Contenuto principale

archivio in breve

Aprile 2009



Certosa Reale di Collegno

La Città di Collegno e l’Asl TO3, d’intesa con la Regione, intendono operare il recupero del complesso immobiliare della Certosa Reale (ex Ospedale psichiatrico di Collegno) con l’obiettivo di garantire la tutela e la valorizzazione di un bene dal valore storico-artistico. Oggi la struttura è la sede amministrativa centrale dell’Azienda Sanitaria e rappresenta una risorsa per l’intera comunità locale in ragione di un riutilizzo per finalità pubbliche. Asl TO 3 e la Città di Collegno sono giunti a definire un percorso che prevede il recupero e l’utilizzo degli immobili dismessi dall’uso sanitario e la fruizione delle aree verdi del parco intitolato alla memoria del Generale Dalla Chiesa. Sarà quindi firmato a breve un protocollo d'intesa dalla Regione, dalla Città di Collegno e dall'Asl TO3.

stabone

24 aprile 2009

 

"Educazione e Sport"

Lunedì 27 aprile, alle ore 15.00, presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze della Formazione (Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20 Torino) si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto di ricerca "Educazione e Sport", condotto dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione e Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia dell’Università degli Studi di Torino, Ufficio Scolastico Regionale, Assessorati regionali all’Istruzione e allo Sport, Ordine degli Psicologi del Piemonte, Corpo Forestale dello Stato, Coni, Fisi e Unicef. Il progetto di ricerca, finalizzato all’indagine delle valenze educative dell’attività sportiva che possono risultare più incisive nei bambini e nei ragazzi del Piemonte, si avvale della preziosa e attiva partecipazione della campionessa olimpionica Stefania Belmondo, che interverrà con i componenti del gruppo di lavoro e i responsabili delle istituzioni coinvolte.

stabone

24 aprile 2009

 

25 aprile

Si svolge in piazza Castello a Torino, a partire dalle ore 16 fino a notte inoltrata, la manifestazione del 25 aprile per festeggiare l'anniversario della Liberazione. L'evento sarà aperto dalla fanfara della Brigata Alpina Taurianense. Saliranno sul palco Gianmaria Testa, Federico Sirianni, l'Orchestra Bailam, il coro della Scuola media statale Nigra, Mariano Deidda, Marco Fabi, Hangin' Tree - Pagella rock, Bugo, Nymphea Mate, Robertina, GnuQuartet, Simone Cristicchi & GnuQuartet, gli Afterhours. Gli interventi musicali verranno intervallati da testimonianze e letture, eseguite da studenti delle scuole superiori torinesi, che spaziano da Primo Levi a Jean Paul Sartre, da Luigi Capriolo a Nuto Revelli, da Giorgio Agosti a Umberto Saba.

stabone

24 aprile 2009

 

GiocaTeatroTorino

Trionfa il teatro-danza alla XIII edizione del concorso "GiocaTeatroTorino 2009", festival di teatro per le nuove generazioni, incominciato il 15 aprile e che termina, con le ultime repliche, domenica 26 aprile. Sui quindici lavori giudicati da una giuria nazionale di critici, esperti e rappresentanti degli enti sostenitori (Regione Piemonte e Città di Torino) si è aggiudicato il premio quale miglior spettacolo "Zerogrammi" del Teatrofficina; l'altra piece di teatro-danza in lizza, "Gymnasium" di Tecnologia Filosofica, ha ricevuto una menzione speciale, che è stata attribuita anche a "Favolosofia numero 2: la favola delle occasioni", uno spettacolo di prosa prodotto dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

stabone

24 aprile 2009

 

Turismo: fondo di rotazione

Le piccole imprese turistiche piemontesi possono accedere al Fondo di Rotazione da 22 milioni di euro, istituito dall’Assessorato al Turismo e gestito attraverso Finpiemonte. Il fondo è rivolto in modo specifico alle imprese aventi meno di 50 occupati e un fatturato, oppure un totale di bilancio annuo, non superiore a 10 milioni di euro. I progetti che ne potranno usufruire dovranno avere un importo non inferiore a 70.000 euro e non superiore a 1 milione di euro. Il finanziamento coprirà fino al 100% delle spese ritenute ammissibili e verrà erogato in anticipo, compatibilmente con le risorse disponibili. La restituzione avverrà con un piano di ammortamento a 5 o 8 anni, per gli interventi di ambito prioritario con il 70% a tasso zero e il 30% a tasso convenzionato, mentre per gli ambiti non prioritari con il 40% a tasso zero e il 60% a tasso convenzionato.

La domanda è da compilare on-line sul sito www.finpiemonte.info.

stabone

24 aprile 2009

 

Cebi di Rivoli

I lavoratori dello stabilimento della Cebi di Rivoli, che produce componenti per elettrodomestici e auto e la cui proprietà ha annunciato la chiusura lasciando a casa circa 70 dipendenti, hanno manifestato il 23 aprile davanti al Palazzo della Giunta regionale a Torino. Contestualmente gli assessori Andrea Bairati e Angela Migliasso hanno incontrato separatamente la proprietà, che ha ribadito la necessità di chiudere, e i sindacati.

stabone

24 aprile 2009