- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Cos’è il chatbot di tassa auto?
Il chatbot sperimentale del servizio Tassa Auto di Regione Piemonte può rispondere a domande generali su alcuni argomenti relativi al bollo auto.
Puoi contattarlo tramite Messenger (https://www.messenger.com/t/regione.piemonte.bolloauto) oppure Facebook (https://www.facebook.com/regione.piemonte.bolloauto/), dopo esserti registrato su queste piattaforme.
Se all’interno della pagina riguardante l’assistenza ai servizi “Hai bisogno di aiuto?” (https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/#/assistenza), in corrispondenza delle informazioni sulla “Chat”, clicco sul link “Messenger" cosa succede?
Se sul tuo browser hai già effettuata la login con la tua utenza Facebook/Messenger, vieni portato direttamente al chatbot. Se invece non hai ancora effettuato la login, ti viene prima chiesto di inserirla e poi vieni portato al chatbot.
Su quali argomenti risponde il chatbot?
Il chatbot può rispondere a domande generali su tassa di circolazione, tassa di proprietà, restituzioni, esenzioni per tipo di alimentazione e storicità del veicolo.
Il chatbot ad oggi non conosce i seguenti argomenti (e pertanto non può fornire risposte): rateizzazioni, accertamenti, ingiunzioni e richieste di discarico, rivenditori auto, flotte, altri tipi di esenzione, esenzioni disabili, memobollo, credenziali di accesso. Su di essi al più può indirizzare al corrispondente servizio online.
Non si tratta di assistenza all’uso dei servizi online, ma di riferimenti ad essi:
visura, calcolo bollo, pagamento bollo, localizzazione punti di riscossione.
Cosa mi serve per usare il chatbot di tassa auto?
Puoi collegarti con un PC dotato di browser su Facebook o Messenger, oppure tramite smartphone. Con questa seconda modalità hai anche la possibilità di usare la funzione di geolocalizzazione per trovare i punti di pagamento più vicini.
Come posso installare l'app/collegamento su smartphone o su PC/tablet?
Non è necessario installare nulla: https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/ è una webapp, per cui funziona su qualunque dispositivo collegato ad internet (è sufficiente digitare l’URL https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/ nella barra degli indirizzi e premere invio).
Tuttavia il programma, al primo accesso, chiede se si vuole aggiungere alla propria schermata di home un collegamento diretto tramite un’icona, come se fosse un’app.
In particolare:
- da Google Chrome : avvia il browser Google Chrome, digita l’URL https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/ nella barra degli indirizzi e premi invio. Una volta caricata la pagina fai click sull'icona “+” che appare al fondo della barra degli indirizzi. Alla domanda "Vuoi installare l'app?", che appare nella finestra di pop-up, rispondi cliccando sul bottone Installa. Una volta installata, l'app si trova nel menu principale di Windows, sotto l'etichetta Applicazioni Chrome ;
- da Microsoft Edge : avvia il browser Microsoft Edge, digita l’URL https://tassa-auto.sistemapiemonte.it/ nella barra degli indirizzi e premi invio. Una volta caricata la pagina fai click sull'icona “+” che appare al fondo della barra degli indirizzi. Nella finestra di pop-up dal titolo Installa app clicca sul bottone Installa. Una volta installata, l'app si trova nel menu principale di Windows, sotto la voce Regione Piemonte Tassa Auto ;
- da Firefox per pc : in modalità desktop l'installazione delle webapp non è ancora supportata per il browser Firefox.
E’ possibile, in qualunque momento, attivare tale collegamento: per esempio, avvia Google Chrome sul tuo smartphone o tablet, vai sulla pagina del servizio e fai tap sul pulsante rappresentato con tre puntini disposti in verticale (⋮) che trovi in alto a destra. Seleziona Aggiungi a schermata Home dal menu che si apre e conferma scegliendo la dicitura Aggiungi.
Come si attiva la funzione di geolocalizzazione per trovare i punti di riscossione più vicini?
