Regione Piemonte - Piemonteinforma

Douja D'Or presenta i migliori vini nazionali Doc, Docg, Igp

Dal 7 al 16 settembre il centro storico di Asti accoglie il salone nazionale dei vini selezionati Douja D’Or, vetrina delle eccellenze vitivinicole di tutte le produzioni regionali italiane, organizzata dalla Camera di Commercio di Asti. Nell’edizione 2018 gli eventi si svolgonoo tra Palazzo Ottolenghi, piazza Roma, Palazzo Alfieri e la sede della Scuola Alberghiera, trasformando Asti in Città della Douja.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero sottolinea: “Completo sostegno della Regione Piemonte alla manifestazione, sia per la qualità del programma che per il ruolo attrattivo e di sviluppo sul territorio piemontese. Un evento con un rilievo nazionale sia per i numeri del concorso che per la rappresentazione delle Proloco, capaci di esprimere i sentimenti fondamentali del rapporto tra l’uomo e la terra, creando ponti umani e culturali, di relazione ed economici". "Ricordiamo inoltre – prosegue l’assessore Ferrero - che nell’ultimo concorso i premiati hanno anche avuto l’opportunità di partecipare alla selezione Brand Piemonte che valorizza le tecniche di sostenibilità ambientali sempre più importanti per il settore vitivinicolo e l’agricoltura in generale. Tutti alla Douja quindi, in treno anche grazie all’accordo tra Regione Piemonte e Trenitalia che consentirà di avere treni speciali nel weekend dell’ 8 e 9 settembre”.

Venerdì 7 settembre alle ore 19 apertura per il pubblico, in piazza Roma, sede principale della manifestazione, che ospita il grande banco degustazione dei 283 vini premiati al Concorso “ Douja d’Or", i Doc, Docg, Igp selezionati dagli esperti Onav. Tra i premiati spiccano gli Oscar della Douja d’Or, vini di assoluta eccellenza, insigniti della brocca dorata che simboleggia la manifestazione.

I vini premiati sono in acquisto nell’enoteca allestita a Palazzo Ottolenghi. Palazzo Ottolenghi ospita inoltre: Grappe in Douja, la degustazione delle grappe vincitrici del 35° Concorso Alambicco d’Oro a cura di Anag – Assaggiatori Grappa e Acquaviti, e delle migliori produzioni piemontesi selezionate dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo; la rassegna dei vermouth e vini aromatizzati a cura dell’Unione Industriali di Asti; le degustazioni a cura del Consorzio dell’Asti Docg e del Consorzio tutela del Brachetto d’Acqui Docg.

Nello spazio ampliato di Piemonte Land of Perfection,in piazza San Secondo, sono in degustazione i vini dei 10 Consorzi di tutela piemontesi: alla Barbera d’Asti all’Asti, dall’Alta Langa al Barolo, dal Gavi all’Erbaluce di Caluso, dal Roero alla Freisa di Chieri, dal Brachetto d’Acqui al Timorasso
A Palazzo Alfieri si svolge Douja del Monferrato, presentazione dei vini del Monferrato abbinati ai prodotti tipici locali, a cura del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.

Ritorna anche in questa edizione “Piatto e dolce d’autore” organizzato dall’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane, Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e Consorzio tutela Brachetto d’Acqui Docg.

Programma Douja D'Or 2018

Author Alessandra Quaglia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.