Regione Piemonte - Piemonteinforma

Spettacoli a Palazzo tutte le domeniche di luglio

Le domeniche di luglio ricche di spettacoli dei Musei Reali di Torino sono state presentate in conferenza stampa alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Antonella Parigi.

Dopo il grande successo ottenuto a Pasquetta in occasione della riapertura dei Giardini Reali, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, in collaborazione con Piemonte dal Vivo, torna per 4 domeniche (10, 17, 24, 31 luglio) nel punto verde del centro di Torino con un programma molto vario, pensato per pubblici di tutte le età. Un percorso di musica, fiabe e arte di strada, in tre momenti della giornata. Si parte alle ore 12 con Aperitivo in musica, un appuntamento dedicato ai generi musicali più diversi, dalla musica barocca a quella popolare e folk, dal blues al rock; si prosegue alle ore 15 con Acrobati, giochi e fiabe, pomeriggio dedicato al mondo dell'infanzia e delle famiglie: da una parte, le fiabe mitologiche degli scrittori latini e quelle della tradizione popolare, animate dagli attori della Fondazione TRG Onlus e accompagnate da musica dal vivo, dall’altra l’arte di strada, con gli interventi itineranti di giocoleria, clowneria e trampoleria della Scuola di Circo Chapitombolo di Milo e Olivia; infine, alle ore 18 Concerto verso il tramonto, con ensemble musicali e orchestre prestigiose, come l’Orchestra Femminile Italiana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per aspettare il tramonto nel suggestivo Cortile d’Onore di Palazzo Reale.

Spettacoli a Palazzo è organizzato dai Musei Reali di Torino, dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e con il sostegno di Manital. La rassegna è inserita nel programma di Palchi Reali, il calendario che riunisce tutti gli eventi ospitati quest’estate nelle Residenze Reali del Piemonte. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni consultare casateatroragazzi.it museireali.beniculturali.it piemontedalvivo.it

Author Donatella Actis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.