Contenuto principale

archivio in breve

Settembre 2011



Polizia locale: campionato tiro a segno

Il 23 e 24 settembre, presso la sede del Poligono di Tiro a Segno Nazionale, di via Reiss Romoli 62/25 a Torino, si svolgerà il XXVIII° Campionato regionale di Tiro a Segno di Polizia Locale con arma d’ordinanza. La premiazione verrà effettuata nella giornata del 24 settembre, alle ore 17.00. Il Campionato di Tiro, organizzato dall’Assessorato regionale alla Sicurezza e Polizia Locale, a partire dal 1984, è sicuramente l’unico a livello nazionale concepito appositamente per la Polizia Locale ed è diventata la gara che da più tempo si disputa con continuità e che ha tra il più alto numero di partecipanti. Quest’anno si sono iscritti alla gara circa trecento operatori di Polizia Locale, che rappresentano circa una cinquantina di Comuni piemontesi, oltre ad rappresentanze di operatori di altre Forze di Polizia. All’interno della Manifestazione allo scopo di offrire un tocco di nazionalità al Campionato, sarà organizzata una Gara tra le Polizie Locali, già Capitali d’Italia o Capitale.

stabone

22 settembre 2011

 

"Cuore&Cervello"

Una giornata all’insegna di “Cuore&Cervello” quella voluta da Regione Piemonte e organizzata dal Sistema Emergenza-Urgenza 118 e dal CSI-Piemonte per il pomeriggio di sabato 24 settembre. Nel cuore di Torino tra le piazze San Carlo, CLN e Carlo Felice, su tutto l’asse di via Roma, medici, infermieri, volontari del 118 e professionisti del CSI-Piemonte presenteranno ai cittadini il funzionamento del Sistema Emergenza e le tecnologie informatiche che garantiscono interventi efficienti in tutto il territorio regionale. Il programma di rappresentazioni e simulazioni di soccorso ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di saper gestire tempestivamente le situazioni di emergenza, utilizzando al meglio il servizio del 118. L'evento sarà presentato nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 22 settembre, alle ore 11.30, presso la Sala Stampa della Regione Piemonte, in p.zza Castello 165 a Torino.

stabone

21 settembre 2011

 

Nuova banca dati trapianti

E' al via in Piemonte una nuova banca data informatica sui trapianti che permetterà di convogliare in un unico database nazionale i dati provenienti dagli elenchi degli iscritti all'Aido, l'Associazione nazionale donatori di organi. L'obiettivo è quello di agevolare i trapianti, velocizzandone i tempi. L'iniziativa è stata presentata il 20 settembre all'ospedale Molinette di Torino alla presenza del governatore del Piemonte, Roberto Cota. "Il Piemonte - ha sottolineato Cota - è all'avanguardia in questo campo, e il volo notturno del 118 che partirà nel 2012 servirà a migliorare ulteriormente la situazione di eccellenza che caratterizza l'attività dei trapianti nella Regione". In Piemonte nel 2010 sono stati eseguiti 400 trapianti, il 13% più di quelli fatti nel 2009. Al primo posto il rene, seguito da fegato, cuore e polmone. Dall'inizio dell'attività, in tutto sono stati fatti nella Regione quasi 6.150 trapianti. Grazie all'aumento degli interventi le liste di attesa non sono cresciute, ma al 31 dicembre 2010 erano comunque in lista 750 pazienti per il trapianto di rene, 63 per il fegato, 57 per il cuore e 22 per il il polmone. Una buona percentuale dei malati in attesa (variabile a seconda dell'organo) proviene da altre Regioni italiane. Foto

stabone

20 settembre 2011

 

Trasporti: sinergie Piemonte-Liguria

Gli assessori ai Trasporti di Piemonte e Liguria, Barbara Bonino e Giovanni Enrico Vesco, si sono incontrati il 19 settembre a Torino per affrontare il tema dei collegamenti tra i due territori e quelli confinanti.

In particolare, hanno deciso di convocare un tavolo tecnico per analizzare le attuali carenze del servizio ferroviario e potenziare i collegamenti tra Torino e Genova passando per Asti e Alessandria, di vigilare in modo che gli utenti dell’Alessandrino non debbano patire eccessivi disagi per i lavori del passante ferroviario di Genova, di trovare il modo di ripristinare i treni neve dalla Liguria verso le località sciistiche piemontesi.

redazione

19 settembre 2011

 

Fiat Industrial Village

L’assessore regionale Roberto Ravello ha partecipato il 19 settembre a Torino all’inaugurazione del Fiat Industrial Village, “che evidenzia l'impegno di questa realtà nella ricerca, nello sviluppo e nell’ applicazione di tecnologie e prodotti ambientalmente compatibili, che certificano una mission di crescita non solo economica, ma che tiene conto anche delle diverse matrici ambientali".

19 settembre 2011

 

Fondi per la sicurezza delle scuole

"I 29 milioni di euro di fondi Cipe che il Piemonte ha ricevuto per interventi di sicurezza sull'edilizia scolastica non sono assolutamente a rischio. - sottolinea Alberto Cirio , assessore regionale all'Istruzione - Molti lavori sono già iniziati, ma purtroppo come sempre accade, e come da noi è già stato lamentato, il Ministero è lento nell'espletare le pratiche necessarie. Comunque ribadisco che non c'è nessun problema in tal senso. In merito, invece, alla ripartizione degli 11,5 milioni di euro, assegnati questa estate dalle Commissioni parlamentari competenti in materia, è bene precisare che all’Assessorato non è stata trasmessa alcuna informazione preventiva, né è stato richiesto un elenco delle priorità. La Regione ha appreso, purtroppo, solo a posteriori del lavoro e delle assegnazioni decise a livello parlamentare, ma sottolineo che già in occasione della prima seduta della Conferenza Stato-Regioni, il 7 settembre, abbiamo denunciato la non conformità delle scelte rispetto a quelle da noi ritenute prioritarie. Preciso comunque che, essendoci mossi tempestivamente, ci sono ancora i margini per intervenire: la risoluzione infatti per diventare operativa deve prima passare in Conferenza Stato-Regioni e lì potremo far valere le nostre ragioni. Perché quando si parla di sicurezza delle scuole si parla della sicurezza dei nostri figli e questo non può che seguire il buon senso di far convergere le risorse lì dove sono più urgenti e necessarie".

stabone

19 settembre 2011