La funzione 'Punti di riscossione - Più vicini a me' è disponibile solo sull'app Messenger da smartphone Android. Per utilizzarla, tocca in sequenza il box grigio - all’interno del quale si scrivono di solito i messaggi - per far comparire sulla sinistra le funzioni aggiuntive (vedi Immagine 1), poi il bottone con i quattro puntini disposti a quadrato - è il primo da sinistra - e in ultimo 'Posizione' (vedi Immagine 2). Nella mappa che si aprirà potrai scegliere la posizione da inviare al chatbot (vedi Immagine 3), che elaborerà le coordinate e darà in risposta il messaggio 'Punti di riscossione nelle vicinanze' con il bottone APRI MAPPA per visualizzare la cartina con i punti di riscossione più vicini.
Allegati
- Immagine 1
- File pdf - 94.41 KB
- Immagine 2
- File pdf - 75.71 KB
- Immagine 3
- File pdf - 62.08 KB
Come si individuano i punti di riscossione più vicini da smartphone o da tablet? Dove si attiva il pulsante "Luogo"?
Tocca in sequenza il box grigio - all’interno del quale si scrivono di solito i messaggi - per far comparire sulla sinistra le funzioni aggiuntive (vedi Immagine 1), poi il bottone con i quattro puntini disposti a quadrato - è il primo da sinistra - e in ultimo 'Posizione' (vedi Immagine 2). Nella mappa che si aprirà potrai scegliere la posizione da inviare al chatbot (vedi Immagine 3), che elaborerà le coordinate e darà in risposta il messaggio 'Punti di riscossione nelle vicinanze' con il bottone APRI MAPPA per visualizzare la cartina con i punti di riscossione più vicini.
Devi avere la funzione di geolocalizzazione attiva e dato i permessi a Messenger di accedere alla posizione. Il sistema restituisce la lista dei punti di riscossione.
Questa funzionalità è attiva su Messenger solo per dispositivi Android dotati di sensore GPS per la posizione.
Allegati
- Immagine 1
- File pdf - 94.41 KB
- Immagine 2
- File pdf - 75.71 KB
- Immagine 3
- File pdf - 62.08 KB
Come si individuano i punti di riscossione più vicini da PC?
Non è possibile: su Messenger la funzione di invio posizione è attivabile solo da smartphone/tablet dotati di sensore GPS per la posizione.
Posso mandare allegati o immagini tramite il chatbot?
Anche se la funzione che dà la possibilità di allegare i file esiste sia su PC sia su smartphone, se alleghi un documento sul chatbot non verrà né preso in considerazione, né usato: il file non verrà trasmesso alla Regione Piemonte e resterà solo su Facebook. Il chatbot non è il canale idoneo per inviare pratiche alla Regione Piemonte.
Si prega quindi di non allegare documentazione all'interno della chat.
Posso richiedere l’apertura o la verifica di una istanza (es. osservazioni su avvisi di accertamento) tramite il chatbot? Posso chiedere al chatbot domande relative al funzionamento dei servizi online di Tassa auto?
Al momento non è possibile richiedere l’apertura o la verifica di una istanza o fare domande sui servizi online tramite il chatbot, che risponde solo a domande generali sul tema tassa auto.
Come posso fare una visura sulla mia targa partendo dal chatbot?
Se vuoi controllare se hai pagato il bollo, puoi usare questo chatbot oppure il servizio online “Visure” disponibile sul portale Tassa Auto Piemonte (servizio con autenticazione).
Se decidi di optare per la visura dal chatbot, devi aprire da Messenger il menù in basso (*) , scegliere la voce "Visura del bollo" e inserire targa e codice fiscale.
(*) Il menù è rappresentato dal classico simbolo con tre righe orizzontali sovrapposte (vedi Immagine 4): da PC è in basso a sinistra, mentre da smartphone/tablet è in basso a destra.
Allegati
- Immagine 4
- File pdf - 83.19 KB