un approccio integrato basato su metodi di lotta biologica, condotti in accordo con gli agricoltori e con il contributo delle Province.
Il piano degli interventi sarà presentato lunedì 26 marzo, alle ore 12,30 nel Parco regionale delle Sorti della Partecipanza di Trino Vercellese (cascina Guglielmina), durante una conferenza stampa alla quale interverranno la presidente della Regione, Mercedes Bresso, l'assessore regionale all'Agricoltura, Mino Taricco, il direttore dell'IPLA, Mario Palenzona, rappresentanze delle organizzazioni agricole e delle Amministrazioni provinciali.
Icone russe - 24/03/07
Duecento antiche icone russe si possono ammirare fino al 6 maggio nella chiesa inferiore della cattedrale di Torino. Fanno parte della mostra "Icone, mistero del volto di Cristo", appartengono alla collezione Orler, ricca di oltre duemila pezzi provenienti dai più importanti centri iconografici della Russia, e sono state realizzate tra il XVI e il XIX secolo.
All'organizzazione hanno collaborato la Regione Piemonte, la Provincia, il Comune e la Diocesi di Torino.
I manifesti dell'Europa - 22/03/07
Per ricordare il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma, la Regione ospita fino al 5 aprile, nella sala espositiva del palazzo di piazza Castello a Torino, la mostra di manifesti storici "Immagini e riflessioni per i 50 anni dei Trattati di Roma", che vuole ripercorrere le principali tappe della storia degli organismi comunitari europei
I 50 poster esposti provengono dalla collezione privata di Jean-Pierre Malivoir, l'ideatore del simbolo dell'euro. Illustrano momenti e tematiche peculiari nella storia europea.
La mostra, visitabile tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 19 ad ingresso libero, è organizzata dall'associazione culturale Diálexis, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia e del Comune di Torino.
Seminario sul "Programma casa" - 22/03/07
Il Centro Incontri della Regione ha ospitato il 22 marzo un seminario per funzionari comunali e operatori del settore durante il quale si sono illustrati i contenuti dei bandi ed i modelli di domanda relativi al "Programma casa" (il piano della Regione per affrontare il problema dell'emergenza abitativa), che si potranno inoltrare dal 30 marzo al 28 maggio. È stata inoltre effettuata una dimostrazione pratica dell'applicativo web che verrà messo a disposizione dei Comuni per lo svolgimento delle attività di competenza relative alla raccolta e all'istruttoria delle richieste.
Salon du Livre di Parigi - 22/03/07
La Fiera Internazionale del Libro di Torino è ospite del Salon du Livre di Parigi dal 23 al 27 marzo. La partecipazione si inserisce nel quadro dell'IBF (International Book Forum), un'iniziativa creata per lo sviluppo delle relazioni tra gli editori e la contrattazione dei diritti editoriali internazionali. La Fiera del Libro parteciperà poi alla "London Book Fair", che si svolgerà a Londra dal 16 al 18 aprile.
Vertenza Bertone - 22/03/07
La Regione continuerà ad impegnarsi perché sia trovata una soluzione per evitare la chiusura della Bertone di Grugliasco e per tutelare i lavoratori. L'assicurazione è stata fornita dalla presidente Mercedes Bresso al termine dell'incontro svoltosi il 21 marzo in piazza Castello con l'azienda ed i sindacati. La preoccupazione è forte, perché a luglio scadrà la cassa integrazione che interessa da due anni tutti i 1.500 dipendenti. Per questo la Regione ha chiesto all'azienda di predisporre rapidamente un piano industriale sulla base del quale chiedere al ministero 12 mesi di cassa integrazione per riorganizzazione aziendale, periodo prorogabile di altri 12. Per valutare questa possibilità la Bertone riunirà il consiglio di amministrazione il 28 marzo e nella stessa giornata si incontrerà di nuovo con Regione e sindacati. Nel frattempo, il vicepresidente Paolo Peveraro e l'assessore al Lavoro, Angela Migliasso, chiederanno un incontro alla Fiat.
Polis Piemonte - 21/03/07
Il Progetto dell'URP Regione, "Polis Piemonte", è stato scelto dalla Commissione Giudicatrice
come Progetto Finalista nella sezione di competenza, nell'ambito della III Edizione del Premio e-
Gov. che ha per tema "Creatività, innovazione e cooperazione per il riscatto della pubblica amministrazione moderna".
Il progetto si rivolge agli URP e a tutte le tipologie di uffici e di strutture che forniscono informazioni al cittadino, nonché a tutti i soggetti interessati a condividere esperienze sulle tematiche della semplificazione e della trasparenza. La finalità è quella di supportare le amministrazioni che operano sul territorio regionale, interessate ad orientare il cittadino verso la soluzione più adatta alle sue esigenze, fornendo schede informative, materiali e servizi messi a disposizione dal sistema pubblico piemontese.
La cerimonia di premiazione "Polis Piemonte" avrà luogo a Rimini giovedì 29 marzo, all'interno di EuroP.A., il "Salone delle Autonomie Locali".
http://www.regione.piemonte.it/governo/urp/polispiemonte.htm.
