Contenuto principale

archivio territorio

Settembre 2009



Vercelli. Nefrologia

Si svolge, domenica 27 settembre, il 6° “Congresso interregionale infermieri di nefrologia e dialisi”, organizzato dall’ ASL di Vercelli. L'iniziativa coinvolge gli operatori sanitari del settore e le associazioni dei pazienti che si riuniscono per riflettere su tematiche di comune interesse in un ambito assistenziale e scientifico in continuo movimento conoscitivo. Gli argomenti trattati sono il supporto psicologico rivolto al paziente in dialisi, l’ integrazione e sinergie tra infermieri di nefrologia e dialisi, la gestione infermieristica a lungo termine del paziente trapiantato e la gestione del rischio in dialisi. Al convegno, ospitato nel Palazzo Arcivescovile, piazza S. Eusebio 10, interviene l’assessore regionale alla Sanità, Eleonora Artesio.
Info: 011.4548142

vp

25 settembre 2009

 

Pianezza. Il Melograno

Si inaugura oggi  alle 17.00, la grandiosa opera del maestro della vetrofusione,Silvio Vigliaturo, collocata all’ingresso della città e frutto di un anno di progettazione. L’opera darà l’opportunità agli amanti dell’arte di soffermarsi sui numerosi particolari racchiusi nell’imponente struttura d’acciaio, suddivisa in quattro sezioni, come i raggi di un’ipotetica sfera divisa a spicchi, sembrano un melograno spezzato di cui vengono svelati i brillanti semi variopinti. Una sfera che ha perso volutamente il collegamento fisico fornito dalla circonferenza, la scorza del frutto; un mondo metafisico e trasparente, senza superficie, di cui si coglie, proprio in questi segmenti l’ossatura antropomorfa, nucleo del Mondo e dell’Universo.
Alla cerimonia interviene l’assessore regionale alla Cultura, Gianni Oliva.

vp

25 settembre 2009

 

Rivalta. Omaggio a Balzac

Un omaggio al romanziere assoluto è questa mostra che segue la suggestione della Commedia umana di Balzac. After All, Maura Banfo, Filippo Centenari, Stanislao Di Giugno, Mariangela Levita, Domenico Antonio Mancini e Perino & Vele hanno espresso con le più varie performance artistiche la metafore dell’opera del grande romanziere. La mostra realizzata dal Comune di Rivalta con il sostegno della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, apre al Castello, via Orsini 1, sabato 26 settembre fino all’8 novembre. Mercoledì 7 ottobre sarà proiettato, in prima visione assoluta per l’Italia, il film di Jacques Rivette “La belle noiseuse” alle 20,30 presso il Cinema Massimo di Torino. Info www.comune.rivalta.to.it


vp

25 settembre 2009

 

Castellamonte. Formaggio all'erba

Un nuovo formaggio a latte crudo, ricco delle proprietà organolettiche e del gusto che deriva da pascoli selezionati e dall’alimentazione dei bovini con particolari tipi di erba presenti nelle Valli Orco, Sacra e Soana, nel Canavese, prodotto dalla Latteria Sociale Valle Sacra verrà presentato sabato 26 settembre alle 15.00, al Castello. All’incontro, a cui partecipano gli assessori regionali, Luigi Sergio Ricca e Mino Taricco, verrà illustrato il lavoro di ricerca e sperimentazione sulla qualificazione territoriale e stagionale dei prodotti caseari, che sin dal 2005 ha coinvolto la Regione Piemonte, l’Università degli Studi di Torino – Dipartimenti AGROSELVITER ,Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e gestione del Territorio, DEIAFA, Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria Forestale e Ambientale, e DIVAPRA, Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali, della Facoltà di Agraria, le Comunità Montane Valle Sacra e Orco e Soana, la Provincia di Torino, la Latteria Sociale Valle Sacra e la società Co.se.a.

vp

25 settembre 2009

 

