Contenuto principale

archivio in breve

Febbraio 2007

Borsa dei percorsi devozionali - 27/02/2007

Nei giorni scorsi, alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, si è svolta la presentazione ufficiale della seconda "Borsa dei percorsi devozionali e culturali". L'edizione 2007 intitolata "L'anima dei luoghi l'anima nei luoghi" si svolgerà dal 21 al 24 giugno presso il Santuario e Sacro Monte di Oropa. L'iniziativa punta ad un rinnovamento del turismo religioso nella nostra regione sull'onda dello straordinario successo del "Piemonte olimpico".
Per informazioni www.borsaoropa.it

Allevamenti bovini - 27/02/2007

Le province di Novara e Verbania hanno conseguito, prime in Piemonte, la qualifica della Comunità Europea di zone indenni dal batterio della tubercolosi bovina. Il medesimo riconoscimento, relativamente alla brucellosi, è stata attribuita anche alla Provincia di Torino, a seguito dei controlli svoltisi negli ultimi cinque anni. Il riconoscimento di indennità di tutti gli allevamenti bovini regionali dalla tubercolosi si completerà nel 2008, al termine della raccolta dei dati in provincia di Cuneo.

Commissione Pari Opportunità - 26/02/2007

La Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna della Regione Piemonte ha rinnovato l'Ufficio di Presidenza.
Presidente:
SAIDA Ahmed Ali
Vice Presidenti:
ARNALDO Maria Grazia
GAMBINO Sabrina

Variante di Omegna- 26/02/2007

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 12,00, al Forum Omegna Parco Maulini 1, l'assessore ai Trasporti della Regione, Daniele Borioli, e il Commissario straordinario di Ares, Luciano Ponzetti, presenteranno, nel corso di una conferenza stampa, il progetto per il completamento della variante di Omegna.

ALPI 365 EXPO - 22/02/2007

Venerdì 23 febbraio, alle ore 11 nella sala Giunta del Palazzo della Regione Piemonte, p.zza Castello 165 a Torino, conferenza stampa di presentazione di ALPI365, un progetto triennale per la montagna e nuovo Salone biennale della montagna del dopo Olimpiadi. Un evento che si terrà dal 4 al 7 ottobre 2007 al Lingotto Fiere di Torino. Un salone che è anche un osservatorio collegato a un intenso programma di iniziative ed eventi, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione della montagna e delle sue risorse.
Partecipano Mercedes Bresso, presidente della Regione Piemonte, Bruna Sibille, assessore regionale alla Montagna, Lido Riba, presidente della delegazione piemontese dell'UNCEM, Rolando Picchioni, presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura.

Gestione dei sedimenti dei fiumi - 22/02/2007

Venerdì 23 febbraio, dalle ore 9,30 alle 13 presso la Sala multimediale della Regione Piemonte in via Avogadro 30 a Torino, si svolge il seminario istituzionale "Un modello condiviso per la redazione dei programmi generali di gestione dei sedimenti". Obiettivo dell'incontro è illustrare e condividere con tutti gli enti interessati - Regione, Aipo, Autorità di bacino del fiume Po, Province - le nuove modalità d'intervento nella gestione dei sedimenti nei corsi d'acqua. Si tratta di definire gli interventi di estrazione e movimentazione dei sedimenti dei fiumi nell'ambito di un programma di gestione sostenibile dal punto di vista ambientale e di proporre e avviare concreti interventi di recupero e rinaturalizzazione degli ambiti fluviali.

Indennizzo diretto RC Auto - 22/02/2007

Sconti del 20% sull'RC Auto. Dal 1° febbraio è entrato in vigore il risarcimento diretto che ha cambiato il sistema di rimborso in caso di incidente automobilistico. Il danneggiato non responsabile, o responsabile in parte, adesso viene rimborsato dalla propria compagnia, e non più da quella di chi ha causato l'incidente. Con questo sistema, le società di assicurazione sostengono minori costi, ma le tariffe per i cittadini calano davvero come si auspicano le associazioni dei consumatori? E' l'argomento del talk show radiofonico "I tuoi diritti in diretta" di questa settimana.
www.informaconsumatori.it,
www.regione.piemonte.it/informaconsumatori/index.htm.
Emittenti radiofoniche

Il nuovo Codice delle Autonomie locali - 22/02/2007

Il nuovo Codice delle Autonomie locali? è il tema del convegno in programma venerdì 23 febbraio alle ore 15 presso il centro congressi del Lingotto di Torino, sala Londra.
Intervengono Mercedes Bresso, presidente Regione Piemonte, Davide Gariglio, presidente Consiglio regionale del Piemonte, Sergio Chiamparino, sindaco di Torino, Antonio Saitta, presidente Provincia di Torino, Umberto D?Ottavio, presidente regionale Lega delle Autonomie locali, Amalia Neirotti, presidente ANCI Piemonte, Franca Biglio, presidente nazionale ANPCI, Lido Riba, presidente UNCEM Piemonte. Conclude Sergio Deorsola, assessore agli Enti locali della Regione Piemonte.
Con questa in iniziativa incomincia un percorso di confronto con gli enti locali, le loro forme associative e le associazioni di rappresentanza alla luce dei cambiamenti legislativi in corso.

