Contenuto principale

archivio territorio

Maggio 2011



Asti. VideoEvento

Prende il via venerdì 6 maggio la XIII edizione di ViedeoEvento, la manifestazione culturale dedicata alla creatività. Infatti fino al 15 maggio saranno visibili le performance e le esperienze formative, promosse dall’associazione culturale Tau e realizzata con il contributo di Fondazione Crt e Regione Piemonte. L’evento si svolgerà ad Asti, in provincia e a Torino con proiezioni on line in spazi virtuali dedicati e con l’intento di divulgare la videoarte come importate genere di espressività giovanile.
Info: http://www.comune.asti.it/servizi-online/comune-informa/2011/video-evento.pdf


vp

05 maggio 2011

 

Granozzo. Scuola primaria

Sarà inaugurato domenica 8 maggio alle 14,30, il nuovo plesso scolastico in piazza Falcone e Borsellino. La struttura del costo di oltre un milione di euro, è stata realizzata con fondi pubblici: mezzo milione di euro dalla Regione, 200mila dal Comune e 407mila euro dal Policlinico di Monza, ed è realizzata su un’area comunale di 10mila metri quadrati di cui 8.000 coperti e vicino al centro sportivo. L’edificio scolastico può accogliere bambini di tutte le età iniziando: nido, scuola “ primavera” per bambini dai due ai tre anni e 5 classi di scuola primaria.


vp

05 maggio 2011

 

Chivasso. Emodinamica

Giovedì 5maggio apre il servizio di Emodinamica presso il reparto di cardiologia dell’ospedale di Chivasso. Il servizio è organizzato per rispondere alle esigenze del territorio e prevede circa 300 interventi annui di coronografia e oltre 200 di angioplastica, che fino ad oggi venivano eseguiti a Torino. Il nuovo servizio assicura da subito un risparmio di circa 150 mila euro per il solo trasporto dei pazienti che venivano ricoveratinel capoluogo. Gli interventi, in un primo periodo, saranno effettuati il martedì e il sabato, e poi estesi agli altri giorni della settimana.

vpippo

03 maggio 2011

 

Frassineto Po. Alla scoperta del fiume.

“Baraccando e camminando in riva al Po” è la passeggiata naturalistica ed enogastronomica per scoprire il fiume proposta, domenica 22 maggio, dall’Ente Parco fluviale Orba e Po che accompagna il percorso con degustazioni curate dalla Pro Loco di Frassineto Po e animazione per i più piccoli coordinata dal Parco, tra le caratteristiche “baracche fluviali” a palafitta e le sponde ricche di vegetazione. Sarà l’occasione per raccontare la storia dei luoghi, ricordando gli eventi storici dell’Unità d’Italia. Appuntamento alle ore 9.30 presso la Piazza del Municipio di Frassineto Po.
Info e prenotazioni: Centro Visite “Cascina Belvedere” tel. 0384.84676


vp

03 maggio 2011

 

Parco Po e Orba. In bici tra Po e Storia

Il 21 e 22 maggio il Parco organizza un’escursione di due giorni per i più allenati su e giù per le colline del Monferrato, per gustare il paesaggio e osservare la fauna, accompagnati dalle Guide cicloturistiche del Parco. I pranzi e pernottamenti sono presso i Fornitori di Qualità Ambientale del Parco. Per partecipare al weekend in bicicletta è necessaria la prenotazione.
Info: Centro visite Cascina Belvedere 0384 84676


vp

03 maggio 2011

 

Verrua Savoia. Ecolimpiadi

Domenica 15 maggio, dopo una colazione “ garibaldina” alle ore 9 nell’area picnic della Fortezza, inizia l’escursione guidata in bicicletta lungo un itinerario che percorre i luoghi di Cavour. In bici fino all’isola Colonia con risottata a cura della Pro Loco di Palazzolo Vercellese e giochi per i più piccoli. Proseguimento fino al Mulino San Giovani di Fontanetto Po e poi visita alla mostra fotografica presso il Centro di Educazione Ambientale “Cascina Ressia” di Crescentino. Il ritorno a Verrua Savoia è previsto per le ore 17.00. Il percorso, facile e pianeggiante, ad anello, si sviluppa su 30 chilometri ed è adatto a tutte le età.
Info: Centro visite Cascina Belvedere 0384 84676



vp

03 maggio 2011

 

