Regione Piemonte - Piemonteinforma

Riunione della Giunta regionale

Ticket sanitari, edilizia sociale, agricoltura, scuola e mobilità sono stati i principali argomenti esaminati il 29 marzo dalla Giunta regionale nel corso di una riunione coordinata dal presidente Sergio Chiamparino.

Ticket sanitari. Viene prorogata al 31 marzo 2019, come proposto dall’assessore Antonio Saitta, la validità delle attestazioni per l’esenzione per reddito dal pagamento del ticket sanitario rilasciate sulla base delle autocertificazioni relative ai codici E01, E03, E04, EO5 nei confronti dei cittadini inseriti negli elenchi degli esenti dopo l’esito dei controlli effettuati in base ai dati resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.
I cittadini le cui autodichiarazioni rese fino al 31.12.2016 hanno riscontrato una verifica negativa non possono usufruire della proroga e dovranno essere esclusi dagli elenchi dei soggetti esenti.

Edilizia sociale. Con una modifica al regolamento che disciplina gli alloggi di edilizia sociale secondo un uso diverso da quello ordinario, proposta dall’assessore Augusto Ferrari, si consente la prosecuzione dell’utilizzo di 400 appartamenti per attività sociali quali biblioteche, micronidi, sedi della Protezione civile, ambulatori medici o farmacie.
Si tratta di attività fondamentali per le comunità in cui non sono presenti alternative ad esercizi di questo tipo, avviate prima dell’entrata in vigore della legge regionale n.3/2010, per le quali si evita la decadenza delle autorizzazioni di uso degli alloggi.

Agricoltura. Come proposto dall’assessore Giorgio Ferrero, i Servizi antisofisticazioni agroalimentari della Direzione Agricoltura della Regione eseguano, tra l’altro, nel corso del 2018 un’attività straordinaria di vigilanza nei confronti del comparto risicolo piemontese, dove il differenziale di redditività tra riso biologico e non biologico e le oggettive difficoltà di controllo rendono la frode particolarmente remunerativa.
Deciso anche che la caccia di selezione al cinghiale inizi il 15 aprile 2018 per proseguire fino al 31 gennaio 2019 sulla base delle istruzioni operative pubblicate sul sito della Regione.

Scuole dell’infanzia. Su proposta dell’assessora Gianna Pentenero sono stati definiti i criteri per la presentazione da parte dei Comuni delle richieste di nuove sezioni di scuola dell’infanzia statale, che devono essere presentate entro il 24.4.2018 secondo le modalità indicate nell’avviso pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione. Entro 90 giorni da tale scadenza, la Giunta regionale approverà l’elenco delle domande ammissibili, mentre l’effettiva attivazione delle nuove sezioni sarà disposta dall’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte sulla base delle risorse umane disponibili per l’anno scolastico 2018/2019.

Mobilità. Sono stati approvati, su proposta dell’assessore Francesco Balocco:
- lo schema di protocollo d’intesa per la realizzazione dei progetti Bridge, per il riuso di buone pratiche di soluzioni innovative e digitali nella gestione della mobilitò, e Sibit, sullo standard italiano di bigliettazione elettronica nel trasporto pubblico locale.
- lo schema di protocollo d’intesa tra le Regioni Piemonte e Liguria, le Province di Cuneo e Imperia, i Comuni di Briga Alta (Cn), Triora e Mendalica (Im) per il consolidamento dei ponte sul rio Bavera sulla sp100, in modo da facilitare il flusso veicolare e l’accesso a Briga Alta.

Author Gianni Gennaro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.