Tipologia di contenuto
Scheda informativa

PNRR: Rete di servizi di facilitazione digitale

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici

In che cosa consiste?

Gli sforzi per la trasformazione digitale di infrastrutture e servizi descritti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  (PNRR) -  Missione 1, Componente 1, Asse 1, Misura 1.7.2, prevedono interventi mirati allo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini attraverso la creazione di punti di facilitazione nel territorio, per garantire un sostegno robusto e pervasivo al compimento del percorso di alfabetizzazione digitale del Paese; la carenza di competenze digitali nei diversi ambiti, è infatti uno dei principali limiti per lo sviluppo del Paese. 

La Conferenza Stato Regioni Provincie autonome ha condiviso, nella seduta del 21 giugno 2022, il modello attuativo di tale misura prevedendo la sottoscrizione di un Accordo tra la Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e la singola Regione.

La Direzione regionale Competitività del Sistema regionale ha provveduto a predisporre in contradditorio con il D.T.D. il Piano operativo regionale che, nello specifico, prevede il coinvolgimento dei cittadini alle iniziative di facilitazione/formazione effettuate nei nodi tramite:

a) formazione one-to-one personalizzata erogata attraverso modalità di facilitazione digitale, tipicamente svolta sulla base della prenotazione del servizio e registrata nel sistema di monitoraggio;

b) formazione in presenza e online finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini, svolta in sincronia dai centri di facilitazione digitale e registrata nel sistema di monitoraggio;

c) formazione online finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona ma con iscrizione riportata nel sistema di monitoraggio svolto nell'ambito del catalogo formativo predisposto dalla rete dei servizi di facilitazione digitale.

Il Piano operativo è stato approvato con D.G.R. n. 62-6055 del 25.11.2022.

 

A chi è rivolta?

Città capoluogo, Strategie urbane d’area (S.U.A), Aree interne, aggregazioni di Comuni.

 

Tempi e modi

Anni: 2023, 2024, 2025.

Ingaggio dei beneficiari attraverso un Bando non competitivo adottato da Regione Piemonte, Direzione regionale Competitività del sistema regionale, settore Programmazione e sviluppo territoriale e locale, aree interne ed aree urbane.

Ai soggetti beneficiari spetterà predisporre e presentare le progettualità che descrivono le modalità di costituzione delle reti locali di servizi.

 Data di apertura del Bando: giovedì 20 aprile 2023.

 

Dotazione finanziaria

8.747.616,00 euro

Allegati

Slide evento 11 gennaio 2023
File pdf - 271.29 KB
Slide evento 6 aprile 2023
File pdf - 1.2 MB
Guida alla compilazione del CUP
File pdf - 65.02 KB

Contatti

Riferimento
Settore Programmazione sviluppo territoriale e locale, aree interne e aree urbane
Indirizzo
Via Nizza 330 - Torino
Email
qualificazionesviluppo@regione.piemonte.it
PEC
riqualificazioneterritorio@cert.regione.piemonte.it