Regione Piemonte - Piemonteinforma

Riunione della Giunta regionale

Agricoltura, sanità, cultura ed opere pubbliche sono stati i principali argomenti esaminati il 4 luglio dalla Giunta regionale nel corso di una riunione coordinata dal presidente Sergio Chiamparino.

Salariati agricoli stagionali. Definiti, su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, i criteri per l’emanazione dei bandi per la concessione dei contributi previsti dalla legge regionale n.12/2016 per la sistemazione temporanea dei salariati stagionali nelle aziende agricole. I Comuni e le associazioni ad essi convenzionate potranno provvedere, usufruendo di un finanziamento complessivo di 100.000 euro, alla sistemazione abitativa dei lavoratori agricoli migranti stagionali che prestano la loro opera nei periodi di raccolta della produzione. Potranno così essere realizzati lavori di adeguamento igienico-sanitario in strutture non residenziali esistenti ed allestiti moduli temporanei prefabbricati per le persone che non sarà possibile alloggiare presso le aziende interessate alle loro prestazioni.

Sviluppo rurale. Deliberata, sempre su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, l’emanazione di due bandi del Programma di sviluppo rurale riguardanti la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e finanziati con 38 milioni di euro: il primo comprende investimenti per l’acquisto di immobili, la realizzazione di opere edili e l’acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature con un massimale di spesa di 3 milioni; il secondo è destinato al solo acquisti di macchinari ed attrezzature per una spesa massima di 1,5 milioni.

Sanità. Su iniziativa dell’assessore Antonio Saitta verrà presentato al Ministero della Salute, che dovrà approvarlo, un progetto per l’erogazione dell’assistenza sanitaria in località caratterizzate da eccezionale difficoltà di accesso grazie al ricorso alla telemedicina per i pazienti cronici e deboli, all’ospedalizzazione domiciliare con sorveglianza centralizzata per i malati appena dimessi, all’individuazione nelle zone montane di nuovi siti per l’elisoccorso con operatività notturna. Il finanziamento del progetto è previsto con gli oltre 600.000 euro derivanti da accantonamenti sul Fondo sanitario nazionale 2011-2012-2013 assegnati alle Regioni proprio conseguire tali obiettivi.
E’ stata anche aggiornata l’organizzazione del programma di screening oncologici “Prevenzione serena” con l’individuazione di sei programmi locali che hanno come capofila le Asl TO1, TO3, TO4, CN1, NO ed AL e la costituzione di gruppi di progetto che si occuperanno dell’elaborazione dei piani annuali di attività.

Cultura. Come proposto dall’assessora Antonella Parigi, è stato assegnato un contributo complessivo di 17.688.500 euro, che sarà erogato metà quest’anno e metà il prossimo, per sostenere il funzionamento e le attività istituzionali dei numerosi enti partecipati dalla Regione Piemonte che operano nei settori dei beni e delle attività culturali.

Opere pubbliche. Su proposta dell’assessore Francesco Balocco è stata adottata l’edizione 2016 del Prezzario di riferimento per opere e lavori pubblici in Piemonte, che le stazioni appaltanti possono assumere come base di riferimento per l’elaborazione dei documenti progettuali e la conseguente definizione dell’importo da porre a base d’appalto, nonché per la valutazione in ordine all’anomalia delle offerte. In questo modo si consente la libera concorrenza degli operatori economici e la qualità del contratto per le pubbliche amministrazioni.

La Giunta ha inoltre approvato:

- su proposta del presidente Sergio Chiamparino e dell’assessore Giovanni Maria Ferraris, d’intesa con il Consiglio regionale, la nomina di Pier Giorgio Bedogni come componente dell’Organismo indipendente di valutazione con funzioni di presidente;
- su proposta del vicepresidente Aldo Reschigna, la costituzione della Regione come parte civile nel procedimento penale avanti il Tribunale di Vercelli riguardante i maltrattamenti agli anziani ricoverati nella casa di riposo La Consolata di Borgo d’Ale;
- su proposta dell’assessore Augusto Ferrari, la definizione dei requisiti strutturali, gestionali ed organizzativi dei centri di vacanza per minori;
- su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, l’avviso di selezione pubblica per la nomina del direttore dell’Arpea, le disposizioni applicative per il sostegno finanziario alle imprese agricole per le polizze assicurative inerenti lo smaltimenti dei capi morti in allevamento, la modifica del calendario venatorio riguardante cornacchia grigia, cornacchia nera, gazza e ghiandaia;
- su proposta dell’assessora Antonella Parigi, i criteri per l’erogazione alle Atl dei contributi per il 2016, ammontanti complessivamente a 4.800.000 euro, nonché la prosecuzione della collaborazione tra Regione Piemonte, Città ed Università di Torino per la gestione e il completamento del polo museale del Palazzo degli Istituti anatomici di Torino.

Author Gianni Gennaro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.