Regione Piemonte - Piemonteinforma

Torino Film Festival, presentata la 36a. edizione

Apertura con il film 'The Front Runner - Il vizio del potere' di Jason Reitman, con Hugh Jackman, Vera Farmiga, J.K. Simmons e Alfred Molina e chiusura con 'Santiago, Italia' il documentario di Nanni Moretti, per la 36ma edizione del Torino Film Festival , dal 23 novembre al 1° dicembre.

Ci saranno 133 lungometraggi, 23 medio metraggi, 22 cortometraggi e 59 anteprime italiane, realizzati con un budget di 1.946.000 euro, leggermente inferiore a quello dell'anno scorso. Ci sarà anche "Ride" di Valerio Mastandrea, l’unico film italiano tra i 15 in concorso. E questo in un'edizione nel segno della "varietà e dell'eterogeneo" come l'ha definita la direttrice artistica Emanuela Martini alla presentazione alla Casa del Cinema di Roma e alla conferenza stampa al Cinema Massimo di Torino.

Tra i film in concorso da segnalare poi "Wildlife", esordio alla regia di Paul Dano con Jake Gyllenhaal e Carey Mulligan, mentre Pupi Avati sarà il Guest Director della rassegna Unforgettables che racconta le sue passioni musicali e cinematografiche con cinque titoli, da The Glenn Miller Story a Thirty Short Films About Glenn Gould. Il Gran Premio Torino sarà consegnato quest'anno all'attore francese Jean-Pierre Léaud. Molti i film italiani. Nella sezione Festa Mobile ci sono: 'Bulli e Pupe' di Steve Della Casa e Chiara Rondini, viaggio negli archivi italiani del secondo dopoguerra; 'Il gusto della libertà - Cinema e '68' di Giovanna Ventura, ovvero cosa accadde a festival come Venezia e Cannes durante il ‘68; 'The Man Who Stole Bansky' di Marco Proserpio, viaggio nei territori occupati in Palestina nel segno del misterioso artista Bansky ; 'I nomi del signor Sulcic' di Elisabetta Sgarbi con musiche di Battiato; 'Ovunque proteggimi' di Bonifacio Angius tra melò e road movie; 'Ragazzi di stadio quarant'anni dopo' di Daniele Segre sul fenomeno ultras italiano e, infine ,'Sex Story' di Cristina Comencini e Roberto Moroni, rivoluzione dell'immagine della donna dagli anni Cinquanta a oggi. Sempre a Festa Mobile, Ash is Purest White, interpretato da Zhao Tao, attrice cult e moglie del presidente della giuria di quest'anno, Jia Zhangke; The White Crow di Ralph Fiennes e 'Pretenders' di James Franco, storia di due giovani amici innamorati della stessa ragazza per un decennio.

Omaggio poi a Ermanno Olmi con la rassegna dal titolo 'Lunga vita a Ermanno Olmi', un'intera giornata dove verranno proposti i suoi film e documentari.

Nella sezione After Hour ci saranno poi "High Life", primo film di fantascienza di Claire Denis con Robert Pattinson e Juliette Binoche e l'horror splatter Mandy con Nicolas Cage.

Lanciato nel 2008, il TorinoFilmLab, un’iniziativa del Museo Nazionale del Cinema, sostiene filmmaker emergenti da tutto il mondo attraverso attività di formazione, sviluppo di progetti e finanziamento alla produzione e alla distribuzione. È sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, promosso dal Museo Nazionale del Cinema e dalla Film Commission Torino Piemonte, e finanziato dal programma Creative Europe MEDIA dell’Unione Europea.

Il programma completo è su www.torinofilmfest.org

Author Donatella Actis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.