Contenuto principale

archivio in breve

Novembre 2010



Il sindaco di Detroit in Regione

L'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Piemonte, Massimo Giordano, ha incontrato il 15 novembre nel Palazzo del Governo regionale, in Piazza Castello a Torino, il sindaco di Detroit, Dave Bing, giunto nella capitale subalpina (gemellata con la capitale statunitense dell’automobile) alla guida di una delegazione politico-commerciale. “Abbiamo avuto un serrato ed interessante confronto su temi comuni come lavoro e sviluppo – ha detto Giordano al termine del colloquio col sindaco e la delegazione – e gli ospiti americani si sono mostrati molto interessati sia ai nostri provvedimenti contenuti nel piano straordinario per l'occupazione, sia a quelli legati al piano della competitività che abbiamo presentato nei giorni scorsi. Abbiamo spiegato loro che il nostro obiettivo è quello di far crescere le imprese e l'economia piemontese puntando in particolare sulla leva dell'innovazione e su altri strumenti utili contenuti nelle linee del piano sulla competitività. Ho trovato i nostri interlocutori molto interessati in particolare alle misure degli aiuti alle imprese tramite la facilitazione dell’accesso al credito”. Foto

stabone

16 novembre 2010

 

Giordano al convegno su competitività

L'assessore allo Sviluppo Economico, Massimo Giordano, ha partecipato il 15 novembre al convegno "Produzione e competitività nella prospettiva del dopo crisi", organizzato da Confindustria Cuneo al Centro congressi del Boscareto Resort di Serralunga d'Alba (CN). Giordano ha illustrato le linee strategiche della Giunta regionale per affrontare il difficile momento congiunturale. "Non siano ottimisti, nè apparteniamo alla corrente dei catastrofisti - ha detto Giordano - ma siamo ovviamente preoccupati per lo stato delle cose. Perciò stiamo costruendo con tutti coloro che ci stanno, un percorso che sia adeguato per migliorare la situazione. Altrimenti sarà dura per tutti. Inoltre vogliamo difendere la vocazione industriale del Piemonte".


L'assessore ha poi illustrato l'essenza del Piano straordinario per l'occupazione e del Piano per la competitività: "Sono 25 misure già operative, con circa 400 milioni di euro stanziati e già disponibili. CosÌ come sono 500 i milioni di euro previsti per la competitività. I nostri imprenditori, soprattutto i piccoli, chiedono principalmente tre cose: certezza sui pagamenti, semplicità nel rapporto con la pubblica amministrazione, un rapporto adeguato col sistema delle banche. Le nostre misure servono a questo, accompagnando chi con la propria impresa deve iniziare o deve risalire la china".

stabone

15 novembre 2010

 

Bonus gite scolastiche

La Regione Piemonte lancia un bando per sostenere con un bonus economico le scuole piemontesi elementari, medie e del biennio superiore ,che realizzeranno viaggi d’istruzione in Piemonte nell’anno 2010-2011. L’iniziativa sarà presentata dal presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, e dall’assessore all’Istruzione, Alberto Cirio durante una conferenza stampa che si terrà martedì 16 novembre, alle ore 11,30 presso la Sala stampa della Regione Piemonte, in Piazza Castello 165 (1° piano) a Torino.

stabone

15 novembre 2010

 

Inaugurazione SSF Rebaudengo

Inaugurazione il 13 novembre dell’anno accademico della SSF Rebaudengo di Torino, polo torinese dell'Università Pontificia salesiana. Alla cerimonia sono intervenuti il presidente Roberto Cota e l’assessore alla Formazione professionale, Claudia Porchietto.

“I miei sono saluti riconoscenti per quello che fate, per la vostra attività di educatori - ha dichiarato Cota - È un insegnamento di alta qualità. Quando si parla dell'insegnamento di Don Bosco si parla di una visione importante della didattica che valorizza il capitale uomo come tesoro straordinario. La Regione Piemonte ha una forte sintonia con la formazione professionale per la quale ha una responsabilità diretta. Ci sono alcuni aree in cui l'offerta di lavoro ci sarebbe, ma non le competenze per svolgerlo. È importante formarle. Sull'alta formazione poi la sfida è ancora più grande: è necessaria alla qualità professionale utile per la competitività delle imprese. La sfida è sulla qualità realizzata da persone che innovano”.Foto 1 , Foto 2


14 novembre 2010

 

I 150 anni della Provincia di Cuneo

Il presidente della Regione, Roberto Cota, ha partecipato il 13 novembre a Cuneo ai festeggiamenti per i 150 anni della Provincia, ai quali, oltre alle autoritò locali, ha partecipato il presidente del Senato, Renato Schifani.

Nel suo intervento, Cota ha annunciato che “dopo il piano di politica industriale, attueremo la riforma della sanità perché non si può più continuare a giocare con i numeri. Se non si corregge la rotta nella sanità, si rischia tra tre anni di portare i libri in Tribunale, oppure si dovrebbero aumentare le tasse. Non vogliamo che si arrivi né all'una né all'altra ipotesi. Quindi faremo una riforma che sappia tagliare gli sprechi, ma che al tempo stesso migliorerà i servizi e la capillarità degli stessi. Al partito unico della spesa va contrapposto un movimento delle riforme, che è popolare, antico e parte dal basso”. Cota ha anche detto che fra le riforme da attuare c’è anche quella della "macchina" regionale: “E’ troppo vecchia, elefantiaca, spende troppo. Dobbiamo fare in modo che diventi giovane, agile, vicina ai cittadini, pronta ad approfittare delle riforme”. Foto 1


14 novembre 2010

 

Accordi di programma con Provincia di Biella

Il presidente della Regione, Roberto Cota, e l'assessore regionale all'Istruzione, Alberto Cirio, hanno firmato il 12 novembre a Biella l'accordo di programma con la Provincia di Biella per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza dell'intradosso dei solai dell'Itis Q. Sella di Biella e di sostituzione dei serramenti presso l'Itg V. Rubens di Biella, il Liceo scientifico A. Avogadro di Biella e l'Itis Q. Sella, Regione Molina di Vallemosso», dell'importo complessivo di 1,6 milioni, e l'intesa istituzionale per la sottoscrizione dell'accordo di programma per gli impianti di risalita e la valorizzazione della Conca di Oropa, che ha una dotazione di un milione. Foto 1, foto 2

stabone

12 novembre 2010