Nanoscienze e nanotecnologie - 21/02/2007

Venerdì 23 febbraio, dalle 9 alle 16, l'aula magna del rettorato dell'Università di Torino ospiterà il convegno "Nanosciences, nanotechnologies, materials & new production tecnhologies (NMP): opportunità di finanziamento nell'ambito del Settimo Programma Quadro di R&ST dell'UE (2007-2013) - Il sistema di valutazione dei progetti europei".
L'appuntamento - organizzato dall'Università di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino, l'Università del Piemonte orientale, l'Unioncamere Piemonte, la Regione Piemonte e l'agenzia APRE - si propone di illustrare le opportunità di finanziamento europeo per la ricerca piemontese, in modo particolare nel settore delle nanotecnologie. Verranno così affrontate le procedure di valutazione adottate nella presentazione dei progetti europei.

Biella-Santhià - 21/02/2007

Prima e conclusiva riunione, il 21 febbraio a Torino, della conferenza dei servizi per la realizzazione del collegamento tra Biella e l'autostrada Torino-Milano. Durante l'incontro la Regione e le Province di Biella e Vercelli hanno concordato il testo dell'accordo di programma che verrà sottoscritto dopo l'approvazione delle rispettive Giunte. L'accordo ha lo scopo di coordinare tutte le attività legate alla predisposizione dello studio di fattibilità, che verrà realizzato da Ares Piemonte e sarà finalizzato all'individuazione di un tracciato condiviso e compatibile con il territorio attraversato, ed è propedeutico ai successivi sviluppi progettuali ed operativi che porteranno alla realizzazione dell'infrastruttura. Il costo dello studio di fattibilità verrà coperto dalla Provincia di Biella con una parte, quasi 99 mila euro, dei 200 mila euro di finanziamento ricevuti dal ministero dell'Economia.

Day Surgery di Gattinara - 21/02/2007

La presidente Presso ha inviato al sindaco di Gattinara, Carlo Riva Vercellotti, gli esiti dell'analisi condotta in queste settimane sulla day surgery dell'ospedale cittadino. L'esame della situazione ha portato alla conclusione che l'unica ipotesi oggettivamente perseguibile per il proseguimento dell'attività riguarda la disponibilità di tre posti letto, un giorno alla settimana, per 100 giornate lavorative, per un totale di 300 interventi, concentrando l'attività presso il blocco operatorio e utilizzando il personale di Borgosesia, che invece di operare in tale sede si sposterebbe a Gattinara. Il limite temporale viene fissato con l'entrata in funzione del nuovo ospedale di Borgosesia.

Variante di Osterietta - 21/02/2007

Al via il bando di gara per la realizzazione della variante di Osterietta. Consiste nella realizzazione del quarto lotto della variante di Alessandria, che permetterà l'attraversamento del capoluogo andando a raccordarsi in prossimità dei caselli autostradali dell'A21 e dell'A26. I lavori potrebbero partire già entro la fine dell'anno e il finanziamento, per un importo complessivo di 32.500.000 euro, sarà stanziato sul bilancio pluriennale della Regione.

Stazione di Alessandria, previsto un terminal per treni con auto al seguito - 20/02/2007

Mercoledì 21 febbraio, l'assessore ai Trasporti Daniele Borioli, in rappresentanza della Regione Piemonte, insieme a Provincia e Comune di Alessandria, Alexala, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio e Rete ferroviaria Italiana, sigla il Protocollo d'intesa per la realizzazione ad Alessandria di un punto di accoglienza e attestamento per treni passeggeri con auto al seguito provenienti dal nord Europa, nel corso di una conferenza stampa che si tiene alle 11,30 in sala giunta nel municipio di Alessandria. Durante l'incontro viene inoltre presentato il progetto DB.Autozug, realizzato dalla società Railion Group che per prima inizierà la sperimentazione del nuovo terminal.

Lavori alla stazione di Biella - 20/02/2007

E' stata firmata il 19 febbraio a Torino la convenzione tra Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) e Regione Piemonte che permetterà di realizzare alcuni interventi di ammodernamento sulla rete biellese. Per la prima volta viene sperimentata una modalità di cofinanziamento tra Regione e Rfi per potenziare la rete secondaria. Un impegno finanziario di 7 milioni e 200 mila euro, coperti per metà dalla Regione Piemonte con uno stanziamento di 3 milioni e 600 mila euro, che permetterà di modernizzare il sistema del trasporto ferroviario biellese. I lavori riguarderanno in particolare la stazione di Biella con l'allungamento dei marciapiedi e l'applicazione dell'ACEI, l'Apparato Centrale Elettrico a pulsanti di Itinerario. Il sistema consente di automatizzare la formazione di itinerari per il percorso dei treni in arrivo o in partenza, di controllare i binari occupati, l'aspetto dei segnali del piazzale di stazione e di protezione, la posizione in cui sono gli scambi e il controllo dei passaggi a livello.

