Contenuto principale

archivio in breve

Giugno 2011



CIG in deroga per Sitindustrie

Grazie anche alla mediazione della Regione Piemonte e dopo una riunione al Ministero del Lavoro a Roma, nel corso della quale è stato firmato l’accordo, è arrivata la cassa integrazione in deroga per gli oltre 200 lavoratori del Gruppo Sitindustrie, operante nel settore metalmeccanico, in particolare nella produzione di tubi in lega di rame per impianti di dissalazione, con due fabbriche in Valsesia, a Valduggia (Valvometal) e a Prato Sesia (Sitai), rispettivamente con 42 ed 82 dipendenti. “La cassa in deroga - spiega l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Piemonte Massimo Giordano - l’abbiamo presa in extremis, ma era utile e doveroso arrivare al risultato per evitare di disperdere un patrimonio umano e produttivo di altissimo livello e per mantenere ancora vive le speranze di oltre 200 famiglie. A decorrere dal 18 giugno scorso e fino alla fine dell’anno, il provvedimento servirà per la copertura salariale e contributiva dei lavoratori, rinviando di qualche mese la procedura di mobilità che sarebbe dovuta scattare alla fine della settimana passata. Questo permetterà di avere altro tempo per trovare soluzioni alternative in relazione al futuro produttivo dell’azienda”.


“Ora diventa imprescindibile continuare - ha aggiunto Giordano - sulla strada delle trattative aperte, in base all’interesse che la produzione specialistica della Sitindustrie suscita nel proprio comparto. Da parte nostra continueremo ad essere al fianco dei lavoratori e dell’azienda per trovare la soluzione migliore e più stabile in assoluto”.

stabone

20 giugno 2011

 

Raduno nazionale dei Carabinieri

Il XXI Raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri è in programma a Torino dal 24 al 26 giugno. Venerdì 24 giugno, nella giornata in cui Torino festeggia la ricorrenza del Patrono San Giovanni, i radunisti troveranno la città vestita a festa e, nel pomeriggio, potranno visitare le mostre di cimeli storici e di automezzi d’epoca allestite in piazza Castello e presso la “Caserma Bercia” di piazza Carlina, sede del Comando Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”, l’edificio dove i Carabinieri sono nati nel 1814. La sfilata si terrà invece nella giornata conclusiva, domenica 26 giugno. Dalle ore 8, i radunisti si raccoglieranno lungo l’asse di Corso Re Umberto ed il lungo corteo si muoverà dalle ore 9,30, con questo tragitto: corso Vittorio, piazza Carlo Felice (Porta Nuova), via Roma, piazza San Carlo (dove avverrà il saluto delle autorità dalla tribuna), piazza Castello ed inizio di via Po.


stabone

20 giugno 2011

 

"Il cuore... se lo conosci, lo curi"

La malattia coronarica in Piemonte ha un’ottima qualità di terapia che permette non solo una ridottissima mortalità, ma anche un’eccellente percentuale di ritorno alla più normale qualità di vita possibile. Questi sono gli argomenti che verranno affrontati martedì 21 giugno, a partire dalle ore 9.30, nel corso del convegno "Il cuore... se lo conosci, lo curi", a cui interverrà il presidente della Regione, Roberto Cota. Locandina

stabone

20 giugno 2011

 

Il Piemonte al Vinexpo di Bordeaux

Il Piemonte del vino è presente al Vinexpo, in programma a Bordeaux dal 19 al 23 giugno, con un’area espositiva unitaria di circa 150 mq che accoglie grandi soggetti associativi e cooperativistici come la Produttori Moscato d’Asti Associati, la Cantina Cooperativa Terre del Barolo, la Cantina Sociale di Canelli e altre 15 aziende singole. Una presenza organizzata con il sostegno della Regione, in collaborazione con il Centro estero per l’Internazionalizzazione e con il Centro estero Alpi del Mare.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Claudio Sacchetto, fa presente che “pur nelle ristrettezze del bilancio abbiamo voluto assicurare l’impegno della Regione per la partecipazione dei produttori ad una fiera che offre grandi opportunità di contatti con migliaia di operatori internazionali. Non dimentichiamo che il Piemonte esporta il 60% dei suoi vini per un valore che, nel 2009, è stato di quasi 1.100 milioni di euro e che il mercato francese ne rappresenta il 6%”.


19 giugno 2011

 

Tunnel Chiomonte: parte la campagna di comunicazione

Nei prossimi giorni inizierà in Valsusa la campagna di comunicazione sulla galleria esplorativa di Chiomonte, la quarta opera di ricognizione prevista dal progetto del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione (le altre tre sono già state realizzate sul versante francese).

Gli obiettivi e le modalità di attuazione della campagna, rivolta agli abitanti dei paesi circostanti il sito, saranno illustrati dagli assessori regionali ai Trasporti e Infrastrutture, Barbara Bonino, e all’Ambiente, Roberto Ravello, nel corso di una conferenza stampa che si terrà lunedì 20 giugno 2011 alle ore 11 presso la sala stampa del palazzo della Regione, piazza Castello 165 a Torino.

18 giugno 2011

 

Sviluppo agroalimentare

Un supporto alle imprese piemontesi agroalimentari attraverso una sinergia che permetta loro di rafforzarsi e, allo stesso tempo, un sostegno alle nuove aziende che intendono insediarsi nella nostra regione. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Finpiemonte e ISA (Istituto Sviluppo Agroalimentare) che verrà firmato martedì 21 giugno 2011, alle ore 12, presso la Sala Giunta del Palazzo della Regione, in Piazza Castello 165 a Torino. Siglerà per la Regione Piemonte l’intesa l’assessore allo Sviluppo Economico, Massimo Giordano.

stabone

17 giugno 2011