Contenuto principale

archivio in breve

Marzo 2015



Giornata contro il razzismo

Dal 15 al 22 marzo Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino e Coldiretti Torino si mobilitano contro il razzismo: in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione, che si celebra il 21 marzo su iniziativa delle Nazioni Unite per ricordare il massacro di Sharpeville (nel 1960 la polizia sudafricana, durante l’apartheid, aprì il fuoco su un gruppo di dimostranti pacifici uccidendone 69), sono in programma diversi eventi che porteranno il messaggio antirazzista nei mercati di Campagna Amica. Indossando la coccarda arancione, i coltivatori e le coltivatrici intendono testimoniare il rifiuto di ogni forma di razzismo e xenofobia.

La presentazione degli eventi avverrà domenica 15 marzo alle ore 11 in piazza Solferino a Torino, presso il Mercato di Campagna Amica, alla presenza degli assessori regionali ai Diritti, Monica Cerutti, e all'Agricoltura, Giorgio Ferrero. Per tutta la giornata sono previste attività di sensibilizzazione e informazione sulle discriminazioni promosse in collaborazione con Associazione Trepuntozero e Associazione Altera cultura. Invito

redazione

13 marzo 2015

 

Nomina commissario per Terzo Valico

Nei prossimi giorni sarà ufficialmente designato il Commissario per il Terzo Valico ferroviario dei Giovi. Questa le conclusioni dell’incontro che si è svolto l'11 marzo a Roma presso il MIT, presenti il Ministro Maurizio Lupi, l’AD di RFI Maurizio Gentile, il prefetto di Alessandria Romilda Tafuri, l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco, il Presidente della Regione Liguria Claudio Burlano, l’assessore alle infrastrutture della Regione Liguria Raffaella Paita, il Presidente della Provincia di Alessandria Rita Rossa e i sindaci dei 17 comuni interessati dall’opera. Al neo Commissario, che risponderà ad un profilo tecnico, sarà affiancato un “Subcommissario” con la funzione di raccordo e coordinamento con il territorio. Sarà inoltre costituito un tavolo permanente convocato in Prefettura di Alessandria, a cui parteciperanno, oltre al Commissario, i rappresentanti del COCIV, i sindaci del territorio, RFI e che avrà la funzione di monitorare l’andamento dei lavori, le opere di compensazione e, in coordinamento con il Comitato di Pilotaggio, le azioni per limitare l’impatto delle cantieri, armonizzare le iniziative di mitigazione e di cogliere le opportunità di valorizzazione del territorio previste dalla Legge regionale 4.

stabone

12 marzo 2015

 

Mostre in Regione

Fino a mercoledì 18 marzo la Sala Mostre del Palazzo della Regione Piemonte propone due nuove esposizioni, dalle 11 alle 19 ad ingresso libero: Spazi sospesi 2, che racchiude la personale visione di dodici artisti sul rapporto tra gli spazi dell'archeologia industriale e del paesaggio, intesi come luoghi in cui l'azione dell'uomo ha connotato i tratti ambientali privilegiando la produzione alla naturale identità del territorio messi in confronto con le opere della pittrice ligure Cecilia Ravera Oneto (1918-2002); Infinito presente, dedicata ai dipinti dell’artista torinese Sergio Saccomandi che hanno ocme comune denominatore il Sacro volto della Sindone.

redazione

07 marzo 2015

 

Calendario scolastico 2015-2016

Via libera dalla Conferenza regionale per il diritto allo studio, questa mattina a Torino, al calendario scolastico 2015/2016. Garantiti 208 giorni di lezione per la scuola primaria e secondaria di I e II grado e 223 per la scuola dell’infanzia, che partiranno lunedì 14 settembre per concludersi giovedì 9 giugno nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado e il 30 giugno nelle scuole dell’infanzia. Sempre nel pieno rispetto del minimo di 200 giornate di attività didattica previste per legge, è possibile che possano ridursi di una nel caso in cui la ricorrenza del Santo patrono cada in un giorno nel quale siano previste le lezioni. Il primo stop sarà in corrispondenza delle vacanze di Natale, che cominceranno mercoledì 23 dicembre per finire mercoledì 6 gennaio. Alunni a casa anche l'8 e 9 febbraio per il Carnevale e da giovedì 24 a martedì 29 marzo per le vacanze di Pasqua. Scuole chiuse anche lunedì 25 aprile per l’anniversario della Liberazione e giovedì 2 giugno per la Festa della Repubblica. Un ponte è previsto il 7 dicembre in occasione della festa dell’Immacolata. Cadranno invece di domenica sia il 1° novembre che il 1° maggio.

