Regione Piemonte - Piemonteinforma

Tutti i risultati della cooperazione italo-francese di Alcotra

Il 21 settembre a Cuneo si è svolto il seminario annuale di Alcotra, il programma di cooperazione tranfrontaliera Italia-Francia che ha fino ad oggi finanziato più di 400 progetti con un investimento complessivo di 750 milioni di euro, tra fondi europei e nazionali, 280 dei quali hanno riguardato le province di Torino e Cuneo.

"L’ultimo ciclo di programmazione relativo al periodo 2014-2020 - ha puntualizzato l’assessore regionale allo Sviluppo della Montagna, Alberto Valmaggia - ha visto approvati 76 progetti per un totale di circa 121 milioni di euro, di cui 103 milioni di fondi Fesr, pari al 55% della dotazione di programma. Di questi, 57 hanno tra i partner soggetti piemontesi, in 32 casi come capofila di progetto. Rispetto ai finanziamenti finora approvati, i soggetti piemontesi hanno beneficiato di circa 43 milioni di euro. I beneficiari piemontesi che partecipano ai progetti sono circa 85 di cui 40 in provincia di Torino e 45 in provincia di Cuneo".

I risultati più significativi sono stati raggiunti nel coordinamento e rafforzamento di iniziative di prevenzione e allarme dei rischi naturali, nella valorizzazione del territorio e nell'organizzazione di un'offerta turistica finalizzata alla promozione complessiva dell'area, nella protezione dell'ambiente anche attraverso una migliore diffusione dell'educazione ambientale, nel rafforzamento delle reti di poli di eccellenza nell'innovazione tecnologica, nello sviluppo di servizi socio-sanitari in favore della popolazione residente nelle zone transfrontaliere più marginali, nella sperimentazione congiunta di percorsi di istruzione e di formazione comuni bilingui a dimensione europea.

Alla tavola rotonda che ha caratterizzato il seminario hanno preso parte, fra gli altri, il vice-presidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes (autorità di gestione del programma Alcotra), Etienne Blanc, il sindaco e presidente della Provincia di Cuneo, Federico Borgna, il consigliere comunale di Cuneo Alessandro Spedale, il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, Giandomenico Genta, la vice-presidente della Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur, Eliane Barreille, l’assessore all’Istruzione e alla Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, Chantal Certan, il consigliere della Regione Liguria Alessandro Piana, e il capo unità Comunicazione della Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea, Agnès Monfret.

La giornata dedicata alla cooperazione è proseguita nel pomeriggio con la partecipazione di oltre 400 studenti a tre laboratori ubicati nel Centro Congressi della Provincia di Cuneo e nella Casa del Fiume del Parco fluviale Gesso e Stura, con la realizzazione di un dipinto murale a tema. A conclusione dell’evento si è tenuto un dj set italo-francese in piazza Virginio.

Per ulteriori approfondimenti www.interreg-alcotra.eu/it

Author Gianni Gennaro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.