Contenuto principale

archivio territorio

Settembre 2009



Carmagnola. Festa del nonno

In occasione della settima edizione della Festa nazionale del nonno, che si svolge domenica 13 settembre a Carmagnola verrà dato al l sistema di Protezione civile della Regione Piemonte il premio “Nonno dell’Anno 2009”. Il premio vuole essere un tangibile riconoscimento al sistema regionale della Protezione civile, che negli ultimi 18 mesi ha dato prova di maturità ed efficienza, è uno degli eventi principali della Festa nazionale del nonno, sarà consegnato all’assessore Ricca durante una cerimonia che si svolgerà a Carmagnola, nel Parco Cascina Vigna, con inizio alle ore11,00.


vp

11 settembre 2009

 

Venaria Reale. Bande musicali

Le bande musicali, espressione della partecipazione popolare alla vita culturale della città, con la loro presenza hanno sempre testimoniato i momenti importanti delle nostre comunità civiche. Sono sempre un elemento aggregante e a molti giovani ha spalancato la strada agli studi del Conservatorio e negli ultimi tempi di crisi di identità e per le loro capacità di aggregazione sono diventate i luogo di ritrovo per i giovani. Queste tematiche saranno dibattute, sabato 12 settembre alle 15.00 , presso il Teatro della Concordia , nel convegno regionale” Le bande musicali, risorsa educativa e sociale del territorio” a cui parteciperà l’assessore all’Istruzione, Pentenero.
L’assessore assisterà alle 18,00, al concerto dell’Orchestra internazionale dei bambini Pequenas Huellas, nell’ambito della rassegna MITO.


vp

11 settembre 2009

 

Asti. In carrozza

Ad iniziare dal prossimo week end, Asti, come le città a vocazione turistica, si potrà visitare
anche in carrozza. L'iniziativa dell'Atl ha trovato l'appoggio della civica amministrazione ed il contributo della Regione Piemonte.
Visitare una città in carrozza è uno dei modi più suggestivi e romantici per scoprire le bellezze di una città e per rivivere un'atmosfera di altri tempi e si potrà dal prossimo week end provare questa emoziona ad Asti. Per quest'anno, l'esperimento che ha trovato l'appoggio dell’amministrazione civica ed il contributo della Regione Piemonte, durerà fino alla domenica della "Fiera del Tartufo" ,15 novembre.
Le carrozze sono due ed ognuna può portare fino a 8 persone.In questo primo periodo di il biglietto per ogni passeggero è di 3 euro. Il tour, nel centro storico partendo da piazza Statuto fino a raggiungere il Duomo, ha una durata di 25 minuti. Il servizio attivo solo nel week end riprenderà in primavera e potrà essere esteso a località turisticamente rilevanti della provincia.


vp

10 settembre 2009

 

Verbania. Il mare in Piemonte

Prosegue fino al 20 settembre la mostra “Cervo storie di pittura piemontese nel Novecento in Liguria”. L’allestimento dopo essere stato l’anno scorso ospitato a Cervo , quest’anno è visitabile nella sede  Casa Ceretti. L’esposizione, curata da Daniela Lauria e Alfonso Sista con il contributo di regione Piemonte e Liguria , raccoglie 60 opere di artisti piemontesi che tra gli anni 50 e 70 si ritrovavano Cervo, Riviera dei Ponente, e ne hanno interpretato i colori, i profumi e le atmosfere marine di questo grazioso borgo.
Info: http://www.museodelpaesaggio.it/home

vp

10 settembre 2009

 

Cuneo. Nuovo Ospedale

La presidente Bresso , oggi alle 11,30 partecipa all'inaugurazione del nuovo blocco operatorio collegato all'Ospedale Santa Croce in Via Michele Coppino, 26

vp

09 settembre 2009

 

