Regione Piemonte - Piemonteinforma

Il programma di Flowers Festival

Flowers Festival è un festival musicale, giunto alla sua seconda edizione, che si terrà a Collegno dal 9 al 23 luglio 2016 nel Parco della Certosa, un parco urbano di 400.000 metri quadrati, in un'area attrezzata per 8.000 spettatori.

Realizzato dalla Cooperativa Biancaneve con il sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione Piemonte dal Vivo, della Città di Collegno, della Città Metropolitana, della Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo, della Camera di Commercio di Torino, Flowers Festival ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Città di Torino.

L'area dove si svolgeranno gli spettacoli, allestita nello spazio insonorizzato conosciuto come Cortile della Lavanderia del Manicomio di Collegno, è racchiusa da due delle grandi esperienze di riprogettazione urbana messe in atto dalla Città di Collegno: la Lavanderia a Vapore, eccellenza della danza contemporanea internazionale e il Padiglione 14, centro culturale giovanile.

Come ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura, nella programmazione culturale del Piemonte si distingue il lavoro svolto dal Flowers Festival, la cui edizione 2016 conferma la bontà di un format di successo alla cui realizzazione la Regione Piemonte è lieta di contribuire. Non solo Torino dunque, ma tutto il territorio metropolitano sta offrendo eccellenze culturali. In particolare la zona di Collegno con la bella struttura della Lavanderia a Vapore sta diventando un vero e proprio polo culturale e il cartellone del Flowers Festival ,con l'intervento di Piemontelive ,promuove quest'anno una rassegna musicale di alto livello in grado di avvicinare un pubblico realmente eterogeneo.

Questa seconda edizione, illustrata nel corso di una conferenza stampa tenutasi il 4 maggio nel Palazzo della Regione, si presenta di livello internazionale, ospitando due artisti nella loro unica data italiana: ANOHNI (12 luglio) e THE PIXIES (21 luglio). Ci saranno artisti italiani conosciuti e apprezzati anche all’estero come GIANNA NANNINI (19 luglio), VINICIO CAPOSSELA (20 luglio), MAX GAZZÈ (13 luglio), DANIELE SILVESTRI (22 luglio) mentre il meglio della musica indipendente italiana è rappresentato da gruppi di riferimento come AFTERHOURS (15 luglio), TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI (18 luglio), MAU MAU (20 luglio), SORGE (15 luglio), MAO (13 luglio) oltre che da nuovi protagonisti assoluti come SALMO (14 luglio) e I MINISTRI (21 luglio). Ci sarà poi una selezione di musica elettronica di altissimo livello.Tutti i concerti hanno una parte notturna di qualità programmata a partire dalla mezzanotte, ospitata in una tensostruttura da mille posti: il Tiger Stage. Oltre ai concerti saranno molte le attività collaterali al Festival, come la programmazione di film realizzati con il Museo Nazionale del Cinema, l’Urban Center Metropolitano, il racconto fotografico e testuale del recupero e riuso degli spazi che ospitano il Festival a Collegno, con immagini inedite e attività realizzate sotto forma di workshop.

Author Donatella Actis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.