Giornata mondiale 2007 della Sindrome di Down - 21/03/07
Dal 2006, il ventunesimo giorno del mese marzo di ogni anno verrà celebrata la Giornata Mondiale della Presa di coscienza della sindrome di Down. Una data che simboleggia la presenza in triplice copia del cromosoma 21 nelle persone affette da sindrome di Down.
L'obiettivo è quello di sensibilizzare e informare per abbattere i pregiudizi ed i luoghi comuni che ancora accompagnano le persone affette da tale sindrome e per favorirne l'integrazione.
L'assessore all'Istruzione e Formazione professionale, Giovanna Pentenero è intervenuta alla presentazione del libro "21" di Georg Maag e Valentina Oliva, organizzata dall'associazione di volontariato A.I.R. e l'associazione Down, presso la Villa Tesoriera di corso Francia a Torino.
Il libro, la cui presentazione è stata patrocinata dalla Regione Piemonte, è una raccolta di 21 storie, nate da interviste di ragazzi e giovani down delle associazioni di Torino. Sarà pubblicato in due edizioni: una didattica per le scuole, e una libraria che uscirà in autunno come narrativa per i ragazzi.
Info: www.airdown.it
Rapporto Artigiancassa 2006: 4,5 miliardi di € al Piemonte - 21/03/07
Giovedì 22 marzo, alle ore 12, in sala Giunta, piazza Castello 165, verrà presentato il "Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane-2006", realizzato da Artigiancassa e giunto alla undicesima edizione. Ammonta a 4,5 miliardi il totale dei crediti destinati a imprese artigiane del Piemonte sui 54,8 miliardi complessivi concessi alle imprese artigiane italiane dal sistema bancario. Interverranno: Paolo Peveraro, Vice Presidente Regione Piemonte, Roberto Genovese, Direttore regionale Artigiancassa, Silvano Berna, Segretario regionale Confartigianato, Michele Sabatino, Segretario regionale CNA, Paolo Mignone, Segretario regionale CASARTIGIANI.
Internet veloce nei rifugi alpini - 21/03/07
Sabato 24 marzo alle ore 11, presso il Rifugio alpino Daniele Arlaud, località Montagne Seu nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand (Alta valle Susa - Torino), sarà presentato il progetto pilota regionale per portare il servizio di banda larga e di accesso satellitare veloce a internet nei rifugi alpini.
Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte (Direzione informatica regionale) e realizzato da CSI Piemonte, intende verificare l'utilizzo di uno strumento come il collegamento satellitare a internet sia per i gestori sia per gli utenti dei rifugi alpini, in un'ottica di valorizzazione turistica e di miglioramento degli scambi tra rifugi in quota.
Info: www.rifugioarlaud.it,
Rifugi alpini coinvolti nel progetto pilota
Giornata mondiale dell'acqua - 20/03/07
In occasione della giornata mondiale dell'acqua, giovedì 22 marzo nella sede della Provincia di Asti si svolge la tavola rotonda "L'acqua fonte di vita... preferibile una gestione pubblica?" L'incontro con inizio alle 15,30 intende approfondire i temi delle risorse idriche: una volta disponibili per tutti e in futuro al centro di tematiche rivolte alla cura, tutela e regolamentazione condivise anche a livello nazionale. All'incontro partecipa l'assessore regionale all'Ambiente, Nicola De Ruggiero.
Incendi boschivi nel Verbano e nel Canavese - 20/03/07
È sotto controllo il vasto incendio scoppiato ieri e che ha interessato oltre 30 ettari di bosco a Cuorgnè, Alto Canavese in provincia di Torino, minacciando anche diverse abitazioni. Sul posto stanno ancora lavorando oltre 30 volontari delle squadre antincendio della Regione (Aib), 15 vigili del fuoco e personale del Corpo forestale dello Stato con l'impiego di un elicottero della Regione, un Canadair e di un altro elicottero messo a disposizione dal Dipartimento della protezione civile.
Il forte vento e la siccità hanno favorito anche un altro rilevante incendio a Flamenta (Verbania), anch'esso posto sotto controllo in queste ore, che ha interessato 50 ettari di bosco richiedendo l'intervento di un elicottero della Regione e di un Canadair.
Info: www.regione.piemonte.it/montagna/incendi/home.htm
Il Moscato d'Asti a Praga ed a Varsavia - 20/03/07
Quattordici aziende dell'Associazione Produttori Moscato d'Asti saranno a Varsavia ed a Praga rispettivamente il 20 e 22 marzo per partecipare a due workshop a loro dedicati. In due prestigiosi hotel del centro delle capitali est-europee i produttori piemontesi incontreranno gli operatori locali interessati ad arricchire la gamma dell'offerta di vini da dessert nei negozi e nei supermercati polacchi e cechi. Il programma dei workshop prevede anche il seminario "Benvenuto Moscato d'Asti", che si terrà in entrambe le città, in cui verranno illustrate le caratteristiche del famoso vino subalpino. Durante gli incontri verrà proiettato il filmato "Moscato d'Asti" tradotto nelle lingue locali. L'iniziativa si colloca nell'ambito del progetto "Moscato d'Asti Est Europa", promosso dall'Associazione Produttori Moscato d'Asti e finanziato dalla convenzione tra Regione Piemonte ed Istituto per il Commercio Estero.