Fontanetto Po. Voci nel Bosco

Il Parco fluviale del Po e dell'Orba, in collaborazione con la compagnia teatrale "Compagni di Viaggio" di Torino, propone domenica 8 maggio lo spettacolo itinerante "Voci nel Bosco", scritto e diretto da Riccardo Gili con Marzia Scalo e Carlo Cusanno. Gli attori accompagneranno il pubblico lungo un itinerario nell’area protetta, attraversando gli habitat in cui vivono i protagonisti della storia. L'appuntamento è alle ore 16.30 al Mulino San Giovanni di Fontanetto Po. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
Info: Centro visite Cascina Belvedere 0384 84676


vp

03 maggio 2011

 

Bosco Marengo. Ornitologia

Dal 27 al 29 maggio, nella sede operativa del Parco Fluviale del Po e dell'Orba presso il Mulino comunale di Bosco Marengo, si terrà il corso base sull'identificazione dei canti degli uccelli, organizzato da SKUA Nature. Attraverso lezioni teoriche si potranno apprendere le tecniche di base per l'individuazione, l'apprendimento e la memorizzazione dei canti e dei versi delle principali specie di uccelli degli ambienti rurali e delle aree fluviali. Durante le uscite, sotto la guida di un ornitologo si potranno mettere in pratica le nozioni apprese. Ad ogni uscita sarà possibile riepilogare i canti e i versi delle specie contattate attraverso l'utilizzo di un computer. I principali argomenti trattati nel corso saranno: introduzione ai canti e ai versi degli uccelli; individuazione e riconoscimento dei canti e dei versi degli uccelli diurni  e notturni sul campo; uso del playback nelle attività di monitoraggio. Iscrizione entro il 6 maggio.
Info: Centro Visite “Cascina Belvedere” tel. 0384.84676

vpippo

03 maggio 2011

 

Moncaleri. Bravo chi legge

Domenica 8 maggio si svolgerà la festa conclusiva dell’iniziativa, “Bravo chi legge”, che giunta alla 19° edizione, quest’anno è dedicata interamente all’acqua, vista attraverso i racconti per ragazzi.La manifestazione ha coinvolto le scuole del comune Moncalieri, le quali esporranno i loro elaborati nella suggestiva cornice della Cascina Le Vallere, all’interno del Parco Fluviale del Po Torinese.Il programma apre al mattino con il Coro Bentivolgio, mentre a partire dalle 14,30 avrà inizio la “Festa del Libro per Ragazzi”. Per tutto il pomeriggio i bambini e i ragazzi potranno partecipare liberamente a laboratori di animazione ludica, di costruzione con le bottiglie di plastica dell’artista Graziano Prato, alle esperienze scientifiche condotti dai ragazzi e dai docenti del Piano Nazionale ISS (Insegnare Scienze Sperimentali). Non mancheranno suggestioni sonore, esperienze manipolative e momenti di lettura in compagnia dell’Officina del Gusto e della Biblioteca Civica di Moncalieri.Sono previste visite guidate nel Parco a cura delle Guide del Parco Fluviale del Po Torinese ed una visita all’impianto di potabilizzazione delle acque, accompagnati dai tecnici della SMAT di Torino.
Info: www.bravochilegge.it ;tel. 366/4183837

vp

02 maggio 2011

 

Moncalieri. Convegno

"Moncalieri: la città, il fiume, la collina" è il convegno organizzato giovedì 5 maggio, dalle ore 9,  nell'ambito delle iniziative per la rassegna Paesaggi invisibili / laboratori di futuro / percorsi naturali a Moncalieri, dal Comune di Moncalieri in collaborazione con il Parco del Po Torinese e la Biblioteca Civica Arduino di Moncalieri, nella Sala Conferenze di Cascina Le Vallere. Il convegno consentirà di riflettere e confrontarsi sul rapporto fra i fiumi, l'area protetta del Po, la pianura e la collina, nella prospettiva di un nuovo disegno urbano di Moncalieri. Partendo dalle linee progettuali di Corona Verde, si potrà discutere sulle strategie per l'area moncalierese, mirate a valorizzare il patrimonio naturale e paesaggistico. Si potrà inoltre ragionare sul tema dei saperi e delle professioni necessari per costruire nuovi cenari di sviluppo urbano e turistico nel territorio metropolitano moncalierese.
Info: Città di Moncalieri - Ufficio Cultura tel. 011 6401 270/206

vp

02 maggio 2011

 
Risultati 71 - 80 di 81