- Data notizia
Con l'entrata in vigore del nuovo regolamento che disciplina il rilascio delle concessioni del demanio idrico fluviale e lacuale non navigabile, le spese di istruttoria e sopralluogo dovranno essere pagate al momento della presentazione della domanda di concessione e non saranno più richieste nel corso dell'istruttoria.
Queste le istruzioni per effettuare il pagamento:
- accedere (anche senza registrazione) al portale regionale dei pagamenti PiemontePay;
- selezionare una delle due modalità disponibili per effettuare un pagamento spontaneo:
- PAGA CON PIEMONTEPAY, per pagare direttamente dal portale;
- STAMPA L’AVVISO, per stampare un avviso di pagamento e pagare successivamente tramite un altro canale (fisico o online); - inserire e selezionare Regione Piemonte come ente creditore e scegliere Spese di istruttoria e sopralluogo in materia di demanio idrico fluviale e lacuale non navigabile come tipologia di pagamento;
- inserire il valore dell’importo da pagare e gli altri dati richiesti (tipologia di soggetto giuridico, nome e cognome o ragione sociale, e-mail, codice fiscale o partita IVA), indicando nel campo note: comune, corpo idrico, tipologia di utilizzo e nome/denominazione del richiedente (se diverso dal versante) della domanda di concessione;
- dare il consenso al trattamento dati privacy e superare il test captcha (il sistema informatico che permette di verificare che sta operando una persona reale);
- confermare i dati inseriti per accedere alla pagina di pagamento o per stampare/salvare l’avviso da pagare tramite altri canali;
- allegare la ricevuta del pagamento alla domanda di concessione.
Questi gli importi validi nel triennio 2022 - 2024:
- domanda di concessione per servitù e concessione breve: 50,00 euro;
- domanda di concessione per l’uso di pertinenze: 150,00 euro;
- domanda di rinnovo: 25,00 euro.
Per le manutenzioni e per le domande di subentro non sono richieste spese istruttorie.
Allegati
- Spese di istruttoria e sopralluogo: come pagare
- File pdf - 215.55 KB