Contenuto principale

archivio in breve

Marzo 2011



Pronto farmaco festivo

Il Servizio Emergenza Anziani Italia, grazie al sostegno e alla collaborazione della Regione Piemonte, di Federfarma Piemonte e di Lauretana, avvierà a titolo sperimentale “Pronto farmaco festivo”, un progetto che prevede la consegna a domicilio agli ultra65enni residenti a Torino dei farmaci prescritti dal medico nei giorni festivi.

Il progetto verrà presentato lunedì 28 marzo, alle ore 12 nella sala stampa della Regione Piemonte, piazza Castello 165 a Torino, dal presidente Roberto Cota, dall’assessore alla Tutela della Salute e Sanità, Caterina Ferrero, dal presidente di Federfarma Piemonte, Luciano Platter, e dalla coordinatrice responsabile del progetto Maria Paola Tripoli.

redazione

25 marzo 2011

 

Anarchici, inaccettabile blitz

“Sono gesti inaccettabili, che non appartengono in alcun modo alla maggioranza sana dei cittadini piemontesi”: è il commento rilasciato dal presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, dopo il blitz effettuato dagli anarchici nella sede centrale della banca Intesa San Paolo a Torino.

“Voglio esprimere la massima vicinanza al personale ferito in seguito a questo vergognoso episodio e all’istituzione bancaria”, ha aggiunto Cota, che ha anche auspicato “da parte di tutte le forze politiche una chiara ed inequivocabile presa di distanza dalla violenza”.

ggennaro2

25 marzo 2011

 

Giordano su vicenda Bertone

Sulla vicenda Bertone l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Piemonte Massimo Giordano dichiara: “Auspichiamo che sia ancora aperto uno spiraglio che porti ad una trattativa soddisfacente per le parti. Bertone è un’azienda importantissima per il tessuto sociale piemontese, sia per il numero di addetti, sia per la qualità della produzione che ha segnato la storia dell’auto. Seguiamo con attenzione gli sviluppi del negoziato e crediamo che ognuno debba assumersi la propria responsabilità nel trovare una soluzione che dia un risultato utile allo sviluppo dell’azienda e alla piena occupazione dei lavoratori. Per questo scopo noi siamo disponibili a lavorare per una mediazione efficace che porti ad un risultato positivo”.

stabone

23 marzo 2011

 

Tgr Montagne

Ad aprire la puntata di Tgr Montagne del 25 marzo (RaiDue, ore 9.10) è un servizio sugli antichi tratturi lungo i quali per secoli si è svolta la transumanza dall’Abruzzo alla Puglia e viceversa. Non è una montagna, ma sulla Mole Antonelliana di Torino, simbolo della città che è stata anche la prima capitale d'Italia, sono in questi giorni al lavoro veri alpinisti, gli unici in grado di eseguire gli acrobatici interventi di restauro su una struttura così aerea e delicata. Tra l'altro sono loro che in questi giorni di festa hanno vestito la Mole con il tricolore.


Ancora in tema di unità e Piemonte: la “Carta di Chivasso” che, sottoscritta da un gruppo di intellettuali antifascisti valdostani e valdesi il 19 dicembre del 1943, ha gettato le basi per un federalismo alpino autonomo. Un’ idea ancora oggi fonte di ispirazione per il dibattito sul futuro della montagna e delle minoranze linguistiche e culturali. Le puntate di Tgr Montagne sono disponibili on-line su http://montagne.blog.rai.it/
 

stabone

23 marzo 2011

 

Giornata contro le mafie

Gli assessori Elena Maccanti e Giovanna Quaglia sono intervenute il 22 marzo all’incontro con l’incontro con l’Associazione Libera, svoltosi in Consiglio regionale in occasione della Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Con un sottofondo malinconico di violino, i componenti del Consiglio e della Giunta regionale e i ragazzi di Libera hanno fatto risuonare la Sala Viglione dei nomi delle circa 900 vittime.

22 marzo 2011

 

Auto:costruttori indiani a Torino

Per la prima volta sbarcano a Torino due grandi produttori di veicoli indiani: Force Motors e International Tractors-Gruppo Sonalika, leader nel comparto veicoli pesanti e trattori. Partecipano il 22 marzo al primo di quattro workshop, organizzati da "Piemonte India, a direct link", progetto dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero e dalla Regione Piemonte con il Centro Estero per l'Internazionalizzazione (Ceipiemonte). Sono in tutto 120 gli appuntamenti previsti tra i buyer di 6 case costruttrici, 3 componentisti indiani e 90 imprese piemontesi (delle province di Torino, Alessandria, Cuneo, Asti e Novara). Saranno presenti anche la divisione Agro Farm di Mahindra & Mahindra, che si è insediato in Piemonte nel 2008, acquistando la Gr Grafica di Beinasco e i buyer di due divisioni di Maruti Suzuki, la joint venture indo-nipponica leader nella produzione di vetture. Costruttore minore, anch'esso al suo esordio in Piemonte, è Atul Auto, produttore di veicoli 3-ruote. Saranno inoltre presenti i responsabili acquisti di Tata Motors, azienda partner della Fiat in India, che ha un centro stile a Torino.

stabone

22 marzo 2011