Regione Piemonte - Piemonteinforma

Riunione della Giunta regionale

Riduzione delle liste d’attesa, nuove norme per i generatori di calore a biomasse e bilancio consolidato della Regione e degli enti ad essa collegati sono stati i principali argomenti esaminati il 14 settembre dalla Giunta regionale nel corso di una riunione coordinata dal presidente Sergio Chiamparino.

Liste d’attesa. Per ridurre le liste d’attesa è stato deliberato, su proposta dell’assessore Antonio Saitta, un primo stanziamento di 10 milioni di euro, a cui si aggiungeranno nei prossimi giorni altri 4 milioni per l’acquisto di attrezzature e apparecchiature mediche.
L’obiettivo dei piani concordati con i direttori delle aziende sanitarie ed ospedaliere è effettuare dal 1° ottobre fino a tutto il 2019, circa 385.000 esami e visite specialistiche in più partendo dalle situazioni più critiche. Si prevedono innanzitutto l’estensione degli orari di apertura di strutture e ambulatori, l’aumento del personale dove necessario, la contrattualizzazione di prestazioni aggiuntive con il privato accreditato.

Generatori a biomasse. Sulla base dell’accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano, su proposta dell’assessore Alberto Valmaggia sono state decise nuove norme per il contenimento delle polveri sottili e degli inquinanti emessi da caldaie e altri generatori di calore a biomasse legnose.
Pertanto, dal 1° ottobre 2018 inizierà il divieto di installare apparecchiature con potenza nominale inferiore a 35 kW con classe di prestazione emissiva inferiore a “tre stelle”, che passano ad inferiore a “quattro stelle” dal 1° ottobre 2019. Sempre dal 1° ottobre 2019 in tutti i Comuni delle zone “Agglomerato di Torino”, “Pianura” e “Collina” sarà vietato usare generatori con meno di “3 stelle”.

Bilancio consolidato. Come proposto dal vicepresidente Aldo Reschigna, è stato deliberato il disegno di legge riguardante il bilancio consolidato della Regione Piemonte, dei propri enti, organismi strumentali e società controllate e partecipate per l’anno 2017. Il documento passa all’esame del Consiglio.

La Giunta ha inoltre approvato:
- su proposta del vicepresidente Aldo Reschigna, lo schema di accordo di programma tra Regione Piemonte e Comune di Isola d’Asti per la messa in sicurezza del palazzo municipale;
- su proposta dell’assessore Francesco Balocco, il parere positivo all’intesa Stato-Regione sulla localizzazione della fermata Ferriera di Buttigliera Alta nell’ambito della linea ferroviaria Torino-Susa/Bardonecchia;
- su proposta dell’assessore Antonio Saitta, il recepimento dell’intesa tra il Governo e le Regioni del Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza, che intende ridurre la frequenza delle infezioni da microrganismi resistenti agli antibiotici agendo sull’intera filiera del farmaco.

Author Gianni Gennaro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.