Torino. Portici di carta

Due chilometri di bancarelle, in Via Roma, piazza San carlo e Piazza Carlo felice: ecco la libreria più lunga del Mondo. “Portici di carta” ritorna il 26 e 27 settembre con ben 122 librai subalpini e della provincia. Il best seller e il tascabile, il manuale di hobbystica e il fuori catalogo, il volume d'arte e il pezzo d'antiquariato saranno i protagonisti della festa annuale del libro en plen air promossa dall'assessorato comunale al Turismo e il Commercio.
Organizzata dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura, insieme all'associazione Presidi del libro, la kermesse proporrà numerosi ospiti: Mastrogiacomo , inviato di repubblica e prigioniero per due settimane dei talebani in Afghanistan, Michela Murgia, Marcello Fois, Andrej Longo, i giallisti Gianrico Carofiglio, Marco Polillo e infine gran finale domenica alle 18.30 con il Premio Strega 2009.


vp

25 settembre 2009

 

Collereto Giacosa. Premio a Vecchioni

Il premio nazionale “Giacosa” quest’anno è assegnato a Roberto Vecchioni. Sabato 26 settembre, nell’ambito della cerimonia gli assessori regionali Pentenero e Ricca porteranno il saluto della presidente Bresso. Il Premio Giacosa, organizzato dall’associazione culturale La Terza isola con il contributo del Comune, Provincia e Regione, viene assegnato ad artisti che esercitano la loro arte nel territorio affascinate parola e musica. Durante la cerimonia, alle ore 16,30, il cantautore racconterà della sua multiforme creatività e presenterà il suo ultimo libro “Scacco a Dio”.


vp

25 settembre 2009

 

Novara. Art Festival

Una nuova rassegna affollerà il centro storico della città questo fine settimana. E’ il primo appuntamento con i “figli del vento”, zingari veri, provenienti dal Sud degli Usa, dall’Olanda e da Torino. La città sarà un grande palcoscenico per danze trascinanti, esperienze creative e imprevedibili performances di espressioni artistiche, musicali e giocoleria. Appuntamento con l’enogastronomia in Corso Cavallotti, insomma il 26 e 27 settembre sono un grande week end novarese. La manifestazione ha il sostegno del Comune, Provincia di Novara e Regione Piemonte.


vp

25 settembre 2009

 

Carema. Convegno

Si apre sabato, 26 settembre, alle10,30, il convegno “La Via Francigena-Itinerario storico, culturale e religioso: un'occasione di valorizzazione e di sviluppo del territorio", presso il Comune, Piazza della Chiesa 2. Tema di grande rilevanza per il Carema dove il territorio si pone quale protagonista per la promozione e lo sviluppo sostenibile delle attività economiche, culturali e delle tradizioni locali.
Al dibattito interviene l’assessore regionale Luigi Sergio Ricca.

vp

25 settembre 2009

 

Candiolo. Biblioteca

Sabato 26 settembre alle ore 10, l'assessore regionale alla Cultura, Gianni Oliva, taglia il nastro della nuova biblioteca di Candiolo, intitolata al giornalista Enzo Biagi. La nuova struttura, dotata anche di una menemoteca destinata a raccogliere le testimonianze di vita dei candiolesi, di uno spazio per la lettura di quotidiani e riviste, di una ludoteca, di una sala conferenze e di alcune postazioni internet, è stata finanziata dalla Regione Piemonte con un contributo di 415.000 euro, a cui si aggiungono 1.300 euro per l'acquisto di materiale bibliografico. La biblioteca di Candiolo, in cui troverà spazio anche la sede dell'Informagiovani, è inserita nel Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana (SBAM), la rete di biblioteche pubbliche dei
Comuni vicini a Torino.

vp

25 settembre 2009

 

Alessandria. Utenza ampliata

Il progetto utenza ampliata supera il concetto del progetto sena barriere, perché non muove dall’idea di eliminare o superare qualche cosa ma, rappresenta un cambiamento più radicale inteso a riconsiderare in modo logico il progettare la realizzazione di oggetti e spazi.
Venerdì 25 settembre alale 9,30 presso sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo, piazza De Andrè 76, verranno esposte le nuove sfide della progettazione, espressione delle molteplici e diversificate caratteristiche che l’essere umano può assumere o acquisire nel corso della sua esistenza. Ai lavori partecipa l’assessore regionale all’Edilizia , Sergio Conti.


vp

24 settembre 2009

 
Risultati 11 - 20 di 59