Regione Piemonte - Piemonteinforma

Le iniziative per la Giornata mondiale dell’autismo

Sono numerose le iniziative che si svolgono in Piemonte, organizzate da associazioni e gruppi di volontariato in collaborazione con le aziende sanitarie locali, in occasione della Giornata mondiale dell'autismo che ricorreva il 2 aprile.

Tra di esse figura fino al 7 aprile la rassegna Cinemautismo, il cinema si tinge di blu, organizzata dall'Associazione Museo nazionale del Cinema in collaborazione e con il sostegno di diverse associazioni.

Venerdì 6 aprile, nel Presidio San Camillo di Torino, che da 15 anni dispone di un servizio a favore dei bambini autistici, si terrà un convegno-corso formativo destinato a medici, psicologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali e della neuropsicomotricità, logopedisti, educatori, insegnanti e genitori. Nel corso dell’evento sarà presentato il manuale “Giochi non solo per gioco”, con proposte operative curate dall'equipe Vega per trasmettere un semplice messaggio: imparare a crescere insieme un bambino speciale, sfatando l’illusione che la terapia possa trasformarsi in terapia definitiva.

Per la cura dell'autismo la Regione Piemonte ha puntato su diagnosi e trattamento precoce e ha rafforzato la rete degli ambulatori. Nel 2017 sono stati 3.036 i pazienti con diagnosi di autismo in cura nei servizi di neuropsichiatria infantile. Il 10% circa riguarda la fascia 0-3 anni, dove è maggiore la probabilità di miglioramento se i bambini vengono curati con continuità.

Author Gianni Gennaro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.