Contenuto principale

archivio in breve

Marzo 2015



Solidarietą a Stefano Sechi

L’assessora Monica Cerutti ha voluto incontrare Stefano Sechi, che nei giorni scorsi ha subito a Torino una violenta aggressione omofoba, insieme ad Alessandro Battaglia e Marco Giusta del coordinamento Torino Pride. La Regione ha voluto così sottolineare la propria vicinanza e solidarietà nei confronti del ragazzo, che ha espresso la propria disponibilità a lavorare insieme all'assessorato e alle diverse associazioni GLBTQI a progetti di sensibilizzazione e contro l'omofobia. 

“Stefano ha avuto il coraggio di denunciare la violenza subita mettendoci la faccia e assumendosi la responsabilità anche dei pericoli che ne derivano - ha dichiarato Cerutti - Auspichiamo che il suo esempio possa dare la forza anche ad altri di denunciare eventuali violenze. Credo che anche le istituzioni debbano avere lo stesso coraggio nell'affrontare senza pregiudizi il tema dei diritti di tutti. In Piemonte una legge contro le discriminazioni è pronta e necessita della più ampia condivisione per poter essere approvata dal Consiglio regionale. La politica deve passare dagli slogan ai fatti: approvare il progetto di legge che ho presentato in Giunta potrebbe essere il primo passo”. Foto

redazione

20 marzo 2015

 

Asta De Tomaso

"Riteniamo che l'esito dell'asta sulla De Tomaso sia stato il migliore possibile tra quelli prospettati alla vigilia, proprio perché l'offerta accompagnata dal piano industriale rafforza le prospettive occupazionali, altrimenti destinate a rimanere completamente disattese. Non è un caso che l'aggiudicazione sia stata accolta con evidente favore in tribunale anche dagli stessi lavoratori. L'offerta della società lussemburghese è inoltre anche la conferma della presenza di un sistema di professionalità esistenti in Piemonte a cui all'estero, evidentemente, guardano ancora con interesse. Da questo punto di vista la Regione Piemonte si dichiara disponibile a interloquire con tutti coloro che intendono investire nel nostro territorio, mettendo a disposizione tutte le possibili forme di accompagnamento, cosa che avverrà sin da subito con L3 Holding, una volta completati gli atti formali di aggiudicazione". Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, d'intesa con gli assessori alle Attività produttive, Giuseppina De Santis e al Lavoro, Gianna Pentenero.

stabone

19 marzo 2015

 

Puntualitą treni sulla linea SFM2

Trenitalia, come richiesto dall’assessore ai Trasporti, Francesco Balocco, ha fatto pervenire la nota ufficiale in risposta alla polemica emersa nelle scorse settimane riguardo le presunte anomalie sui dati relativi ai tempi di percorrenza sulla linea SFM2. Le conclusioni di Trenitalia e RFI erano già state anticipate venerdì 13 marzo, nel corso di un incontro chiarificatore tra lo stesso assessore e Pascal Laurent Gregorio, Direttore Trasporto Regionale Piemonte Trenitalia. La nota ufficiale ribadisce la correttezza dei sistemi di rilevamento ed illustra nel dettaglio le modalità di registrazione, fornendo le spiegazioni tecniche su quegli aspetti che potevano generare dubbi sulla congruità dei dati. Dall’analisi dei tabulati ufficiali emerge inoltre un miglioramento complessivo degli indici di puntualità, apprezzabile anche sulla linea “incriminata”. “Illustrerò questi elementi nel corso del prossimo Consiglio Regionale" - ha dichiarato l’assessore Balocco. L’auspicio di entrambe le parti è che questo episodio rafforzi il clima di collaborazione tra committente e fornitore, in uno spirito di massima trasparenza, per migliorare ulteriormente un servizio che, al di là delle posizioni ufficiali, sono gli stessi utenti a giudicare.

stabone

19 marzo 2015

 

Giornata contro le mafie

E' stata celebrata venerdì 20 marzo la Giornata regionale della Memoria e dell’Impegno, voluta dalla Regione con una legge del 2007 per ricordare le oltre 900 vittime innocenti di tutte le mafie e promossa da Libera. E' stata una marcia silenziosa per le vie di Torino, partita da piazza Vittorio Veneto per raggiungere piazza Carignano, dove sono stati letti i nomi delle vittime, alla presenza dei parenti che vivono in Piemonte, di tanti comuni cittadini e di moltissimi studenti.