Piemonte in Giappone - 19/03/07
La moda, la cultura, la tecnologia, la cucina, lo charme: i prodotti piemontesi saranno presentati alla grande manifestazione promozionale "Primavera Italiana 2007: l'arte del vivere e del creare", che si terrà in Giappone dal 21 marzo a fine giugno. Lunedì 19 marzo, nella sede dell'Ambasciata italiana a Tokyo, è stata inaugurata la manifestazione alla è seguita l'illuminazione, curata da una ditta piemontese, dell'Hotel Hyatt, del più alto grattacielo di Tokyo, con i colori della bandiera italiana. Il 20 marzo verrà inaugurata la mostra "Piemonte Torino Design", prestigiosa esposizione di oggetti di design industriale progettati e realizzati in Piemonte, allestita presso l'Istituto Italiano di Cultura di Kyoto. La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo.
Formazione per la scuola dell'infanzia - 19/03/07
"Latte e derivati: alleati nell'alimentazione e nello sport. Scelte consapevoli per una crescita equilibrata" è il seminario di formazione rivolto agli insegnanti delle scuole dell'infanzia, elementari, medie, ai genitori e rappresentanti di classe. All'incontro che si svolge martedì 20 marzo, alle ore 15,30 presso la sede della Centrale del Latte, via Filadelfia, 20, Torino, partecipa l'assessore regionale all'Istruzione Giovanna Pentenero.
Vinitaly - 19/03/07
Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, insieme a 600 espositori piemontesi, parteciperanno alla 41° edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 29 marzo al 2 aprile 2007. Una presenza fortemente caratterizzata da un rinnovato allestimento di grande impatto comunicativo e identificativo, un ampio programma di iniziative e manifestazioni, un'area espositiva con 200 aziende coordinata da Unioncamere Piemonte, un ricco calendario di degustazioni curate dalle Enoteche Regionali e da IMA Piemonte, il Ristorante Piemonte nella cittadella della gastronomia della Fiera. Tutte le novità della presenza piemontese al 41° Vinitaly saranno presentate nel corso di una conferenza stampa che si terrà mercoledì 21 marzo, ore 11.30, presso il Centro Congressi Torino Incontra - Sala Sella, via Nino Costa, 8 - Torino. Interverranno: Mino Taricco, assessore all'Agricoltura Regione Piemonte, Renato Viale, Presidente Unioncamere Piemonte
Lunedì l'intesa su sistema universitario e della ricerca - 17/03/07
Definizione e attuazione di un programma di interventi congiunto, per sostenere l'alta formazione, la ricerca scientifica e l'internazionalizzazione e per valorizzare il sistema industriale e dei servizi è l'impegno di collaborazione contenuto in un protocollo d'intesa che tra il ministero dell'Università e della Ricerca, la Regione ed i quattro Atenei piemontesi. Il documento sarà sottoscritto lunedì 19 marzo - alle ore 13,30 presso la Sala delle Colonne del Castello del Valentino, in viale Mattioli 35 a Torino - dal ministro dell'Università e della Ricerca, Fabio Mussi, dalla presidente della Regione, Mercedes Bresso, e dai rettori dell'Università di Torino, Ezio Pelizzetti, del Politecnico di Torino, Francesco Profumo, dell'Università del Piemonte orientale, Paolo Garbarono, e dell'Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, Alberto Capatti.
Premio Eni Italgas Energia e Ambiente - 16/03/07
E' giunta alla XIX edizione il premio Eni Italgas Energia e Ambiente. Lunedì 19 marzo, alle 11,30 si svolge la cerimonia di conferimento dei premi, presso il Salone d'Onore del Castello del Valentino, Torino. Partecipa all'evento la Presidente della Regione Mercedes Bresso, l'assessore regionale all'Università e Ricerca , Andrea Bairati, il Ministro per l'Università, Fabio Mussi, l'Amministatore Delegato Eni, Paolo Scaroni e il Sindaco di Torino, Sergio Chiamparino. Verranno premiati , tra gli altri, per gli studi nel campo del fotovoltaico, Armand Paul Alvisatos e Alan Heeger, premio Nobel 2000 per la Chimica.
Il ruolo di Malpensa - 15/03/07
Le Camere di Commercio di Milano, Novara, e Varese, con il Comitato Malpensa hanno organizzato per lunedì 19 marzo il convegno: "Dotazione, infrastrutture e sviluppo del Nord-ovest", incontro a cui partecipano l'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Daniele Borioli, il Ministro alle Infrastrutture, Antonio Di Pietro e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, intende affrontare gli aspetti di funzione e prospettive del sistema aeroportuale milanese, il potenziamento infrastrutturale e il ruolo della Malpensa nei programmi della regioni. I lavori iniziano alle 9.15.
Celebrazioni per i cinquant'anni dei trattati di Roma - 15/03/07
"Immagini e riflessioni per i cinquant'anni dei Trattati di Roma" è il titolo della mostra di manifesti storici che ripercorre, dalla nascita ad oggi, le tappe di costruzione e sviluppo delle Comunità Europee e dell'Unione Europea, allestita nella Sala espositiva della Regione Piemonte dall'associazione culturale Diálexis in collaborazione con l'editrice torinese Alpina.
