Contenuto principale

archivio in breve

Ottobre 2014



Rom: confronto con Borgaro

Per l'assessore regionale all'Immigrazione, Monica Cerutti, la proposta dell'amministrazione comunale di Borgaro di sdoppiare la linea del bus in corrispondenza alla fermata al campo rom, non sarebbe nei termini in cui è stata dipinta: "Abbiamo contattato il Comune e non vi sarebbe l'intenzione di portare avanti questo impresentabile provvedimento. La proposta sarebbe stata avanzata da un cittadino e discussa durante un'assemblea aperta. Sarebbe opportuno che la Giunta comunale chiarisse la propria posizione. Noi siamo disponibili ad includere il Comune di Borgaro nel tavolo regionale che abbiamo avviato proprio sull'inclusione di rom, sinti e caminanti. È evidente che esiste un problema e la Regione Piemonte ha colto il senso di solitudine nel quale vivono a volte le amministrazioni comunali. Gli amministratori non devono essere lasciati soli e noi dobbiamo fornire risposte a domande specifiche, inclusa l'esigenza di sicurezza. Mettendo però da parte provvedimenti discriminatori ma anche inutili posizioni buoniste".
 

redazione

24 ottobre 2014

 

Tutela della pernice bianca

Dopo il ricorso di Federcaccia contro le limitazioni introdotte dalla Regione Piemonte, l'assessore Giorgio Ferrero annuncia che "faremo quanto è in nostro potere per tutelare la pernice bianca, i cui piani venatori prevedono un prelievo di soli 85 capi su tutto l'arco alpino, un numero che da solo spiega le condizioni in cui versa la specie. Nostro dovere è tutelarla, insieme a tutta la tipica fauna alpina. Lo faremo in questa e nelle successive stagioni di caccia. Nei prossimi 20 giorni concessi dal Tar, in cui la caccia alla pernice bianca è comunque ferma, assumeremo i provvedimenti necessari".

redazione

24 ottobre 2014

 

Crisi Rotosud

Si è svolto il 24 ottobre presso l'assessorato al Lavoro il tavolo istituzionale sulla situazione occupazionale dello stabilimento Rotosud di Moncalieri, alla presenza dell’assessore regionale Giovanna Pentenero, dell'assessore al Lavoro del Comune di Moncalieri, Francesco Maltese, dell'amministratore delegato Vittorio Farina e delle rappresentanze sindacali. A seguito di un'ampio dibattito, l'azienda si è impegnata a presentare un piano industriale nei primi giorni della prossima settimana. A fronte di questa rassicurazione, i sindacati sospenderanno le agitazioni in atto.

Secondo Pentenero “è stato condiviso un cronoprogramma per riaprire la discussione tra le parti al fine di definire le prospettive occupazionali del sito di Moncalieri; restiamo in attesa di valutare gli impegni concreti da parte dell'azienda e dei lavoratori”.

nanastasia

24 ottobre 2014

 

Cordoglio per Tullio Regge

Il presidente Sergio Chiamparino ha voluto esprimere “cordoglio e vicinanza alla famiglia del professor Tullio Regge, uno dei più importanti scienziati al mondo nell’ambito della fisica teorica, le cui scoperte hanno dato un contributo fondamentale allo studio e alla conoscenza della meccanica quantistica. Influente pensatore, attivo in politica e deputato al Parlamento Europeo, Regge è stato anche un grande divulgatore, impegnato nel rendere accessibili al grande pubblico, grazie alla scelta di un linguaggio sempre alla portata della curiosità e della passione dei suoi lettori, le complesse scoperte frutto del suo lavoro di ricerca. La sua scomparsa lascia un grande vuoto nella comunità scientifica mondiale e priva tutti noi di una brillante e ironica voce capace di descrivere con semplicità la parte più complessa e invisibile del mondo che ci circonda”.




redazione

24 ottobre 2014

 

Finalisti Premio "Nati per Leggere"

Sono stati scelti i dieci libri finalisti di "Crescere con i Libri", la sezione del premio "Nati per Leggere" dedicata alla narrativa per i bambini dai 3 ai 6 anni d'età. Il cibo è il tema della sezione nell'edizione 2015 del premio, che verrà assegnato il prossimo aprile. I finalisti sono stati selezionati dal comitato organizzatore sulla base delle proposte fornite da librerie e biblioteche delle città partecipanti per il 2015: Torino, Roma, Iglesias-Carbonia, Monza, Foggia e Napoli. Saranno proprio i bambini, i genitori e gli insegnanti delle biblioteche e delle scuole d'infanzia coinvolte a scegliere il vincitore, al termine di un lavoro di lettura ad alta voce e confronto sui libri in gara. Il premio è istituito dalla Regione Piemonte e organizzato in collaborazione con la Città di Torino, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, il Coordinamento nazionale del progetto "Nati per Leggere" e la rivista LiBeR.

stabone

24 ottobre 2014

 

Nuova stagione Via Lattea

La Via Lattea, comprensorio sciistico piemontese che si è fatto conoscere nel mondo ospitando le Olimpiadi Invernali 2006, punta su sci itinerante e stranieri. Nell'estate ha realizzato 10 chilometri di nuove piste e 2 nuovi impianti di risalita. Obiettivo, rendere i suoi 420 chilometri di discese fra Italia e Francia più alla portata di tutti, a partire dagli stranieri. Una grande novità per la stagione che si aprirà il 6 dicembre è la nuova pista blu del Colletto Verde nell'area di Claviere, che permetterà anche a chi mette gli sci ai piedi solo per qualche giorno all'anno di percorrere l'intera Via Lattea da Sestriere, Sauze d'Oulx, Sansicario e Cesana fino alla francese Montegenevre. Ma gli interventi non si fermano qui, in tutto sono stati realizzati dieci chilometri di nuove discese e due nuovi impianti di risalita. Ed è stato realizzato un ponte per sciatori sulla statale 23 a Sestiere, che eviterà molte "scarpinate a piedi" per il paese. Alla conferenza stampa sono intervenuti gli assessori regionali Antonella Parigi (Turismo) e Giovanni Maria Ferraris (Sport). In attesa di portare la Coppa del Mondo a Sestriere nel 2016 ("abbiamo buone possibilità" ha assicurato il presidente della Sestrieres), è al via una partnership il marchio tedesco Audi. Il prezzo dello ski-pass stagionale è rimasto invariato per l'ottavo anno consecutivo, e quello per il giornaliero è aumentato di due euro in sette anni (dai 23 euro dell'area Pragelato-Banchetta ai 47 euro del giornaliero internazionale Italia-Francia).Foto1, foto2

stabone

22 ottobre 2014