Regione Piemonte - Piemonteinforma

Riunione della Giunta regionale: sanità, trasporti, industria, rifiuti, apprendistato

Sanità, trasporti, industria, rifiuti e apprendistato sono stati i principali argomenti esaminati il 2 novembre dalla Giunta regionale nel corso di una riunione coordinata dal presidente.

Sanità. Su proposta degli assessori alla Sanità e all’Innovazione è stato approvato l’aggiornamento dello studio di fattibilità del Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino. Il nuovo testo adegua la delibera del 21 dicembre 2015 con le procedure previste dal nuovo Codice degli appalti e comprende gli approfondimenti tecnici sul progetto scientifico dell’Università per il rilancio della ricerca sanitaria e sugli spazi necessari al Polo della didattica.

Trasporti. Via libera, su proposta dell’assessore ai Trasporti, al testo dell’accordo quadro tra Regione Piemonte e Rete Ferroviaria Italiana per l’assegnazione e l’utilizzo delle capacità di infrastruttura ferroviaria, che consentirà alla Regione di chiedere modifiche sulle tracce che andrà a definire con l’Agenzia per la mobilità piemontese. La Regione avrà così maggiore potere negoziale e potrà far ridurre i tempi di percorrenza dei regionali veloci, modificare orari e fermate. L’accordo assume una rilevanza ancora maggiore nello scenario che si sta delineando per l’affidamento del servizio ferroviario regionale, che non esclude la convivenza di operatori diversi sulla stessa rete.

Industria. Come proposto dall’assessora alle Attività produttive, le aziende ubicate nei territori dei sistemi locali del lavoro di Acqui Terme, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cossato, Omegna, Rivarolo, Valenza Po e Vercelli potranno partecipare ad un bando del Ministero dello Sviluppo economico che concederà agevolazioni per le aree di crisi industriale non complessa. L’operazione è stata effettuata applicando i criteri stabiliti dal decreto ministeriale del 4 agosto scorso e dedicando, come condiviso con i sindacati, particolare riguardo al tasso di disoccupazione.

Rifiuti. Le risorse derivanti dal contributo per il recupero energetico dei rifiuti provenienza extraregionale saranno utilizzate, come proposto dall’assessore all’Ambiente, per la diffusione in Piemonte dell’autocompostaggio effettuato da utenze domestiche e non domestiche e per l’applicazione da parte dei Comuni della tariffazione puntuale della gestione dei rifiuti urbani. La direzione regionale Ambiente, Governo e tutela del territorio provvederà all’emanazione dei bandi per la concessione dei contributi, che potranno contare sui 360.000 euro iscritti nel bilancio 2016 e sulle somme che saranno iscritte nel bilancio 2017 in relazione agli introiti ottenuti quest’anno.

Apprendistato. Deliberato, su iniziativa dell’assessora alla Formazione professionale, l’atto di indirizzo per la programmazione per il triennio 2016-2018 della formazione di base e trasversale per gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante. Per l’attuazione del provvedimento vengono stanziati 18 milioni di euro con l’obiettivo di aumentare l’occupazione giovanile nei settori che presentano maggiori prospettive di crescita, quali sviluppo economico sostenibile, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale, tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Author Gianni Gennaro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.