Alla marcia erano presenti, per la Regione, il presidente Sergio Chiamparino e l'assessore Gianna Pentenero. "Per combattere le mafie il nostro deve essere prima di tutto un impegno a rendere le istituzioni la casa di tutti, in cui tutti possono vedere e controllare cosa succede perché tutto ciò che si muove nell'ombra dall'ombra trae vantaggio", ha detto Chiamparino nel suo intervento. Rivolgendosi ai numerosi studenti ha aggiunto che "oggi la Giornata avrebbe poco senso se non ci foste voi, se rimanesse solo una Giornata sul calendario. Il fatto che sia invece una Giornata partecipata è importante per far crescere la comunità". Foto1 Foto2 Foto3 (di G. Mariotti)

redazione

19 marzo 2015

 

Pentenero su Mercatone Uno

La Regione Piemonte è venuta a conoscenza, tramite le rappresentanze sindacali locali, dell’avvio di una svendita generale dei prodotti nei punti vendita di Mappano e di Brandizzo. L'assessore regionale al Lavoro, Giovanna Pentenero, ribadisce che la Regione “segue con attenzione l’evoluzione della vicenda, dopo aver contattato i vertici dell'azienda posso rassicurare i lavoratori che queste ultime azioni commerciali non sono collegate alla chiusura dei punti vendita ma, con tutta probabilità, alla necessità di massimizzare i flussi di cassa in entrata". Il 3 marzo si era svolto, presso la sede dell’Assessorato al Lavoro, un primo incontro con l’Azienda, gli Amministratori locali, le OOSS e le RSA aziendali. Successivamente la Regione ha partecipato al tavolo nazionale convocato presso il MiSE. In entrambe le occasioni l’Azienda ha esposto la propria situazione: Mercatone Uno è in concordato con continuità aziendale (non è fallito e i punti vendita sono aperti e attivi); è stato fatto un bando per ricercare eventuali acquirenti e, alla scadenza fissata per il mese di febbraio, vi sono state due manifestazioni di interesse, di cui non sono stati resi noti i nomi. La fase di procedura (della durata massima di 120 giorni) deve essere gestita con la liquidità propria dell’azienda, poiché sono congelati i rapporti con il sistema creditizio. Il MiSE ha già convocato per il 1 aprile una nuova riunione di monitoraggio, cui parteciperà nuovamente anche la Regione.

stabone

17 marzo 2015

 

Intesa Ospedale di Susa

La Giunta regionale ha preso atto del protocollo d’intesa tra l’ASL TO3 e i 32 Sindaci del Distretto della Valle di Susa. Spiega l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta : “Il protocollo è il frutto di un confronto puntuale svolto nelle scorse settimane che ha consentito di chiarire come la Regione non abbia alcuna intenzione di penalizzare l’ospedale di Susa, che, al di là della classificazione, non solo resterà attivo e funzionante, ma verrà potenziato”. L’ospedale di Susa manterrà gli attuali reparti di medicina, chirurgia generale (7 gg su 7, h24), anestesia, emoteca, analisi, radiologia e due letti anti shock; verranno inoltre potenziati il polo di ortopedia e traumatologia necessario per il comprensorio sciistico, il Pronto soccorso h24 e le specialità ambulatoriali e sarà creato un servizio di day service. Resta confermata la chiusura del punto nascite, coerentemente con i parametri delle normative nazionali, ma saranno mantenuti la ginecologia, gli ambulatori ostetrico-ginecologici, i corsi pre-parto e sarà attivato un ambulatorio pediatrico per i casi più complessi. Con la riorganizzzazione della rete di assistenza territoriale sarà valorizzato il CAP di Avigliana e sempre ad Avigliana sarà attivato un servizio per le terapie di supporto ai pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici, così da evitare pesanti spostamenti. “Questa intesa contribuisce sicuramente a rasserenare il clima dissipando tutta una serie di timori sul futuro dell’ospedale di Susa – commenta l’assessore Antonio Saitta – e la decisione di ritirare il ricorso è una dimostrazione del senso di responsabilità degli amministratori locali e il frutto di un positivo percorso di dialogo e di confronto nel merito dei problemi che ha consentito di trovare soluzioni importanti per il territorio e i cittadini”.

stabone

17 marzo 2015