L'esposizione, patrocinata da Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino, è stata organizzata in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, istitutivi di quelle Comunità che furono il primo nucleo dell'Unione Europea.
La mostra verrà inaugurata dalla presidente della Regione Mercedes Bresso martedì 20 marzo alle ore 18 Sala espositiva Regione Piemonte Piazza Castello 165, Torino
Promozione e sostegno dell'imprenditorialità - 15/03/07
Venerdì 16 marzo, alle ore 15, presso la Camera di Commercio di Cuneo l'assessore alla Montagna, Bruna Sibille, partecipa alla cerimonia di conferimento del marchio "Piemonte eccellenza artigiana" a 51 aziende che operano in vari settori nella provincia di Cuneo.
Rassegna dei vini e dei sapori dell'Alto Monferrato - 15/03/07
L'assessore regionale al Turismo, giuliana Manica , ha inaugurato la "Rassegna dei vini e dei sapori dell'Alto Monferrato". La manifestazione, che si svolge nel centro sportivo in località Castelvero, è organizzata dall'Amministrazione comunale di Castelletto d'Orba, con il patrocinio, del Ministero per le Politiche Agricole e il sostegno della Regione Piemonte, della Provincia e della Camera di Commercio di Alessandria, della Cassa di Risparmio di Alessandria, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dell'"Associazione Alto Monferrato". Saranno oltre sessanta gli espositori presenti all'iniziativa e rappresentano una straordinaria vetrina dell'eccellenza nella produzione di vini Doc e Docg dell'Alto Monferrato, oltre alla presenza di numerosi prodotti tipici del territorio.
Nuovo Piano sociale - 15/03/07
La Giunta regionale, su proposta dell'Assessore al Welfare, Teresa Angela Migliasso, ha approvato lunedì 12 marzo la delibera che dà l'avvio al percorso di costruzione del Piano triennale degli interventi e dei servizi sociali. Verrà insediato un Ufficio di Piano presso la Direzione Politiche Sociali e si avvierà il complesso percorso di confronto e concertazione tra i diversi livelli istituzionali, territoriali e sociali. L'obiettivo è quello di dotare il Piemonte di un Piano sociale serio, condiviso e capace di rispondere con appropriatezza e innovazione ai crescenti e diversificati bisogni della popolazione.
Fiera di Savigliano - 15/03/07
Si svolge a Savigliano, da venerdì 16 a domenica 18 marzo, la 26ma Fiera della Meccanizzazione Agricola, la più importante manifestazione del settore nel Nord Italia. L'assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte, Mino Taricco, interverrà all'inaugurazione il 16 marzo alle ore 11. La Fiera di Savigliano, che da quest'anno ha ottenuto il riconoscimento come Fiera Nazionale e il patrocinio del ministero delle Politiche Agricole, presenta oltre 280 espositori di attrezzature e macchine per l'agricoltura e ogni tipo di lavorazione legata ai settori forestale, irriguo e agroalimentare.
Sistema cinema - 14/03/07
Nella sede della Regione Piemonte a Roma, via delle Quattro Fontane 116, giovedì 15 marzo alle ore 13, la presidente Mercedes Bresso e l'assessore all'Innovazione, Andrea Bairati, illustreranno il sistema cinema piemontese e presenteranno il fondo regionale per il sostegno alla produzione di lungometraggi.
Informaconsumatori: banche - 14/03/07
D'ora in poi chiudere un conto corrente sarà gratuito. Ma anche cambiare bancomat o carta di credito, chiudere il conto titoli o aprire un credito. La banca, inoltre, è obbligata a comunicare al cliente, per iscritto, le variazioni apportate al contratto del conto corrente e, se modifica i propri tassi di interesse, dovrà adeguare contestualmente sia i tassi debitori che quelli creditori. Ma come hanno reagito le banche? Alcuni istituti si sono opposti a considerare a costo zero la restituzione della carta di credito e l'uscita dal conto titoli, ma adesso una nota ministeriale li costringe a farlo. Questo è il tema del talk show radiofonico "I tuoi diritti in diretta" in onda questa settimana.
Lingua madre. Concorso letterario a Roma - 14/03/07
"Lingua Madre 2006", raccolta selezionata dei racconti che hanno partecipato al Concorso Letterario Lingua Madre, ideato dal Centro Studi e Documentazione del Pensiero Femminile Torino, promosso da Regione Piemonte e Fiera del Libro di Torino, verrà presentato venerdì 16 marzo, presso la Sala del Carroccio del Campidoglio, Roma, dall'assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Gianni Oliva.
Storie di migrazioni - 14/03/07
Viene presentato giovedì 15 marzo, a Frossasco, presso il Museo dell'Emigrazione, il volume di "Storie di Migrazioni" del 2006 che raccoglie i lavori dei vincitori della VI edizione del concorso. L'assessore regionale, Angela Migliasso parteciperà alle ore 10, alla cerimonia e presenterà il nuovo bando di concorso del 2007 "Caleidoscopio".
