Contenuto principale

archivio in breve

Aprile 2015



In arrivo 700 profughi

L'assessora all'Immigrazione, Monica Cerutti, ha annunciato che "in Piemonte sono in arrivo 700 profughi e la Regione farà la sua parte nell'accoglierli. La gestione dei flussi spetta alla Prefettura di Torino, che presiede il tavolo regionale. Noi continuiamo a chiedere che, come nel passato, il 40% degli arrivi venga destinato al capoluogo e il 60% al resto del territorio. Ritengo che la Regione debba fare la sua parte nell'accoglienza, la nostra richiesta è però quella di una maggiore programmazione, in modo da poter garantire una sistemazione dignitosa e ben distribuita sul territorio".

I profughi arrivati in Piemonte nell'ultimo anno sono stati 7.110, di cui 2.563 nell'area di Torino, 741 in quella di Alessandria, 979 in quella di Cuneo, 544 in quella di Vercelli 645 in quella di Novara, 722 in quella di Asti, 383 nel Biellese e 533 nel VCO. I nuovi arrivi del 2015 sono finora 835 e oggi la presenza è di 2.800 profughi, di cui 1.128 nel Torinese, 299 nell'Alessandrino, 361 nel Cuneese, 200 nel Vercellese, 261 nel Novarese, 235 nell'Astigiano, 131 nel Biellese e 192 nel VCO.

redazione

15 aprile 2015

 

Massima attenzione per la De Tomaso

Ai lavoratori della De Tomaso che il 14 aprile hanno manifestato davanti alla sede dell’assessorato regionale al Lavoro, l’assessore Gianna Pemtenero ha parlato del piano presentato al Ministero per il ricollocamento di circa 800 lavoratori del settore della meccanica: “Il progetto dovrebbe essere approvato a breve e potrà interessare anche i dipendenti della De Tomaso. Contiamo poi sull'utilizzo dei fondi europei e soprattutto sulla conclusione del percorso del Job Act, che dovrebbe mettere a disposizione nuovi strumenti”.

Pentenero ha quindi dichiarato che “la Regione Piemonte ha mostrato la massima attenzione alla questione De Tomaso e siamo rimasti esterrefatti dal fatto che la società che si è aggiudicata la gara non abbia versato quanto dovuto. Ad oggi non ci sono notizie di altre aziende che siano interessate a partecipare al bando che scade a fine aprile con un piano industriale”.

manastasia

14 aprile 2015

 

Convegno sulle adozioni internazionali

L’Agenzia regionale per le adozioni internazionali organizza per il 16 a 17 aprile a Torino il convegno nazionale "Connessioni. Leg@ami adottivi ai tempi di Internet", sul tema dell’impatto delle nuove tecnologie sull’istituto dell’adozione. L’iniziativa intende creare un momento di confronto tra Stato, Regioni, servizi territoriali, enti autorizzati, associazioni di volontariato e operatori dell’adozione in merito agli effetti del web sulla ricerca delle origini. Durante il convegno verrà inoltre presentato e distribuito il volume “Faccia a faccia con Facebook: manuale di sopravvivenza per le famiglie adottive”, un’utile guida pratica alla prevenzione e alla gestione del contatto attraverso i social network, rivolta a genitori adottivi e prezioso strumento anche per gli operatori dell’adozione. Programma

redazione

14 aprile 2015

 

Nuovo grattacielo di IntesaSanpaolo

Il presidente Sergio Chiamparino, intervenendo il 10 aprile alla cerimonia di inaugurazione, ha definito il nuovo grattacielo di Intesa Sanpaolo è “simbolo della torinesità e piemontesità della più importante banca italiana, un tratto forte che fa giustizia di tante polemiche e dibattiti assai sterili. Quest'opera - ha aggiunto - ha un forte valore simbolico. Da un lato per il carattere innovativo, anche sul piano ambientale e del rapporto fra oggetto edilizio e comunità. Inoltre è di buon augurio per una comunità che ha creduto e crede fortemente in sé stessa e vuole guardare con fiducia e investire con grande determinazione sul futuro”. Foto1 Foto2

redazione

10 aprile 2015

 

Risposta allo sciopero dei ferrovieri

Il presidente Sergio Chiamparino ha voluto rispondere ai sindacati dei ferrovieri, che hanno proclamato per venerdì 10 aprile uno sciopero di otto ore per protestare contro le nuove procedere di gara del trasporto regionale e la costituzione della newco Trenitalia-Gtt: “Andiamo avanti sulla strada tracciata, mantenendo molto ferma la rotta che abbiamo scelto. Le nostre non sono decisioni frutto di improvvisazione o per fare cassa, ma sono scelte precise che hanno il solo obiettivo di migliorare le procedure competitive, le uniche che conosco per capire chi possa fare meglio a prezzo uguale o minore. Non mi sembra inoltre che dalle organizzazioni sindacali siano arrivate proposte alternative al lasciare tutto così com'è”.

redazione

07 aprile 2015

 

Giornata dell'autismo

Il 2 aprile ricorre l’ottava Giornata mondiale dell’Autismo e sono numerose anche in Piemonte le iniziative organizzate dalle aziende sanitarie e dalle associazioni che sul territorio si occupano dei pazienti autistici e delle loro famiglie: secondo gli ultimi dati disponibili, i pazienti sono circa 2000, di cui la maggior parte nella fascia di età compresa fra i 7 e gli 11 anni anche se aumentano quelli nella fascia tra i 4 ed i 6 anni.

"In questi mesi mi sono occupato più volte di autismo - dice l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta - e sollecitati dalle associazioni che hanno il merito di pungolare le istituzioni su una tematica così delicata che coinvolge e condiziona la vita di migliaia di famiglie abbiamo avviato un percorso che potrà portare risultati soddisfacenti. Il Piemonte ha una tradizione di sensibilità e di attenzione su questi temi che intendiamo mantenere e rafforzare: il Consiglio regionale ci ha di recente impegnato a favorire processi di inclusione sociale delle persone autistiche, prevedendo anche specifici percorsi di formazione per gli operatori che assistono questi pazienti, ma anche a sollecitare il Governo e il Parlamento per arrivare ad una normativa di riferimento”. 

 

pmora

01 aprile 2015