Contenuto principale

archivio in breve

Novembre 2009



Piemonte internazionale

Lunedì 16 novembre alle ore 11, a Torino presso il Centro Congressi Torino Incontra di Via Nino Costa 8, Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte presenteranno l’edizione 2009 del Rapporto sull’Internazionalizzazione del Piemonte, vero e proprio monitoraggio dello sviluppo regionale sui mercati esteri in termini commerciali, sociali e culturali.

Dopo i saluti di Sergio Conti, assessore regionale alle Politiche territoriali e Statistica, e di Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere Piemonte, seguirà la presentazione del Rapporto, a cura di Paolo Bertolino e Roberto Strocco, direttore e responsabile Ufficio Studi e Statistica di Unioncamere. Camillo Venesio, presidente del Centro Estero per l’Internazionalizzazione, Adalberto Rios Gil, presidente Opde Investment España e Amministratore Unico di Opde Italy, e Federico Ranfagni, direttore generale Incomedia, prenderanno poi parte alla tavola rotonda “I modelli territoriali di attrazione degli investimenti e internazionalizzazione in Europa”. Concluderà i lavori l'assessore regionale all’Internazionalizzazione Andrea Bairati.Programma

aquaglia

13 novembre 2009

 

Bando libreria dell'editoria piemontese

La Regione, in attuazione di quanto previsto dalla legge 18/2008, dal programma degli interventi e dai criteri per la piccola editoria e al fine di favorire la promozione e la diffusione della produzione editoriale degli editori piemontesi, indice un bando per l’assegnazione di un contributo finalizzato alla realizzazione della Libreria dell’editoria piemontese. Il sostegno regionale all’iniziativa consiste in un contributo fino ad un massimo di 90.000 euro annui, a parziale copertura delle spese relative alla locazione e alle utenze, e in un contributo per l’avvio dell’attività per i primi tre anni così articolato: 1° anno 80.000 euro, 2° anno 60.000 euro e 3° anno 30.000 euro. Le domande per la partecipazione alla selezione devono pervenire esclusivamente a mezzo raccomandata entro e non oltre le ore 12.00 del 22 gennaio al seguente indirizzo: Regione Piemonte, Direzione Cultura, Turismo e Sport - Settore Biblioteche, Archivi ed Istituti Culturali Ufficio Protocollo Via Bertola 34 – 10121 Torino. Bando


stabone

13 novembre 2009

 

Premio Piemonte Mese

L'Associazione Culturale Piemonte Mese organizza la terza edizione del Premio Piemonte Mese - I giovani scrivono il Piemonte, riservato a giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni all'inizio della carriera giornalistica, che intendano intraprenderla o che siano interessati a scrivere di Piemonte. Il Premio è suddiviso in tre sezioni: Cultura e Ambiente, Enogastronomia ed Economia. I partecipanti dovranno produrre un articolo relativo ad una sola delle sezioni indicate, e il vincitore di ciascuna sezione riceverà un premio di 1.000 euro. I pezzi vincitori e quelli giudicati più interessanti saranno pubblicati sul giornale online gratuito “Piemonte Mese”. Il termine per la presentazione degli elaborati è il 15 dicembre 2009 e la partecipazione è gratuita. Tutte le informazioni e il regolamento completo si trovano su www.associazionepiemontemese.org
 


stabone

13 novembre 2009

 

Apprendimento delle scienze

Proseguendo nell’azione iniziata lo scorso anno sull’approfondimento degli apprendimenti scientifici negli istituti scolastici piemontesi, l’Assessorato organizza un incontro, che si propone di riflettere sull’interesse dei giovani per le scienze. L'incontro, in programma venerdì 13 novembre, alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Museo di Scienze Naturali di Torino, via Giolitti 36, vedrà la partecipazione di importanti testimoni del mondo accademico e del giornalismo, e sarà inoltre l’occasione per l’illustrazione da parte dell’IRES Piemonte del quaderno di ricerca "Ma perché devo studiare scienze? Interessi e atteggiamenti degli studenti" e dell’andamento, negli ultimi anni, delle immatricolazioni alle facoltà scientifiche. L’incontro sarà infine occasione per comunicare i dati relativi agli istituti ammessi in graduatoria che beneficeranno dei finanziamenti stanziati dal bando regionale sulle scienze per l’anno scolastico 2009-2010.

stabone

12 novembre 2009

 

Ponte di Gassino

E' stata aperta al traffico il 12 novembre la nuova rotatoria tra Gassino e San Raffaele Cimena sulla SP 590 che servirà da svincolo verso il nuovo ponte di Gassino. Presente l'assessore regionale alle Infrastrutture, Daniele Borioli. La nuova rotonda e il corrispondente tratto della provinciale 590 sono adesso percorribili nelle due direzioni, verso Gassino e verso San Raffaele Cimena, mentre resterà interdetto al traffico il tratto che porta al nuovo ponte. L'assessore Borioli ha poi effettuato un sopralluogo al cantiere: "Siamo ormai in dirittura di arrivo – ha commentato – e apriremo la nuova strada a gennaio".


I lavori, finanziati dalla Regione Piemonte per un totale di oltre 44 milioni di euro, sono infatti in fase avanzata: è terminata la posa dei conci dell'impalcato e si stanno realizzando le finiture necessarie (cordoli, guardrail, finitura delle rampe), per poi effettuare l'impermeabilizzazione e la catramatura. Sul versante verso Brandizzo è terminata la demolizione del cavalcavia sulla ex SR 11 che verrà sostituito da una nuova struttura, più solida e adeguata alle dimensioni stradali della futura tangenziale est: tre corsie per senso di marcia più le banchine laterali. L'intervento è effettuato senza interruzioni di traffico grazie alle nuove rampe di accesso e uscita alla ex regionale che gli automobilisti possono utilizzare sia verso Chivasso sia verso Settimo e sarà terminato contestualmente all'apertura del ponte di Gassino.

stabone

12 novembre 2009

 

Territori contro la crisi

Come stanno reagendo alla crisi i sistemi produttivi piemontesi? Appuntamento venerdì 13 novembre alle ore 11 a Torino Incontra per la presentazione dei risultati di una ricerca su questo tema, sviluppata nell’ambito del master in “Sviluppo Locale” dell’Università del Piemonte Orientale, gestito da COREP, grazie anche al supporto della Regione Piemonte - Assessorato alle Politiche Territoriali. La ricerca, condotta nel periodo giugno-ottobre 2009, ha previsto la realizzazione di 45 interviste a imprese piemontesi appartenenti a filiere diverse, localizzate nell’area metropolitana torinese, nell’alessandrino, nel cuneese e nel distretto industriale di Valenza. Al convegno parteciperà Sergio Conti, assessore regionale alla Programmazione, politiche territoriali ed edilizia.

stabone

12 novembre 2009