Alimentazione tra cultura e salute - 14/03/07
Si svolge venerdì 16 marzo, presso la sala Incontri del Centro Arpino, via Guala 3, Bra, l'incontro dedicato all'alimentazione: come è cambiata, a quali tendenze e necessità deve rispondere, gli aspetti nutrizionali anche nell'anziano e alimentazione intesa come prevenzione. A questa tavola rotonda, dalle ore 16, partecipa l'assessore alla Sanità, Mario Valpreda, Mauro Fontana, medico geriatra, Alberato Capatti, Rettore dell'Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, Alessandro Serra, nutrizionista, dell'Ospedale Molinette di Torino e Armando Vanni Primario di Medicina all'Ospedale S. Spirito di Bra.
Eccellenza artigiana - 14/03/07
Nel quadro delle strategie di promozione e sostegno all'imprenditorialità artigiana, procede a pieno ritmo l'impegno della Regione Piemonte finalizzato all''ampliamento e al consolidamento dell'Eccellenza Artigiana: una realtà economica che incide su gran parte dell'intero sistema delle imprese piemontesi. Giovedì 15 marzo, l'assessore regionale Giuliana Manica partecipa alla cerimonia di conferimento del marchio " Piemonte eccellenza artigiana" a 22 imprese di vari settori che operano nelle province di Biella, Novara, Verbania, Vercelli. La cerimonia avverrà presso la sala Consiliare della Camera di Commercio, via Avogadro 4 di Novara alle ore 15.
Lavoro. Mobilità verso l'Italia - 13/03/07
Mercoledì 14 marzo, l'assessore regionale al Welfare, Angela Migliasso, partecipa alle ore 9 al seminario conclusivo del progetto SISPI "Supporto internazionale dei servizi pubblici per l'impiego". Nel corso della tavola rotonda sarà preso in esame il modello di relazioni e modalità operative messe in atto tra il Centro per l'impiego della Provincia di Cuneo e l'Agenzia del Lavoro di Timiosoara, Romania, per utilizzare il ricorso alla mano d'opera romena. L'incontro si svolge nella Sala Giolitti presso la sede del Palazzo della Provincia di Cuneo.
Europa oggi - 13/03/07
In occasione della Presidenza tedesca all'Unione Europea, l'Unione Industriale organizza il convegno "Per esempio Germania! Opportunità e potenzialità nell'Europa di oggi". L'incontro propone una serie di interventi volti ad approfondire e sviluppare rapporti e scambi culturali e imprenditoriali con la Germania. Apriranno i lavori della tavola rotonda la Presidente della Regione, Mercedes Bresso e l'assessore alla Formazione, Giovanna Pentenero. Il convegno si terrà mercoledì 14 marzo, presso la sede dell'Unione Industriale via Franti 17, Torino dalle ore 14,30.
Riduzione dei rifiuti alla fonte - 13/03/07
L'assessore regionale all'Ambiente, Nicola De Ruggiero, mercoledì 14 marzo, alle 11,30, in occasione dell'inaugurazione della nuova macchina distributrice del detersivo alla spina, nel supermercato Auchan di Venaria, Corso Garibaldi, incontra i giornalisti per fare il punto della situazione di questi mesi di lavoro: quante bottiglie di plastica risparmiate, quanto petrolio non utilizzato e quanto CO2 in meno in atmosfera.
Bilco per la giusta strada professionale - 12/03/07
Si apre martedì 23 marzo, in via Ausiliatrice 32 a Torino, il Centro Bilancio delle Competenze e di Orientamento Professionale rivolto a chi vuole fare il punto sulla propria situazione professionale a giovani ed adulti. Il Bilco, secondo centro nel Piemonte dopo quello di Borgomanero, si avvale di una metodologia di orientamento nata in Francia vent'anni fa, e riconosciuta a livello internazionale che applica un confronto con insegnanti, formatori, psicologi ed esperti in vari settori professionali per costruire un portaolio delle competenze. In occasione dell'inaugurazione del Centro si svolge dalle ore 9,30 un convegno al quale partecipa l'assessore regionale alla Formazione Giovanna Pentenero.
Bando di gara contro il divario digitale - 12/03/07
Con il programma WI-PIE la Regione Piemonte porterà entro il 2008 la banda larga a tutti i cittadini piemontesi. Con il progetto Reduce Digital Divide (RDD), la Regione si è posta l'obiettivo di rendere disponibile, entro la stessa data, connettività a banda larga per i circa 300 Comuni non direttamente toccati dal Protocollo d'Intesa siglato con Telecom Italia lo scorso giugno. L'assessore regionale alla Ricerca e Innovazione, Andrea Bairati, presenterà in una conferenza stampa, martedì 13 marzo alle ore 12 presso la sede della Regione Piemonte, piazza Castello 165, il primo dei due bandi di gara previsti, che coinvolgerà 222 Comuni del territorio.
Rafforzare il Corpo forestale dello Stato - 10/03/07
L'assessore allo Sviluppo della montagna e Foreste della Regione Piemonte, Bruna Sibille, ha incontrato il 9 marzo a Roma il capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone, per rafforzare i rapporti di collaborazione con speciale riguardo alle politiche di rilancio della forestazione in Piemonte. Settore per il quale la Giunta regionale ha recentemente varato un disegno di legge che punta ad incrementare una gestione attiva del patrimonio boschivo, in particolare per incentivare la diffusione dell'utilizzo di energie rinnovabili.
