Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il PNRR in Regione Piemonte - MISSIONE 5: Inclusione e coesione

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Inclusione e coesione

Relativamente alla Missione 5, Regione Piemonte risulta assegnataria di risorse per la realizzazione di una riforma e un investimento riguardanti le politiche attive per il lavoro e la formazione professionale, leve strategiche per l’occupazione e lo sviluppo.

M5C1R1.1 Politiche attive del lavoro e formazione 

Importanti risorse per rilanciare l’occupazione e contrastare la disoccupazione

La riforma prevista nell’ambito della Missione 5, Componente 1 del PNRR ha l’obiettivo di trasformare profondamente le politiche attive del lavoro e della formazione professionale, garantendo nuovi percorsi di riqualificazione professionale e di reinserimento di lavoratori in transizione e disoccupati nonché definendo, in stretto coordinamento con le Regioni, livelli essenziali di prestazioni nell’ambito della formazione professionale rivolta alle categorie più vulnerabili. Nello specifico, la riforma - per la quale è stato stanziato, a livello nazionale, un importo pari a 4,4 miliardi di euro per il triennio 2021-2023 - si struttura in due linee d’intervento: l’adozione del Piano Nazionale Nuove Competenze, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’ANPAL, e l’adozione d’intesa con le Regioni del Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), un programma di presa in carico, erogazione di servizi al lavoro e progettazione professionale personalizzata.

Allo scopo di consentire la realizzazione degli interventi previsti dal Programma Attuativo Regionale del Programma GOL (PAR GOL), predisposto dalla Regione Piemonte e approvato dalla Giunta regionale il 15 luglio 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha assegnato alla Regione 56.496.000 euro per l’annualità 2022. Si stima che per le annualità successive fino al 2025 saranno assegnate risorse per un totale di 282.480.000 euro.

Al fine di attuare quanto previsto dal PAR GOL sono stati sinora emanati due avvisi pubblici regionali:

  1.  un avviso per la selezione di progetti finalizzati a realizzare la misura “Buono Servizi Lavoro”, con una dotazione per l’anno 2022 di 23.248.000 euro. Il Buono Servizi Lavoro finanzia un’ampia varietà di servizi di politica attiva del lavoro erogati dagli Operatori accreditati ai servizi per il lavoro (es. servizi di orientamento specialistico, di accompagnamento al lavoro, di incrocio domanda-offerta di lavoro etc.). All’ultimo monitoraggio del 09/12/2022 risultano trattati 45.029 soggetti a cui sono stati erogati i seguenti servizi: orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, attivazione tirocinio extracurriculare, incrocio domanda e offerta;
  2.  un avviso per l’autorizzazione e il finanziamento dei Piani Formativi 2022/23, di formazione professionale, con una dotazione per l’anno 2022 di 44.248.000 euro, di cui 33.248.000 euro derivanti dal PNRR (per i restanti 11 milioni l’avviso è finanziato con le risorse del Programma Regionale FSE+ 2021-2027).

Direzione Regionale competente: A1500A - Istruzione, formazione e lavoro 
Settore: A1502B - Politiche del lavoro

 

M5C1I1.4 Sistema duale

Percorsi innovativi di formazione per l’occupabilità

L’investimento 1.4 della Missione 5, Componente 1, che dispone di un ammontare complessivo di risorse pari a 600 milioni di euro, ha l’obiettivo di favorire l’introduzione e lo sviluppo di corsi di formazione rispondenti alle esigenze delle imprese e del tessuto produttivo locale basati su modalità di apprendimento duale, che prevede l’alternarsi di momenti di formazione “in aula” (presso un’istituzione formativa) e di formazione pratica all’interno di contesti lavorativi, quali imprese e organizzazioni. Tali percorsi allineano l’offerta formativa ai fabbisogni reali del mercato del lavoro consentendo così ai giovani di orientarsi e acquisire competenze immediatamente spendibili, accrescendo così la propria occupabilità.

Nell’ambito di questo investimento, la Regione Piemonte risulta assegnataria, per l’anno 2021, di 11.022.618 euro. Si stima che per le annualità successive fino al 2025 saranno assegnate risorse per un totale di 54 milioni di euro.

Il 3 agosto 2022 è stato emanato l’avviso pubblico regionale per l’autorizzazione e il finanziamento di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - (ciclo formativo 2022-2026) - erogati in modalità duale, così suddivisi:

- triennali e biennali per il conseguimento di una qualifica professionale

- quadriennali e annuali per il conseguimento di un diploma professionale

- percorsi di accompagnamento alla scelta professionale con validazione delle competenze.

I corsi sono rivolti a giovani di età compresa tra 14 e 25 anni.

Direzione Regionale competente: A1500A - Istruzione, formazione e lavoro 
Settore: A1503B - Formazione professionale

 

Qui puoi approfondire i contenuti della Missione 5 a livello nazionale.