Istruzione e formazione dei giovani e degli adulti - 19/02/2007

Martedì 20 febbraio, alle 12,30, presso l'assessorato all'Istruzione e Formazione Professionale, via Magenta 12, verrà firmato il protocollo d'intesa sulle linee guida volte a definire, con piano triennale a partire dall'anno scolastico 2007-2008, gli interventi per l'innovazione didattica, il recupero della dispersione scolastica, il miglioramento delle strutture formative, la ridefinizione dei percorsi di istruzione e formazione professionale. Il protocollo, voluto dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale e le Province piemontesi, sarà firmato dall'assessore regionale all'Istruzione Formazione Professionale,Giovanna Pentenero, dal direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale Francesco De Sanctis e gli assessori provinciali all'Istruzione e Formazione professionale

Finaziamenti per Guida Sicura - 19/02/2007

Stanziati 640 mila euro per la realizzazione dell'impianto di Guida Sicura di Frugarolo. L'intervento va ad ampliare il progetto "Scuola Superiore per la mobilità sicura", presentato dalla Provincia di Alessandria e compreso nel programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, che prevede la realizzazione di un'area attrezzata per l'educazione stradale per scuole e autoscuole a Frugarolo. Il nuovo progetto, regolato da una Convenzione che sarà firmata dalla Regione con la Provincia di Alessandria, permetterà di costruire un impianto dotato di aree attrezzate per l'esecuzione degli esercizi pratici di base della guida sicura: controllo del veicolo su un fondo con scarsa aderenza, capacità di evitare ostacoli improvvisi e di effettuare frenate di emergenza. Il progetto regionale sulla sicurezza stradale, svolto in collaborazione con le province, prevede la realizzazione di una rete di centri specializzati di guida sicura localizzati in punti strategici del Piemonte che permettano di coprire le esigenze dell'intero territorio regionale.

Blocco auto del 25 febbraio - 17/02/2007

Lunedì 19 febbraio, alle ore 13.15, presso la Sala Giunta del Palazzo regionale, piazza Castello, 165, si terrà la conferenza stampa per illustrare la giornata del blocco auto del 25 febbraio.
Saranno presenti la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, e l'assessore all'ambiente Nicola De Ruggiero.

Inaugurazione Anno Accademico - 17/02/2007

Gli assessori regionali, Bairati, Pentenero e Valpreda, lunedì 19 febbraio, intervengono all'inaugurazione dell'Anno Accademico 2006-2007 dell'Università degli Studi di Torino. La cerimonia si terrà alle ore 10, presso il Teatro Regio, piazza Castello 215, Torino.

Da Kyoto a oggi - 16/02/2007

Il Museo propone, per il secondo anno di seguito, un fine settimana dedicato ad un accordo internazionale, per rendere comprensibile un meccanismo complesso ad adulti e piccini. Sabato, 17, e domenica, 18 febbraio, i visitatori potranno andare a caccia degli invisibili gas serra attraverso giochi, esperimenti e simulazioni. Il percorso proposto sarà un viaggio nel tempo fra possibili pratiche virtuose e scenari catastrofici.
Info: 011-070.25.35

Florovivaismo in Ungheria - 15/02/2007

Obiettivo del progetto delle Regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana e dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero sul Florovivaismo è supportare le aziende nella ricerca di nuovi mercati considerando i problemi logistici della distribuzione nel settore e data la situazione di monopolio esercitata dall'Olanda. Dopo un'indagine di mercato sul commercio di fiori e di piante ornamentali in Ungheria, commissionata dall'ICE alla KPMG Advisory Ltd, dal 19 al 21 febbraio, una missione di cui faranno parte due consorzi florovivaistici piemontesi Florcoop e Florservice valuteranno sul campo la possibilità di creare un centro logistico italiano in terra magiara. Sono previsti incontri con i responsabili del Ministero dell'Agricoltura e Sviluppo rurale, dell'Agenzia che gestisce i Fondi Strutturali Europei, i rappresentanti delle Associazioni dei Florovivaisti e delle Piante Ornamentali, di alcune Società ed i Sindaci dei Comuni appartenenti alle aree interessate alla costruzione della struttura commerciale.