"L'incontro è stato molto positivo - commenta Sibille - ed abbiamo condiviso anche la necessità di rafforzare l'organico del Corpo forestale in Piemonte, affinché possa far fronte alle crescenti necessità nella gestione dei boschi. Abbiamo poi avuto rassicurazioni sull'impegno ad aprire presto la scuola forestale di Ceva, ristrutturata con significativi fondi pubblici e non ancora entrata in funzione, che dovrà diventare una base operativa di livello regionale con una serie di importanti servizi".
Le problematiche dei nuovi mercati - 09/03/07
Lunedì 12 marzo l'assessore regionale alla Montagna, Bruna Sibille, partecipa all'incontro organizzato ad Alba dalla Fondazione Ferreo su " Rilancio e protezione del Made in Italy". Il convegno, a cui parteciperà il ministro del Commercio Internazionale e delle politiche Europee, Emma Bonino, vuole trattare il tema delle nuove opportunità e sfide dei mercati emergenti. La conferenza si terrà nell'Auditorium della Fondazione, in Strada di Mezzo 44 alle ore 21.
Golosaria nel Monferrato - 09/03/07
La rassegna di cultura e gusto nei castelli del Monferrato organizzata per sabato 10 e domenica 11 marzo da Club di Papillon e Fondazione Cr Alessandria con il patrocino della Regione, si svolge fra due sedi principali: Palazzo Callori di Vignale, dove si riuniscono i 100 migliori artigiani del gusto, e il Castello di Camino, che accoglie gli artigiani delle arti e dei mestieri, figuranti in costume che animano rievocazioni storiche e opere di artisti del territorio. Il collegamento tra i due paesi è assicurato da torpedoni d'epoca che accompagnano gratuitamente i turisti tra le colline e i paesaggi del Monferrato, mentre in altri venti punti sono previsti visite, degustazioni, concerti di musica classica e jazz, voli in mongolfiera, raduni di auto di lusso e moto d'epoca, letture di brani tratte da opere di Pavese, mostre d'arte e altro ancora.
Acqui-Genova - 08/03/07
Primo incontro del tavolo tecnico sulla linea ferroviaria Genova-Ovada-Acqui Terme, nel corso del quale è stato presentato il protocollo d'intesa sul trasporto pubblico locale tra le Regioni Piemonte e Liguria.
Dall'incontro è emersa la maggiore puntualità, rispetto alla media regionale, dei treni circolanti sulla linea negli ultimi due mesi, come sottolineato anche dagli stessi utenti. Ulteriori miglioramenti di orario nella fascia mattutina verranno apportati a giugno. Tra i punti critici ancora aperti, la soppressione dei passaggi a livello e il risanamento acustico. Trenitalia si è impegnata a presentare un piano di coordinamento tra traffico merci e passeggeri e realizzare uno studio per modificare gli orari di alcuni treni per i pendolari nelle fasce mattutina e serale.
Nella prossima riunione del 13 aprile verranno esaminate le soluzioni proposte.
Gestione dei rifiuti urbani biodegradabili - 08/03/07
Venerdì 9 marzo, alle ore 9 presso l'aula magna dell'Università di Torino (via Verdi 8), tavola rotonda nazionale "Gestione dei Rifiuti Urbani Biodegradabili: quali prospettive per le autorità locali europee?" organizzata dall'Università degli studi di Torino per analizzare le prospettive di uno dei settori "chiave" della gestione rifiuti, quello della frazione biodegradabile e della sua valorizzazione sui mercati dell'energia e chimico.
Intervengono gli assessori regionali all'Ambiente, Nicola de Ruggiero, e alle Politiche per l'innovazione, Andrea Bairati.
Tecnologia e Giornalismo, aggiornamento e confronto - 08/03/07
"Tecnologia e Giornalismo: tra l'Informazione e il business. Nelle TV, nella radio, nei giornali, nelle testate e nell'editoria locali" è il tema del seminario organizzato per il 9 marzo, dalle 9 alle 14 nella storica sede del Circolo della Stampa di corso Stati Uniti 27 a Torino, su iniziativa di Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Associazione Stampa Subalpina e CSP. Un momento di confronto e aggiornamento dedicato all'innovazione tecnologica e alla convergenza digitale applicata al mondo dell'editoria e del giornalismo, settori particolarmente toccati dall'affermazione delle nuove tecnologie da internet al digitale.
Incentivi ai luoghi del commercio - 08/03/07
L'assessore al Commercio, Giovanni Caracciolo, interviene venerdì 9 marzo a Castellamento, alle ore 21 presso la Casa della Musica di piazza Repubblica 35, al convegno "Incentivi ai luoghi del commercio". Nel corso dell'incontro, al quale interverranno dirigenti regionali ed amministratori del Comune, saranno illustrate le nuove disposizioni regionali per il sostegno al settore.
Dolce vita a Londra - 08/03/07
Prosegue fino all'11 marzo, presso la Grand Hall Olimpia di Londra, la terza edizione di "La dolce vita", vetrina dell'Italian lifestyle, che presenta le eccellenze della produzione italiana dal cibo alle attrattive turistiche, dal design alla moda. Otto aziende del settore caseario partecipano alla manifestazione in uno stand di 60 metri quadrati allestito da Assopiemonte Dop&Igp e caratterizzato da immagini del territorio di produzione e delle diverse tipologie di formaggi e da degustazioni in abbinamento a vini piemontesi.
