Contenuto principale

archivio in breve

Febbraio 2010



Sicurezza nei cantieri edili torinesi

Un protocollo di intesa per la sicurezza e la regolarità nei cantieri edili della provincia di Torino è stato firmato il 4 febbraio dalla presidente Mercedes Bresso e dal prefetto Paolo Padoin con i rappresentanti di Provincia, Città, Anci, organizzazioni imprenditoriali e sindacali, Collegio dei costruttori, ordini professionali ed enti previdenziali.

Quello che Bresso ha definito “un documento innovativo, che affronta in modo globale il tema della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili e che ha visto la sinergia e la propositiva partecipazione di tutti gli enti sottoscrittori”, si articola in cinque paragrafi: sicurezza sul lavoro in generale; regolarità tramite la comunicazione anticipata al Centro per l’impiego dell’inizio del rapporto di lavoro; formazione degli operatori delle stazioni appaltanti; vigilanza nei cantieri; lavori pubblici (verifica delle offerte anomale e criteri per la valutazione dell’offerta economica più vantaggiosa che tenga conto della sicurezza).

04 febbraio 2010

 

Controlli sanitari nelle aziende alimentari

La Regione estende agli stabilimenti del settore alimentare con attività prevalente all’ingrosso la sospensione temporanea del pagamento delle tariffe sui controlli sanitari, previsti dall’entrata in vigore del decreto legislativo n.194/2008.

“Il congelamento dei pagamenti - spiega il vicepresidente con delega all’Artigianato, Paolo Peveraro - si è reso necessario in attesa di chiarimenti sull’applicazione delle tariffe e sulla corretta interpretazione della norma da parte dei Ministeri competenti dell’Economia e della Salute. Il Piemonte, d’accordo con le altre Regioni, aveva proposto al Governo una serie di emendamenti, già prima dell’approvazione del decreto, che non ne avrebbero disatteso i principi. L’obiettivo comune era salvaguardare le piccole imprese e gli interessi delle aziende del settore a bassa capacità produttiva. Benché approvate dalla Conferenza Stato-Regioni, queste proposte non sono state affatto prese in considerazione da Palazzo Chigi. Per questo ho chiesto, d’accordo con la collega Artesio, la riapertura immediata di un tavolo di confronto con il Governo. In un momento di grande difficoltà come quello attuale non è di certo opportuno penalizzare ulteriormente il settore agroalimentare, che già sta pagando l’alto prezzo della crisi, con una tassa applicata in modo improprio”.

04 febbraio 2010

 

Precisazioni sulla pillola RU486

In merito all’utilizzo della pillola RU486, la Regione Piemonte intende rispettare le indicazioni contenute nel documento di registrazione del farmaco da parte dell’Aifa, nella determinazione con cui è stato autorizzata l’immissione in commercio del prodotto.

“A questo scopo - sottolinea l’assessore alla Sanità, Eleonora Artesio - abbiamo riunito in Assessorato un gruppo di lavoro multidisciplinare, che sta completando la definizione del percorso clinico per l’utilizzo della pillola, individuando le modalità operative più idonee ad assicurare la stretta osservanza dei vincoli di impiego fissati. Con le nostre linee guida sarà garantito il ricovero dal momento dell’assunzione del Mifegyne fino alla verifica dell’espulsione. Come per qualunque percorso, però, sarà il medico, insieme alla donna, a stabilire quali debbano essere le modalità del ricovero, sulla base delle condizioni fisiche, sociali e familiari della paziente. Ciò significa che in alcuni casi si renderà opportuno la permanenza continuativa di tre giorni in ospedale, in altri solo il day hospital. In quest’ultimo caso, verrà data alla donna la possibilità di un contatto telefonico con la struttura ospedaliera 24 ore su 24. E naturalmente anche chi ha optato per il ricovero di un giorno potrà in qualunque momento chiedere di tornare in ospedale".
 

04 febbraio 2010

 

Programma triennale per l'apicoltura

La Regione ha adottato il programma triennale 2010-2013 per il settore dell’apicoltura, che interviene sia sul versante dell’assistenza tecnica, formazione e comunicazione, sia nella lotta alla varroa (un parassita che attacca le api), sia per l’analisi del miele e il ripopolamento del patrimonio apistico. La dotazione finanziaria complessiva del programma è di circa 3,4 milioni di euro, corrispondenti a poco più di 1 milione per ogni anno di interventi.
Il programma regionale concordato con le rappresentanze del mondo apistico e con le Province, viene ora trasmesso al Ministero per le Politiche Agricole che lo inserirà nel programma nazionale e quindi inviato all’Unione Europea che definirà anche la propria compartecipazione finanziaria. Le risorse finanziarie sono per il 50% a carico della UE e per il 50% a carico dello Stato; i beneficiari sono le associazioni di prodotto, le cooperative e le aziende apistiche.

"Si tratta di un programma triennale di azione – afferma l’assessore Mino Taricco – che la Regione ha elaborato in maniera concertata e condivisa con le rappresentanze del settore. Permetterà di realizzare interventi a vari livelli, di studio, di lotta ai parassiti, di ripopolamento, per tutelare e valorizzare al meglio un patrimonio che in Piemonte conta migliaia di aziende".

stabone

03 febbraio 2010

 

Finanziamenti per movicentri

Quattro milioni e mezzo di euro per progettare, avviare o completare i lavori dei Movicentro in sei comuni piemontesi. E' quanto ha assegnato la Giunta regionale ai Comuni di Torino, Collegno, Alpignano, Venaria Reale, Chivasso ed Arquata Scrivia per il proseguimento del programma dei Movicentro in Piemonte. Si tratta di nuove aree di interscambio create in corrispondenza di incroci significativi tra linee ferroviarie, automobilistiche e parcheggi e studiate in modo da consentire all'utenza di iniziare, proseguire e terminare uno spostamento scegliendo il modo di trasporto più rapido ed adatto alle proprie esigenze in un ambiente dotato di servizi di elevata qualità. "Continuiamo un percorso in cui crediamo molto, - spiega l'assessore regionale ai Trasporti, Daniele Borioli - perché queste aree favoriscono una mobilità più pulita e un trasporto più accessibile, contribuendo a diffondere la cultura del trasporto pubblico".

stabone

03 febbraio 2010

 

Dati sul mercato del lavoro

Una fotografia aggiornata sullo stato del mercato del lavoro in Piemonte, con un quadro dettagliato della crisi occupazionale e del ricorso alla Cassa Integrazione: a fornirla sono i nuovi dati elaborati dall’Osservatorio regionale del Mercato del lavoro, aggiornati alla fine di dicembre del 2009, che saranno presentati venerdì 5 febbraio, alle ore 11, presso la Sala Giunta del Palazzo della Regione. Interverrà l’assessore regionale al Lavoro e Welfare, Teresa Angela Migliasso.

stabone

03 febbraio 2010