Canoni sui laghi: scadenza il 28 febbraio - 15/02/2007

Il 28 febbraio è il termine ultimo per rinnovare la concessione per l'occupazione di aree demaniali sui laghi piemontesi. Devono versare il canone annuale e adeguare il deposito cauzionale per il rinnovo della concessione tutti coloro, enti pubblici o privati, che posseggano boe, piattaforme, pontili, aree e strutture su terreni che fanno capo al demanio regionale della Navigazione interna. Al fine del rinnovo delle concessioni, scadute il 31 dicembre scorso, ogni concessionario deve verificare l'adeguamento del proprio deposito cauzionale, versando un'eventuale integrazione, che riporti la causale "Integrazione deposito cauzionale" (specificando il nominativo del concessionario, la tipologia di concessione, l'anno di riferimento, il comune ove si trova l'area occupata ed eventuali sigle assegnate).
Versamento concessioni scadute il 31 /12/2006
Causale del versamento della quota annuale
Info: www.regione.piemonte.it//trasporti/demanio/demanio_ca.htm

Informaconsumatori: igiene e sicurezza negli ospedali - 15/02/2007

Provette con virus pericolosi incustodite, escrementi in corsia, stracci per pulire lasciati a bagno in un liquame nero, mozziconi di sigaretta ovunque. E' quanto emerso dall'inchiesta shock sulle condizioni igieniche del Policlinico Umberto I di Roma, pubblicata su un importante settimanale nazionale nello scorso mese di gennaio. Inoltre, ogni anno, le infezioni prese durante il ricovero costano oltre un miliardo di euro al Servizio sanitario nazionale. Ma come stanno gli ospedali piemontesi? Di questo e altro si discuterà nel talk show radiofonico "I tuoi diritti in diretta" di questa settimana. Parteciperanno alla trasmissione Giuseppe Paletto vice segretario regionale di Cittadinanzattiva e responsabile del Tribunale diritti del malato e Ellen Guglielmi, Dirigente Medico della Struttura Igiene e Sicurezza dell'Ospedale Molinette di Torino. Le trasmissioni "I tuoi diritti in diretta" sono un progetto promosso dal settore Tutela del Consumatore della Regione Piemonte e realizzato dall'Agenzia nazionale di Stampa Mandragola. Oltre che sulle frequenze delle radio indicate, è possibile riascoltare le trasmissioni sul sito www.informaconsumatori.it.
Info: www.regione.piemonte.it/informaconsumatori/index.htm
Emittenti radiofoniche

Trasporto sul Po - 15/02/2007

Potenziare il trasporto sul Po per convogliarvi quanto prima almeno l'1% delle merci che circolano in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna è l'obiettivo che si sono posti i rappresentanti delle quattro Regioni in incontro sul riassetto della gestione della navigazione sul fiume e sull'intero sistema idroviario padano-veneto svoltosi il 14 febbraio a Brescia. Si è convenuto sull'opportunità di una revisione dell'intesa interregionale sulla navigazione interna, in modo da garantire un maggior coordinamento degli investimenti nonché un ruolo più diretto dell'agenzia interregionale per il Po.

Ristrutturazione rete Enel - 14/02/2007

Nell'ambito della riorganizzazione della rete dell'energia elettrica, Enel Distribuzione ha presentato un piano che prevede la soppressione di circa venti zone in Italia, tra cui quelle Alba e Pinerolo, e la riduzione del 40% delle unità operative. "Il progetto - sottolinea l'assessore regionale alla Montagna, Bruna Sibille - è motivo di grande preoccupazione in quanto le decisioni interesserebbero da una parte aree montane e dall'altra zone a forte espansione economica e con complessa orografia del territorio. Per questo motivo ho chiesto un incontro urgente all'ingegner Mattea, responsabile Enel Distribuzione per il Piemonte, Lombardia e Liguria e al dottor Tornaghi, responsabile del Personale rete elettrica. L'incontro si terrà il prossimo 27 febbraio per aprire un confronto sul progetto di riorganizzazione con particolare riferimento alle situazioni di Alba e Pinerolo. Comprendo le esigenze di razionalizzare l'attività manifestate dall'Enel, ma non vorrei che questa parola diventasse sinonimo di riduzione dei servizi resi all'utenza e di perdita di posti di lavoro". Il piano dell'Enel sarà oggetto di discussione nella prossima seduta della Giunta regionale.

Due volti di Torino Olimpica - 14/02/2007

Lo Spazio espositivo della Regione Piemonte, in piazza Castello 165 a Torino, ospita fino al 28 febbraio la mostra fotografica "Due volti di Torino olimpica", di Jana Sebestova e Radovan Stoklasa. Organizzata dall'associazione Amici della Slovacchia di Torino, in collaborazione con la Regione, l'Agenzia di stampa della Repubblica slovacca, con il patrocinio dell'Ambasciata e dell'Istituto slovacco di Roma e del Console onorario di Torino, è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Promozione Piemonte - 14/02/2007

Verranno presentate in conferenza stampa, giovedì 15 febbraio, alle 11,30, presso la Sala Multimediale, via Avogadro 30, dagli assessori regionali al Turismo, Giuliana Manica, e della Città di Torino, Elda Tessore, due novità per il Piemonte turistico: Torino + Piemonte Card e Torino + Piemonte Caselle Info Point.

