- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Il Tarlo asiatico è un insetto di quarantena per l’Unione Europea che con la Decisione della Commissione 893/2015 ha stabilito specifiche misure obbligatorie per impedirne l'introduzione e la diffusione.
Conclusione dei monitoraggi obbligatori nella zona cuscinetto dell’area di Cuneo
Nei primi giorni di aprile si sono conclusi i monitoraggi intensivi nella zona cuscinetto che comprende parte del territorio del Comune di Cuneo, Bernezzo, Caraglio, Cervasca che devono obbligatoriamente essere eseguiti per almeno quattro anni dall'ultimo ritrovamento. Si ringraziano gli Assistenti Fitosanitari e gli operai forestali della Regione Piemonte per il lavoro svolto, le diverse Istituzioni, la Polizia Locale, i Carabinieri Forestali, l'IPLA e i cittadini per la collaborazione e la disponibilità dimostrata durante la campagna di monitoraggio 2024-2025.
Nella campagna di monitoraggio non sono state trovate piante infestate.
Per i comuni di Bernezzo, Caraglio e parzialmente sul Comune di Cervasca, per quattro anni consecutivi (ultime quattro piante infestate ritrovate nel febbraio 2021), non sono più state individuate piante infestate, e pertanto, ai sensi della Decisione di Esecuzione (UE) 2015/893, Allegato III, sezione 1, punto 4, è stata revocata la zona cuscinetto dell'area delimitata ricadente in questi comuni. La zona cuscinetto del focolaio è stata quindi ridotta (vedasi mappa aggiornata).
Mappa dell'area delimitata aggiornata per il focolaio di Cuneo
Resoconto delle attività 2024-2025
Per qualsiasi richiesta contattare il Dott. Luigi Bertorello +39 3316835831 (email) o la D.ssa Paola Gotta, Tel +39 0114323716, +39 335 6079384 (email)
A fine luglio 2018 nel comune di Vaie (TO) è stata riscontrata la presenza, per la prima volta in Piemonte, del tarlo asiatico del fusto, coleottero cerambicide Anoplophora glabripennis.
A fine settembre 2018 è stato accertato un secondo focolaio a Cuneo.
A. glabripennis è un insetto di quarantena per l’Unione Europea che con la Decisione della Commissione 893/2015 ha stabilito specifiche misure obbligatorie per impedirne l'introduzione e la diffusione. I Servizi Fitosanitari effettuano monitoraggi annuali per individuare alberi ed arbusti attaccati.
Nel caso di focolai accertati vengono predisposti interventi di lotta quali trattamenti insetticidi sulle piante infestate, seguiti da estirpo e distruzione nel periodo autunno-invernale. La precoce individuazione dei focolai di infestazione è fondamentale per il contenimento e la possibile eradicazione dell’insetto nocivo, evitando danni ingenti negli anni successivi ad alberi e arbusti di giardini, parchi, viali, frutteti e boschi. Eventuali ritardi nella segnalazione di piante attaccate o nella applicazione delle misure previste possono favorire l’ulteriore diffusione dell’insetto e far lievitare i costi della lotta.
Solo con la fattiva collaborazione della popolazione dell’area infestata è possibile intervenire con elevate probabilità di ottenere l’eradicazione dell’insetto nell’arco di pochi anni, riducendo danni economici e disagi per i cittadini coinvolti.
Per maggiori informazioni sull'applicazione delle misure di lotta, la definizione delle zone e i contributi compensativi consultare la scheda "Normativa" a fondo pagina.
Allegati
- Presentazione attività 2024-2025
- File pdf - 1.48 MB
- Presentazione attività 2023-2024
- File pdf - 6.69 MB
- Presentazione attività 2022-2023
- File pdf - 10.18 MB
- Presentazione attività 2021-2022
- File pdf - 1.95 MB
- Presentazione attività 2019 - 2021
- File pdf - 10.84 MB
- Piano di eradicazione 2018-2020
- File pdf - 19.57 MB
- PIEGHEVOLE Anoplophora glabripennis
- File pdf - 1.1 MB
- LOCANDINA Anoplophora glabripennis
- File pdf - 1.92 MB
- ARCHIVIO FOTOGRAFICO Anoplophora glabripennis
- File pdf - 856.14 KB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Luigi Bertorello
- Indirizzo
- Via Don Orione, 41 - 12039 - Verzuolo (CN)
- Telefono
- 3316835831
- Riferimento
- Paola Gotta
- Indirizzo
- Environment park, palazzina A2 L via Livorno, 60 - 10144 Torino
- Telefono
- 0114323716