- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta un’imperdibile opportunità per tutto il Paese e quindi anche per il Piemonte.
Il modello di governance adottato a livello nazionale, al fine di dare concreta attuazione al Piano, coinvolge un’ampia varietà di attori. Le Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR (Ministeri e Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri competenti per materia), in base alla loro natura e a quanto specificato all’interno del Piano stesso, possono procedere all’attuazione dei progetti attraverso due diverse modalità. La prima, “a titolarità”, prevede che la stessa Amministrazione centrale titolare di interventi del PNRR possa operare, attraverso le proprie strutture amministrative preposte, direttamente in veste di soggetto attuatore dell’investimento o della riforma. Con la modalità “a regia”, invece, le Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR si avvalgono per la loro realizzazione di soggetti terzi, in qualità di Soggetti attuatori, selezionati attraverso differenti modalità e strumenti amministrativi (pubblicazione di decreti di assegnazione risorse, pubblicazione di bandi e avvisi, ecc). In questi casi, per quanto riguarda il territorio piemontese, a svolgere il ruolo di soggetto attuatore possono essere le Regioni, la Città Metropolitana, le Province, gli Enti locali o altri soggetti pubblici o privati.
Cliccando sul banner “I Progetti PNRR della Regione Piemonte” è possibile consultare i dati dei progetti per cui la Regione svolge il ruolo di soggetto attuatore o amministrazione attuatrice.