Attenzione alle truffe - 13/02/2007

A seguito di alcune segnalazioni pervenute all'Ufficio Relazioni con il pubblico di Piazza Castello a Torino, la Regione comunica che non ha dato mandato ad alcuno per la vendita dei biglietti di una rappresentazione di Molière, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. Ricorda inoltre che nessun incaricato della Regione è autorizzato a ritirare denaro per conto dell'Ente e invita i cittadini contattati da una certa signora "Bonafa" della Regione Piemonte a segnalarlo in modo tempestivo alle Forze dell'Ordine (Polizia, Carabinieri, Vigili).

Risultati del sostegno al reddito - 13/02/2007

Dieci milioni e 500mila euro sono stati stanziati nel 2006 dalla Regione Piemonte per assegnare un contributo al reddito delle lavoratrici e dei lavoratori in difficoltà con un indicatore di situazione economica (Isee) sotto la soglia di 12.000 euro annui. Grazie al fondo speciale istituito dalla Regione, l'Agenzia Piemonte Lavoro stima di soddisfare tutte le richieste di contributo entro marzo 2007. L'analisi dei primi risultati sull'erogazione dei contributi sarà presentata nel corso di una conferenza stampa mercoledì 14 febbraio, alle ore 12, in sala giunta (piazza Castello 165 - Torino). Interverrà l'assessore regionale al Welfare e Lavoro, Teresa Angela Migliasso.

Onorificenze al Corpo forestale dello Stato - 13/02/2007

Il 14 febbraio, alle ore 11,30 presso la Sala della Regione Piemonte di Corso Stati Uniti 23 a Torino, alla presenza dell'assessore regionale allo Sviluppo della montagna e foreste, Bruna Sibille, e del Prefetto di Torino, Goffredo Sottile, cerimonia di consegna delle onorificenze al personale del Corpo forestale dello Stato in servizio in Piemonte che si è particolarmente distinto nell'attività operativa istituzionale ordinaria e straordinaria: indagini volte all'individuazione di responsabili di incendi boschivi, operazioni antibracconaggio, attività di protezione civile, operazioni di soccorso e antisciacallaggio connesse al sisma del 31/10/2002, indagini relative alla illecita gestione e smaltimento di rifiuti, collaborazione ad operazioni di polizia giudiziaria per la cattura di persone dedite al furto di quadri e preziosi in ville e appartamenti, arresti di persone in flagranza di reato di furto, salvataggio di un giovane durante un tentativo di suicidio.

Manoscritto e grafica antica - 13/02/2007

L'IREL, Istituto per la tutela conservazione e restauro dei beni librari e cartacei, ha allestito la mostra "Manoscritto e grafica antica: dal recupero alla conservazione dei beni librari e cartacei in Piemonte", ospitata nei locali dell'Istituto Lagrange di Torino dal 14 al 25 febbraio con orario 13-18 (tutti i giorni, sabato e domenica compresi). Lo scopo è duplice: avvicinare il grande pubblico a questo mondo e presentare l'attività del corso di Tecnico superiore per il recupero dei beni librari e cartacei che, grazie ad un finanziamento della Regione, è tenuto con la compartecipazione del Politecnico, dell'Istituto d'arte Passoni e dell'IREL di Torino e con il coordinamento dell'Enaip Piemonte.
Info 011/566.75.04

Polarità commerciali - 12/02/2007

Il recente fenomeno delle polarità commerciali è l'oggetto del seminario in programma martedì 13 febbraio, dalle ore 9.30 al Centro Incontri di c.so Stati Uniti 23 a Torino. Nel corso della giornata viene presentata una ricerca realizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con le Regioni Lombardia ed Emilia Romagna. In apertura interviene l'assessore regionale al Commercio, Giovanni Caracciolo.

Cardiologia di Chivasso - 12/02/2007

Il reparto di Cardiologia dell'ospedale di Chivasso potrà contare sulla presenza di tre medici in più, in quanto la Giunta regionale ha autorizzato il commissario dell'Asl 7 a procedere alle assunzioni necessarie per potenziare l'equipe. "A seguito di un attento esame dell'elevato volume di attività che svolge la struttura - puntualizza l'assessore alla Tutela della salute e Sanità, Mario Valpreda - abbiamo ritenuto opportuno accogliere immediatamente la richiesta della direzione di procedere alla copertura dei posti vacanti presso il reparto, senza attendere la presentazione da parte dell'azienda del piano di attività a medio termine. L'obiettivo è quello di garantire un servizio ottimale ai cittadini, evitando l'allungamento delle liste d'attesa e un ulteriore accumulo di ore di straordinario a carico dei cardiologi attualmente in servizio".

