Contenuto principale

archivio in breve

Settembre 2013



Visita ospedali Biella

Si è svolto martedì 3 settembre, a Biella, un incontro tra gli assessore regionali alla Tutela della Salute e Sanità, Ugo Cavallera, e al Bilancio e Finanze, Gilberto Pichetto Fratin, e la Direzione Generale dell’ASL BI. Gli assessori hanno visitato alcuni reparti dell’Ospedale degli Infermi, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Pronto Soccorso, Ortopedia e Traumatologia, Week Surgery, Day Hospital Oncologico, Oncologia, verificando, nonostante la vetustà della struttura, un buon livello di manutenzione e di funzionalità. Successivamente, la delegazione si è spostata presso il nuovo ospedale, dove sono stati perlustrati i locali destinati al Pronto Soccorso, Rianimazione, Cardiologia, Blocco Operatorio, mensa, cucina, uffici amministrativi e stanze di degenza. Gli assessori regionali hanno assicurato la loro disponibilità a supportare finanziariamente le operazioni necessarie al completamento e all’avvio della struttura. L’assessore Cavallera ha dichiarato: "Il nuovo ospedale di Biella costituirà un punto importante della rete ospedaliera piemontese. E’ una costruzione razionale e funzionale, organizzata per intensità di cura e dotata di spazi confortevoli ed accoglienti sia per i servizi ambulatoriali sia per le degenze".

stabone

04 settembre 2013

 

Investimento Fiat

"Quello che mi preoccupa non è il caso Fiat, quanto le migliaia di piccoli imprenditori che cercano crescita e sviluppo". Lo ha ribadito il presidente della Regione, Roberto Cota, a proposito dell'investimento, circa 1 miliardo di euro, annunciato dal Lingotto sullo stabilimento di Mirafiori. "La Fiat da questo punto di vista - ha aggiunto - mi interessa come simbolo, per promuover un intero territorio, con il quale per altro ha debiti di riconoscenza". Per l'assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, l'investimento  è "un'ottima notizia: in Piemonte cultura, creatività e know-how sono le ragioni del nuovo investimento". "In questi anni - aggiunge Coppola - abbiamo lavorato per rafforzare un'identità del Piemonte che vedesse nella cultura un elemento capace di generare sviluppo, ricchezza e nuova occupazione. Questo impegno non ha però mai ignorato la vocazione primaria di Torino e del suo indotto. Anzi, ne rafforza la crescita e la qualità della vita. In nessun altro luogo d'Italia infatti la cultura del lavoro, legata alla produzione dell'auto, ha radici così profonde, ma altrettanto vive ed attuali". "Concepire, disegnare, ingegnerizzare e produrre automobili - osserva ancora Coppola - sono il frutto di un talento, fatto di cultura, creatività e straordinario know-how, che rende Torino e il Piemonte il primo luogo dove continuare a scegliere di investire".

stabone

04 settembre 2013

 

Cota sulle proteste contro la Tav

Il presidente della Regione, Roberto Cota, ritiene che l'unica via per contrastare le proteste in Val Susa contro la Tav sia quella di ''fare l'opera, e portarla a termine nel più breve tempo possibile". "Condivido in pieno il monito del procuratore Caselli. - aggiunge Cota - Vi sono troppi politici che sulla Tav hanno costruito una carriera andando in televisione a fare i "no-Tav" o i "si'-Tav". L'unica via per far cessare le proteste è che la politica si impegni affinché l'opera sia realizzata nel minor tempo possibile".

stabone

03 settembre 2013