Valle Strona in cucina

Lo spettacolo è servito in tavola con undici grandi eventi tra musica, teatro, cultura e storia della “Valle Magica”. Protagonista è l’affascinante e coinvolgente storia com’è quella che il fiume Strona e le montagne che lo circondano possono raccontare a chi vuole comprenderne, a fondo, tutti i segreti.
Apre il carnet di appuntamenti, venerdì 11 settembre, lo spettacolo “ Venti di guerra” proposto a Massiola e chiude il 25 settembre al Rifugio Granerolo. In mezzo a tanti racconti di una valle che è fatta di piccole grandi cose, di memoria e lavoro, innanzitutto, ma anche di leggende, di fatti e di una cultura che è insita nel lungo percorso che ha portato l’uomo a colonizzare e a vivere queste contrade, la rassegna “Valle Strona in Cucina” propone cene gastronomiche tipiche innaffiate dai grandi vini piemontesi.
Info: www.lafinestrasulllago.com , tel. 0322-96333


vp

09 settembre 2009

 

Piano paesaggistico

L’assessore regionale all’edilizia, Sergio Conti, presenta questa settimana il Piano paesaggistico alle Amministrazioni locali. Il Piano paesaggistico regionale è uno strumento di pianificazione che riconosce il paesaggio come irripetibile valore e risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del territorio piemontese, ne analizza le caratteristiche e le peculiarità, definendo la disciplina necessaria per garantirne la tutela e la valorizzazione.
Mercoledì 9 settembre alle 9,30 sarà a Cuneo, presso la sala Falco; alle 15,30 ad Asti , presso la Sala della Provincia, anche agli amministratori alessandrini.
Venerdì 11 settembre alle 9,30, la presentazione avverrà a Vercelli, presso la Sala Tarsie della Provincia dove incontrerà anche i rappresentanti biellesi; alle 15,30 la presentazione avverrà nella sala del Consiglio Provinciale di Novara .
Ulteriori informazioni all’indirizzo http://www.regione.piemonte.it/sit/


vp

07 settembre 2009

 

Novara. Calcio

questa sera allo stadio Silvio Piola di Novara si giocherà la gara tra Italia e Lussemburgo valida per le qualificazioni ai Campionati Europei Under 21. A guidare i giovani Azzurri per i prossimi Europei sempre Pierluigi Casiraghi, reduce dalla finale sfiorata ai recenti campionati europei in Svezia. L’assessore regionale allo Sport, Giuliana Manica, sarà presente all’evento sportivo.


vp

07 settembre 2009

 

Parco Gesso / Stura. Vie nel Parco

Dal 7 al 12 settembre nell’ area attrezzata Madonna della Riva è previsto il primo incontro con le discipline corpo-mente organizzate dal Parco: Tai Chi, Yoga, Tiro con l’arco e Aikido al femminile. Lunedì 7 settembre ore 18.00 ci sarà la presentazione delle discipline con lezione introduttiva.
Info: Parco Fluviale tel. 0171-444.501


vp

06 settembre 2009

 

Piemonte. Giornata Ebraica

Domenica 6 settembre, il 17 Elul 5769 del calendario ebraico, in 28 Paesi del Vecchio Continente si celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica, occasione unica per scoprire la presenza ebraica e le testimonianze culturali, ma non solo, che le comunità ebraiche hanno lasciato in tutta Europa. La manifestazione, che in Piemonte coinvolge 15 località, festeggia il suo primo decennale e quest'anno è dedicata alle feste e tradizioni ebraiche. Sinagoghe, luoghi di culto e di incontro, quartieri che hanno vissuto la presenza di comunità ebraiche saranno aperti alla visita in un clima di festa e di accoglienza accompagnati da iniziative locali: spettacoli, concerti, mostre, incontri, conferenze, proposte gastronomiche, il tutto, naturalmente, nel rigoroso rispetto della grande tradizione ebraica. La Giornata, è promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali, dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e delle Politiche Europee.
I programmi di ogni singola località saranno consultabili su: www.moked.it/giornatadellacultura.it


vp

04 settembre 2009

 
Risultati 41 - 50 di 59