Le Comunità islamiche - 09/02/2007

L'Islam è sempre più spesso al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica e sempre maggiore è la richiesta delle Comunità islamiche di essere rappresentate e presenti anche interrogandosi sul ruolo dei media che hanno nei confronti della religiosità e della diversità culturale. A questo dibattito che si terrà, lunedì 12 febbraio a Torino, presso il Circolo dei Lettori, via Bogino 9, parteciperanno dalle ore 9,30, gli assessori regionali, Giovanna Pentenero, e Gianni Oliva

Lotta alle zanzare - 08/02/2007

L'iter del piano di intervento per la lotta alle zanzare prosegue nel segno della collaborazione tra Regione e Ipla (Istituto per le piante da legno e l'ambiente) e del costante dialogo con gli enti locali e le organizzazioni di categoria del settore. Il Tavolo tecnico regionale, istituito appositamente, ha elaborato un documento con le conclusioni in merito alle azioni di lotta diretta e indiretta, che si potranno attuare sin dal 2007 e portare a regime negli anni successivi. L'approccio seguito prevede il pieno coinvolgimento dei risicoltori e intende affrontare il problema su larga scala territoriale. La prossima settimana l'assessore regionale all'Agricoltura, Mino Taricco, incontrerà gli assessori di tutte le Province interessate, per concertare le azioni comuni e l'entità delle risorse a disposizione, proponendo un accordo di programma. Il piano di interventi sarà illustrato nel dettaglio non appena conclusi gli incontri con i soggetti istituzionali.

+1 dalle Olimpiadi - 08/02/2007

Ad un anno dalle Olimpiadi di Torino 2006, si ricordano quei giorni indimenticabili con una settimana di iniziative culturali, sportive e di spettacolo. Inizio delle celebrazioni è previsto per sabato 10 febbraio ad Atrium dove, alle ore 20 viene inaugurata la mostra "Torino Olimpiadi Forever" che resterà aperta fino al mese di giugno e sarà l'anteprima del Museo Olimpico di futura realizzazione. A seguire, alle 21 in piazza Castello, la Festa Olimpica con Edoardo Bennato.
Domenica 11 febbraio tanti appuntamenti in calendario anche sulle montagne che hanno ospitato i Giochi. A Sestriere, presso Casa Olimpia, convegno sul tema "Un anno dopo le Olimpiadi" a cui prende parte la presidente della Regione, Mercedes Bresso.
Programma completo

Mostre su Lalla Romano - 08/02/2007

Dall'8 febbraio sono visitabili a Torino diverse esposizioni per ricordare il centenario della nascita di Lalla Romano. In particolare Palazzo Lascaris - sede del Consiglio regionale del Piemonte - rappresenta il cuore del progetto espositivo in ricordo della prima mostra personale di Lalla Romano, allestita nelle sue sale settant'anni fa, nel gennaio del 1937. Le manifestazioni torinesi si svolgono fino al 31 marzo anche all'Archivio storico dell'Università di Torino, alla Biblioteca Nazionale Universitaria, ad Atrium Torino e nelle Gallerie Narciso e Weber & Weber.
Ulteriori informazioni

Mottalciata: ultimi indennizzi - 07/02/2007

Termineranno entro il mese di febbraio le operazioni di risarcimento a titolo di indennizzo per i cittadini che hanno subito espropri legati alla realizzazione della tangenziale di Mottalciata. È quanto riferisce l'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Daniele Borioli, che, dopo aver chiesto chiarimenti agli uffici di Ares, incaricati della procedura, traccia un riepilogo della situazione. Risultano erogate le indennità di 130 delle 272 particelle, ovvero lotti di terreno, attualmente soggette a esproprio. Altre 64 saranno accreditate entro la fine del mese. L'amministrazione comunale di Mottalciata ha richiesto una variante al progetto originale che, se accettata, andrebbe a coinvolgere altre 80 particelle, che in caso positivo devono essere vagliata da Ares, che dovrà analizzarne la fattibilità tecnica. La variante sarà poi sottoposta all'esame dei Beni Ambientali.

Sport Invernali del Ghiaccio - 07/02/2007

Trasformare il Piemonte nel più grande polo europeo degli sport invernali e del ghiaccio. Promuovere i valori di uno sport pulito e delle pari opportunità. Contrastare la fuga dei giovani talenti e attrarre sul nostro territorio campioni e promesse delle varie discipline. In quest'ottica l'assessorato al Turismo, Sport e Pari Opportunità presenterà, giovedì 8 febbraio alle ore 12,3 presso la Sala Multimediale, Via Avogadro, 30 - Torino, i nuovi progetti di sostegno e collaborazione con i comitati piemontesi della F.I.S.I. (Federazione Italiana Sport Invernali) e della F.I.S.G. (Federazione Italiana Sport Ghiaccio). Interverranno: Giuliana Manica assessore Turismo, Sport e Pari Opportunità Regione, Gianni Santilli presidente Comitato regionale F.I.S.I. Alpi Occidentali, Marco Bellion presidente Comitato regionale F.I.S.G.