"DonaCibo" - 08/03/07
Donacibo è giunta alla sua quinta raccolta alimentare nelle scuole e coinvolgerà il prossimo 14 marzo oltre 341 sedi scolastiche dell'infanzia, primarie e secondarie del Piemonte.
Curata dai Banchi di Solidarietà (Associazione AltroCanto e Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere), in collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte, e con il patrocinio e il contributo della Regione Piemonte, DonaCibo viene presentata il 9 marzo, alle ore 12,30 nel palazzo della Regione, dall'assessore all'Istruzione Giovanna Pentenero.
I tuoi diritti in diretta: liberalizzazioni e liberi professionisti - 08/03/07
Avvocati, dentisti, notai e idraulici nella bufera. Il decreto Bersani limita le possibilità di evadere il fisco e dovrebbe contenere la prassi consueta del "con fattura 100 euro, senza 80". Ma quali sono le misure?
Se ne parla nel talk show radiofonico "I tuoi diritti in diretta" di questa settimana con Alessandro Mostaccio, presidente regionale del Movimento Consumatori, e Vincenzo Macrì, vice-presidente nazionale dell'Associazione Italiana Odontoiatri.
Info: www.regione.piemonte.it/informaconsumatori/index.htm
Emittenti radiofoniche
Le strategie per la governance delle politiche del lavoro - 08/03/07
È il tema del convegno nazionale che l'assessore regionale al Welfare e Lavoro, Teresa Angela Migliasso, apre il 9 marzo alle ore 14 presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.
L'obiettivo è aprire un dibattito con uno sguardo alla riforma degli ammortizzatori sociali e a politiche del lavoro improntate alla concertazione tra le parti e riflettere sugli sviluppi futuri del "Programma PARI". Nella mattinata di sabato 10 marzo è attesa la presenza del ministro del Lavoro, Cesare Damiano.
Programma
Sara Acquarone, coreografa moderna in Italia - 06/03/2007
Mercoledì 7 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 19,30, presso la Sala delle Colonne del Teatro Gobetti (via Rossini 8 a Torino), convegno internazionale di studi dedicato a Sara Acquarone (Torino 1914-2005), grande coreografa moderna che segna con la sua produzione visionaria la seconda metà del Novecento nella pionieristica consapevolezza della valenza formativa della danza. Alle ore 21 il Balletto dell'Esperia, in collaborazione con il Balletto Italia, presenta lo spettacolo "Sara, signora dell'avanguardia", che vuole essere un omaggio all'emblematica coreografa torinese.
Semplificazione, open source e imprese - 06/03/2007
Regione Piemonte, Provincia e Città di Torino, con il coordinamento del CSI-Piemonte e il supporto del Politecnico, si sono impegnati a utilizzare il software libero per realizzare entro il 2008 una piattaforma di gestione documentale con cui archiviare e condividere la documentazione elettronica degli enti piemontesi. La presentazione dell'iniziativa e la firma ufficiale della convenzione avverrà mercoledì 7 marzo alle ore 11 presso il Salone d'Onore della Facoltà di Architettura, Castello del Valentino, viale Mattioli 39 a Torino. Interverranno gli assessori all'Innovazione della Regione Piemonte, Andrea Bairati, al Sistema informativo della Provincia di Torino, Alessandra Speranza, e all'Organizzazione della Città di Torino, Beppe Borgogno, il direttore generale del CSI-Piemonte, Renzo Rovaris, il vice rettore del Politecnico di Torino, Marco Mezzalama.
Estinzione del debito della CIOV - 06/03/07
Firmata il 5 marzo la convenzione tra Regione Piemonte, Banca Intesa San Paolo e Tavola Valdese con la quale verrà estinto entro il 2009 il debito di circa due milioni di euro che la CIOV (Commissione Istituti Ospitalieri Valdesi) ha nei confronti dell'istituto bancario. A sottoscrivere il documento la presidente della Regione, Mercedes Bresso, il legale rappresentante della CIOV e della Commissione Sinodale, Marco Jourdan, il vice moderatore della Tavola Valdese, pastore Bernardini, ed Enrico Balestra di Banca Intesa San Paolo. L'operazione, effettuata ai sensi della legge regionale 14/2006 (con cui la Regione ha avocato a sé il ripiano dei debiti bancari della CIOV) e in accordo con il liquidatore Seymandi, permetterà di accelerare gli adempimenti connessi alle operazioni di liquidazione, saldando tutti i debiti con i relativi fornitori.
Nuovi viaggi dell'ascolto nelle scuole di montagna - 05/03/2007
I "Viaggi dell'ascolto" delle scuole di montagna del Piemonte
fanno tappa nel territorio delle Comunità montana Valli Chisone
e Germanasca (To).
L'appuntamento è per mercoledì 7 marzo alle 9.30 presso
la sede centrale dell'Istituto comprensivo Gouthier di Perosa Argentina,
dal quale partirà la visita ai plessi scolastici di Perrero
(una scuola primaria con due pluriclassi e una scuola secondaria di
primo grado con una pluriclasse) e di Prali (scuola d'infanzia comunale,
sussidiata, con una sezione e scuola primaria con una pluriclasse
di 11 bambini).