Rigauardo al fatto che le vacanze di Carnevale sono previste solo per due giorni, l'assessore Giovanna Pentenero ha specificato che "nel difendere giustamente gli interessi del sistema sportivo e turistico dei nostri territori montani, si sembra però trascurare le reali esigenze delle famiglie, i cui orari di lavoro sono sempre meno compatibili con quelli dei servizi rivolti all’infanzia e ai ragazzi. Garantire un calendario lineare e con interruzioni non troppo lunghe vuol dire permettere ai genitori di non dover ricorrere a servizi di baby-sitting o dover necessariamente richiedere permessi o giorni di ferie per non lasciare soli a casa i propri figli. Mi preme precisare che a decretare la fine della settimana bianca a febbraio non è stata la Giunta, ma la stessa crisi economica che, da tempo ormai, impedisce a un numero crescente di famiglie di andare in vacanza in pieno inverno, a maggior ragione in un periodo come quello di Carnevale cosi ravvicinato alle vacanze natalizie. Ricordo infine che le autonomie scolastiche potranno godere di un giorno da gestire in piena autonomia, potrebbe dunque accadere che numerose scuole superiori decidano di anticipare a sabato 6 febbraio le vacanze di Carnevale consentendo così a chi ne avrà l’opportunità di passare più giorni sugli sci”.
 

redazione

06 marzo 2015

 

Rilevamento della puntualitą dei treni

In merito alle presunte manipolazioni da parte di Trenitalia dei dati relativi ai tempi di percorrenza sulla linea SFM2, l’assessore ai Trasporti, Francesco Balocco, precisa che già da alcuni giorni ha dato disposizione ai propri funzionari di effettuare ispezioni autonome per verificare la correttezza delle rilevazioni ufficiali sugli indici di puntualità. Il contratto di servizio con Trenitalia prevede significative penali qualora non vengano rispettati i parametri di puntualità previsti dagli obiettivi minimi e risulta evidente che una alterazione dolosa dei dati comporterebbe un danno non solo all’utenza, ma anche alle casse della Regione. Pertanto la Regione ha formalmente chiesto a Trenitalia di fornire al più presto una posizione ufiiciale sulla questione. Inoltre, già da alcuni mesi l’Assessorato ai Trasporti ha attivato un servizio di monitoraggio autonomo, proprio allo scopo di raccogliere le segnalazioni degli utenti su ritardi e disservizi in generale e di rilevare eventuali discrepanze tra i dati ufficiali e quelli forniti dai pendolari. Il “Monitor Viaggiatori” ha raccolto migliaia di segnalazioni che vengono elaborate ed analizzate. Questi dati, unitamente alle denunce dei numerosi comitati dei pendolari, parlano di una realtà diversa da quella che i dati ufficiali lasciano intendere. Queste iniziative potranno essere estese alla costituzione di un gruppo di lavoro tecnico presso l’assessorato ai Trasporti, aperto a contributi esterni per fare piena luce sugli elementi oggetto della segnalazione.

stabone

05 marzo 2015

 

Tavolo per la Mercatone Uno

Si è riunito il 3 marzo a il tavolo indetto dall’assessore al Lavoro, Gianna Pentenero, sulla crisi del Mercatone Uno, in previsione del tavolo nazionale che è convocato per il prossimo 12 marzo presso il ministero dello Sviluppo economico. Il sindacato, oltre a sollecitare una soluzione per i 21 lavoratori in cassa integrazione a zero ore del Tre Stelle di Beinasco, investito da una procedura di autofallimento, hanno ricordato come in questi anni i dipendenti del gruppo abbiano manifestato professionalità, solidarietà e attaccamento al lavoro, che dovrà essere tenuto in debito conto dall’azienda nell’ambito del nuovo piano industriale, che si auspica non porti ad alcun esubero e che venga gestito senza discrezionalità. Gli amministratori locali, preoccupati per le possibili ricadute occupazionali della crisi sui rispettivi territori, hanno assicurato la massima collaborazione e la messa a disposizione di tutti gli strumenti disponibili per salvare tutti i punti vendita. Dal canto suo, Pentenero ha concluso dichiarando che i punti toccati verranno portati dalla Regione al tavolo nazionale e ha garantito che, nel caso si rendesse necessario, l’assessorato metterà in campo ogni competenza possibile, in termini di ricollocazione e di politiche attive, nonché, eventualmente, di attività di formazione per il personale assunto. “Naturalmente - ha concluso l’assessore - ci auguriamo che non ci sia il bisogno di ricorrere a queste soluzioni e soprattutto speriamo in una definizione positiva della vicenda, perché non vogliamo perdere in termini economici e occupazionali il valore che Mercatone Uno riveste oggi nella nostra regione”.

stabone

03 marzo 2015