Museo virtuale per il vino - 07/02/2007

Viene presentato, giovedì 8 febbraio, presso l'Enoteca Regionale del Roero, il progetto di "Paesaggio e architettura del vino" strumento di tutela storica e culturale del territorio. E' un lavoro evoluto e dinamico rivolto a privati ed istituzioni che riconoscono il valore estetico culturale, architettonico e paesaggistico dell'ambiente. Il museo virtuale è uno strumento di analisi gestione e condivisione per Comuni, Enti Associazioni, Distretti dei Vini del Piemonte, collegato con una semplice ed intuitiva interfaccia grafica che permette l'inserimento di dati in rete. Alla presentazione del progetto parteciperà alle 18, l'assessore della Montagna Bruna Sibille.

Comunità per minori: riflessioni - 06/02/2007

Il ruolo dei rumori all'intero di una comunità per minori, i rumori che un'organizzazione ha imparato a riconoscere e decodificare, i metodi e prassi nella vita educativa delle comunità alloggiano che vivono e si evolvono all'interno di comunità locali profondamente implicate nelle storie e nelle progettualità dei servizi d'accoglienza saranno discussi nel seminario che si svolge giovedì 8 febbraio presso Villa 5, via Torino 9, Collegno. Alla tavola rotonda, dalle ore 9, partecipa l'assessore regionale Angela Migliasso.
Info:www.forcoop.it

Ostelli e posti tappa: turismo inedito - 06/02/2007

Negli ultimi anni, nel territorio cuneese, molti vecchi edifici e scuole sono stati ristrutturati con interventi pubblici, ora rappresentano un luogo di accoglienza inedito che cerca un confronto e una collocazione nel patrimonio turistico locale. Con il convegno "Nuove proposte per la valorizzazione dei posti tappa e degli ostelli nel territorio montano della Provincia di Cuneo" che si terrà giovedì 8 febbraio dalle 9,30 presso la Sala dei Vinai del Comune di Cuneo, si affronta con l'associazione Compagnia del buon cammino le proposte per la promozione di questa tipologia turistica. Partecipa l'assessore regionale Sibille.

Teatro: il mondo del carcere e la città - 05/02/2007

L'assessore regionale Angela Migliasso assiste, lunedì 5 febbraio alle ore 20, allo spettacolo teatrale "Tagliare la corda", realizzato dai detenuti della VI sezione della casa circondariale Lorusso e Cotugno di Torino con la collaborazione di C.A.S.T. e Davide Ferraio e la direzione artistica di Claudio Montagna. Lo spettacolo nasce da un lavoro fatto con i detenuti e quella parte di cittadinanza che, da qualche anno, entra in carcere a parlare con i "ristretti" sui temi di interesse comune.

PASport: Porte Aperte allo Sport - 05/02/2007

Dal 1° al 9 febbraio circa 3500 ragazzi delle scuole elementari, medie inferiori e superiori (in questo caso le prime classi) della provincia di Torino partecipano all'ottava edizione invernale della manifestazione "PASport-Porte Aperte allo Sport per Tutti". L'iniziativa è promossa da Provincia di Torino, l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e l'Ufficio Educazione fisica di Torino. Gli allievi sono ospitati a Ceresole Reale, Claviere, Coazze, Moncenisio, Pinerolo, Pragelato, Prali, Sauze D'Oulx, Sestriere e Usseglio.

Bando viabilità per Portacomaro - 05/02/2007

Pubblicato il bando di gara per l'affidamento del progetto preliminare per l'adeguamento della S.R. 457 tra Portacomaro e Madonnnina di Pontestura. L'intervento, inserito nel Piano Investimenti sulla rete stradale trasferita della Regione Piemonte, si configura come un adeguamento dell'esistente, con allargamenti della sede stradale e la realizzazione delle due varianti di Calliano e Moncalvo. Il nuovo tracciato permetterà di alleggerire il traffico di attraversamento dei due centri urbani, migliorandone la viabilità con un impegno finanziario di quasi 39 milioni di euro. Dopo la progettazione preliminare, durante la quale verrà redatto anche uno studio di prefattibilità ambientale, si potrà aprire la Conferenza di Servizi che porterà all'approvazione del progetto definitivo e all'avvio dei lavori.

Pesci: una legge per tutelarli - 05/02/2007

Martedì 6 febbraio, alle ore 14.00, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, Corso Stati Uniti 23, Torino, gli assessori regionali, all'Agricoltura, Mino Taricco, all'Istruzione, Giovanna Pentenero, presenteranno un cd primo di una serie di strumenti didattici che illustreranno aspetti dell'ecosistema del nostro territorio; il primo tema riguarda il sistema delle acque e le specie autoctone, in linea con la nuova legge sulla pesca, approvata lo scorso dicembre dal Consiglio Regionale. Di questa serie di cd oltre 1000 copie del verranno distribuite in tutte le scuole piemontesi.