Partecipano gli assessori regionali Bruna Sibille (Montagna) e Giovanna
Pentenero (Istruzione) con il direttore generale dell'Ufficio scolastico
regionale per il Piemonte, Francesco De Sanctis.
www.scuoledimontagna.org
Riciclate 14.000 t. di batterie al piombo - 02/03/2007
In Piemonte nel 2006 sono state raccolte e riciclate 13.944 tonnellate di batterie al piombo. A questo risultato ha contribuito il protocollo d'intesa tra la Regione e il Cobat, consorzio per la raccolte e il riciclo delle batterie a piombo esauste.
La maggiore raccolta è avvenuta a Torino (7.204 tonnellate), seguita da Cuneo (1.836), Alessandria (1.382) e Novara (1.139).
In tutta Italia i raccoglitori incaricati Cobat hanno raccolto e avviato al riciclo 191.743 tonnellate di batterie al piombo esauste, pari a oltre 15,8 milioni di singole batterie, da cui sono state recuperate circa 107.300 tonnellate di piombo, 9.000 di plastiche nobili e neutralizzati oltre 31 milioni di litri di acido solforico.
Con il piombo recuperato sono stati risparmiati oltre 110 milioni di euro sulle importazioni di tale metallo.
A Domodossola i maestri dell'arte contemporanea - 02/03/2007
L'arte contemporanea più estrema è a Domodossola, tra le stanze di Palazzo Silva a Domodossola, una delle più belle costruzioni gentilizie piemontesi del Rinascimento. Dal 4 marzo al 6 maggio è possibile visitare "Contemporaneamente", mostra che propone al pubblico opere di alcuni tra i più importanti esponenti del settore.
Organizzata dalle associazioni culturali Ingremionatris, Museo Immaginario ed Ecole des Italiens, con il contributo dell'assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, della Città di Domodossola e della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, si preannuncia come l'evento culturale dell'anno. A quadri e sculture dei principali artisti contemporanei come Andy Wahrol, Mario Schifano, Rauscenberg, Joseph Beuys e Keith Haring, fanno da cornice le opere della collezione storico- artistica del Museo Galletti.
www.comune.domodossola.vb.it - www.ingremiomatris.com
I lunedì dei diritti umani - 02/03/2007
Amnesty International e le Edizioni Gruppo Abele, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e il patrocinio della Regione, ripropongono il ciclo di incontri "I lunedì dei diritti umani". I quattro appuntamenti, che si tengono a partire dal 5 marzo, alle ore 16, presso le aule del Rettorato dell'Università di Torino, prendono spunto da recenti pubblicazioni di Amnesty International e approfondiscono il tema della tutela dei diritti umani nel mondo.
Allevamenti bovini - 02/03/2007
Le province di Novara e Verbania hanno conseguito, prime in Piemonte, la qualifica della Comunità Europea di zone indenni dal batterio della tubercolosi bovina. Il medesimo riconoscimento, relativamente alla brucellosi, è stata attribuita anche alla Provincia di Torino, a seguito dei controlli svoltisi negli ultimi cinque anni. Il riconoscimento di indennità di tutti gli allevamenti bovini regionali dalla tubercolosi si completerà nel 2008, al termine della raccolta dei dati in provincia di Cuneo.
Legge regionale per la ricerca e l'innovazione - 01/03/2007
La Commissione Scientifica, istituita dall'articolo n. 8 della Legge regionale 4/2006 "Sistema regionale per la ricerca e l'innovazione", si insedierà e riunirà per la prima volta dalla sua costituzione. All'ordine del giorno la discussione del programma triennale della ricerca. La Commissione è l'organo di consulenza della Giunta regionale in materia di valutazione, analisi e previsione su problematiche e tendenze della ricerca a livello regionale, nazionale ed internazionale. è composta da cinque studiosi, ricercatori di fama internazionale, che sono stati scelti tra docenti universitari, ricercatori e personalità di alta qualificazione scientifica e sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 2 marzo alle ore 11,30, presso la sala della Giunta regionale, piazza Castello 165, Torino. Interverrà l'assessore all'innovazione e alla Ricerca, Andrea Bairati.
I tuoi diritti in diretta. Liberalizzazione farmaci - 01/03/2007
Banane e farmaci sullo stesso piano? Certamente no, ma da alcuni mesi, oltre a carne e shampoo, nel carrello della spesa finiscono anche i medicinali da banco, scontati rispetto alle farmacie. E' l'effetto del decreto Bersani che ha dato il via libera alla loro vendita nei supermercati e in tutti gli esercizi commerciali, esclusi gli alimentari. Unico vincolo (che è anche una garanzia per i consumatori): la presenza, nel punto vendita, di un laureato in farmacia. Ma i cittadini si fidano e come hanno accolto il provvedimento?
In studio, questa settimana, saranno presenti Giuseppe Paletto, vice segretario Regionale di Cittadinanzattiva e Responsabile del Tribunale Diritti del Malato e Marco Cossolo, Tesoriere Associazione Titolari di Farmacia della Provincia di Torino e Presidente di Farmagruppo.
Info: www.regione.piemonte.it/informaconsumatori/index.htm
Emittenti radiofoniche