Contenuto principale

archivio in breve

Settembre 2011



Incontro venditori ambulanti

Giovedi 29 settembre , alle ore 16.30 , a Torino , presso la sede Confcommercio , in via Monte di Pietà 2, l’assessore al Commercio, William Casoni, incontrerà il presidente regionale e quelli provinciali della FIVA (Federazione italiana venditori ambulanti) per illustrare le novità inserite nella nuova legge regionale sul commercio, approvata a luglio 2011, e per un primo resoconto sull’applicazione della Verifica annuale di regolarità ambulante (V.a.r.a.).

stabone

28 settembre 2011

 

"Calpe e Abila. Passaggi"

La mostra personale "Calpe e Abila. Passagi" di Gaetano L'Abbate è visitabile dal 30 settembre al 30 ottobre presso il Museo regionale di Scienze Naturali, in via Giolitti 36 a Torino. Il titolo Calpe e Abila si riferisce al nome antico dei monti dello stretto di Gibilterra, le mitiche Colonne d'Ercole. Calpe in Spagna e Abila sulla costa africana. L'artista ha dipinto due colonne Alpe e Abila, simbolo dei due monti, con al centro l'iscrizione "Plus Ultra" per indicare la volontà di andare oltre, varcare i confini, superare i propri limiti, oltrepassare gli ostacoli, scoprire nuovi territori fisici e spirituali. Fin dagli esordi, per L'Abbate il tema più congeniale è quello della porta. Spazi aperti o chiusi, porte, finestre, portoni ed anche portici diventano le tante varianti di un unico tema.

stabone

28 settembre 2011

 

Futuro dei siti olimpici

Includere i siti olimpici di Torino 2006 nella rete nazionale creata dal Coni e dalle federazioni sportive, un disegno di legge per l'utilizzo dei 40 milioni residui, un comitato di indirizzo che coinvolga tutti gli enti interessati sono le iniziative concordate nella riunione del collegio dei soci della Fondazione XX Marzo sul futuro degli impianti che hanno ospitato le gare delle Olimpiadi Invernali di cinque anni fa.

All'incontro, tenutosi il 26 settembre, hanno partecipato gli assessori regionali Alberto Cirio ed Elena Maccanti, il presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, il sindaco Piero Fassino e il rappresentante del Coni, Franco Rinalduzzi.

redazione

26 settembre 2011

 

Riciclo rifiuti e imballaggi

Sono in arrivo nuove pratiche a favore del riciclo rifiuti e imballaggi per la Grande Distribuzione organizzata. Diverse le azioni che nei prossimi giorni vedranno coinvolti i centri commerciali del Piemonte: dal compostaggio domestico a manifestazioni eco-compatibili, dalla riduzione imballaggi e pubblicità alla diminuzione dei rifiuti alimentari. È quanto prevede il protocollo d’intesa che Assessorato all’Ambiente e GDO del Piemonte firmeranno mercoledì 28 settembre, alle ore 13.15, presso la Sala A dell’assessorato all’Ambiente, in Via Principe Amedeo 17 a Torino. Sarà presente l'assessore regionale all'Ambiente, Roberto Ravello.

stabone

26 settembre 2011

 

Agevolazioni agli artigiani

La Regione ha affidato ad Artigiancassa l’incarico di gestire le procedure relative all’attribuzione di agevolazioni in materia di sostegno al comparto. Si tratta di un passo in direzione della semplificazione burocratica, che intende eliminare in modo efficace rallentamenti e complicazioni per le piccole e medie imprese del settore, al fine di favorirne lavoro e competitività. Per illustrare l’intesa tra Regione d Artigiancassa è convocata una conferenza stampa in programma mercoledì 28 settembre, alle ore 12.15 presso la Sala giunta del Palazzo della Regione, in p.zza Castello 165 a Torino. interverrà l'assessore allo Sviluppo economico, Massimo Giordano.

stabone

26 settembre 2011

 

Cordoglio per i militari deceduti in Afghanistan

Il presidente Roberto Cota ha espresso il cordoglio a nome dei piemontesi per la morte dei tre militari italiani avvenuta il 23 settembre ad Herat, in Afghanistan: "In un momento così triste e disperato siamo vicini alle famiglie che hanno perso i propri cari ed ai colleghi che continuano un durissimo lavoro per portare la pace. Nello stesso tempo auguriamo un rapido miglioramento delle condizioni degli altri due soldati rimasti feriti, sia nel tragico incidente di Herat, sia nello scontro a fuoco di Bala Murghab”.



redazione

23 settembre 2011