Fondazione XX marzo 2006 - 05/02/2007

La Fondazione XX Marzo 2006, ente costituito da Regione Piemonte, Comune e Provincia di Torino e Coni, per la gestione post olimpica degli impianti di Torino2006, presenta mercoledì 7 febbraio, alle ore 12, presso la Sala Ciampi del Villaggio Olimpico, via Giordano Bruno 181, Torino, il nuovo logo e il piano delle attività della Fondazione stessa. Partecipa l'assessore regionale Andrea Bairati.

Teatro: il mondo del carcere e la città - 03/02/2007

L'assessore regionale, Angela Migliasso, assiste, lunedì 5 febbraio, alle 20 allo spettacolo teatrale "Tagliare la corda", realizzato dai detenuti della VI sezione della Casa Circondariale Lorusso e Cotugno, Via Pianezza 300, Torino, con la collaborazione di C.A.S.T. e Davide Ferraio e la direzione artistica di Claudio Montagna. Lo spettacolo, nasce da un lavoro fatto con i detenuti e quella parte di cittadinanza che, da qualche anno, entra in carcere a parlare con i "ristretti" sui temi di interesse comune

PASport: Porte Aperte allo Sport - 02/02/2007

Dal 1° al 9 febbraio, circa 3500 ragazzi delle scuole elementari, medie inferiori e superiori, in questo caso le prime classi, della provincia di Torino parteciperanno all'ottava edizione invernale della manifestazione "PASport-Porte Aperte allo Sport per Tutti". L'iniziativa è promossa dalla Provincia di Torino, l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e l'Ufficio Educazione Fisica di Torino. Ad ospitare gli allievi delle scuole saranno le località di Ceresole Reale, Claviere, Coazze, Moncenisio, Pinerolo, Pragelato, Prali, Sauze D'Oulx, Sestriere e Usseglio.

Esercizi per le orecchie - 02/02/2007

Al Museo A come Ambiente un week-end per conoscere e giocare con i suoni e i rumori: "esercizi per le vostre orecchie" è un percorso sul rumore urbano e domestico, nel poco conosciuto mondo dell'acustica, fra moti vibratori, alte e basse intensità, frequenze, timbri, suoni gravi e acuti, soglia del dolore e muro del suono, in un laboratorio... tutto da ascoltare! Una proposta in collaborazione con Arpa Piemonte per sabato 3 e domenica 4 febbraio.
Info: 011-070 25 35

I Mamhutones itineranti - 02/02/2007

In occasione della mostra Atlantikà, Sardegna Isola Mito, in corso fino al 25 febbraio presso il Museo regionale di Scienze Naturali, sabato 3 febbraio alle ore 17.00, si terrà nella Sala Conferenze del Museo, un incontro con il gruppo dei Mamuthones e Issohadores: Le maschere del carnevale mamoiadino, uno dei più antichi dell'area mediterranea. Il giorno successivo, domenica 4 febbraio, alle 15.30, i Mamuthones si trasferiranno a Cortemilia dove, nell'ambito delle iniziative legate al Carnevale della tradizione Cortemiliese con l'Orso di Piume, comincerà la vestizione in Piazza Oscar Molinari.
Info: Museo Scienze Naturali, Via Giolitti, 36, tel.011 4326354
Ecomuseo dei Terrazzamenti, tel. 0173 821568

Tinca dorata. Un convegno internazionale - 02/02/2007

La produzione della tinca gobba dorata, tipica della zona del Pianalto di Poirino, nota come Presidio Slow Food, sarà protagonista di un grande congresso internazionale, il "V International Workshop on biology and culture of tench (tinca tinca)", che si terrà a Ceresole d'Alba nel settembre 2008, per la prima volta in Italia. Promotori dell'iniziativa sono il Dipartimento di Scienze Zootecniche dell'Università di Torino e l'Associazione Amici della Tinca di Ceresole d'Alba, con il sostegno della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, della Comunità Collinare del Roero e del Comune di Ceresole, enti tra i quali è stato firmato un protocollo d'intesa volto a promuovere l'organizzazione del convegno e la realizzazione di progetti di studio che tratti anche il recupero delle peschiere e la valorizzazione delle colture locali.

Operatori finanziari: workshop - 01/02/2007

Il Lingotto di Torino, ospita da venerdì 2 febbraio il tredicesimo congresso rivolto agli operatori finanziari organizzato da Aiaf, ASSIOM, ATIC FOREX. Grande attesa per la presenza del governatore della Banca d'Italia, Draghi. Sabato mattina partecipano la Presidente della Regione, Bresso, il sindaco, Sergio Chiamparino. Tema dell'incontro i profondi cambiamenti dell'attuazione della direttiva Mifid. I lavori proseguiranno fino a domenica 4 febbraio.
Info: 011 6311742