- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Potenziamento del sistema educativo e della ricerca per rilanciare il Paese mettendo al centro i giovani
Assicurare un accesso equo all'educazione aumentando l'iscrizione agli studi universitari dei giovani in situazioni socio-economiche difficili: il Piemonte mette in atto un importante intervento per favorire l’accesso all’Università e ridurre il gap con la media europea.
M4C1I1.7 Borse di studio per l’accesso all’Università
- Più risorse per gli studenti meritevoli
-
Questa misura, estremamente importante per l’inclusione e il rilancio del Paese, finanzia l’incremento del valore in denaro delle borse di studio universitarie a favore degli studenti meritevoli e bisognosi e l’estensione delle stesse a una quota più ampia di iscritti. Nello specifico è previsto l’aumento di 700,00 euro in media dell’importo delle borse di studio. Le risorse complessivamente stanziate a livello nazionale, pari a 500 milioni di euro, sono ripartite ed assegnate alle Regioni e Province Autonome con apposito provvedimento ministeriale in due tranches da 250 milioni di euro, rispettivamente nell’anno 2022 e nell’anno 2023, per l’assegnazione e l’erogazione delle borse di studio aggiuntive per gli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024.
Il finanziamento assegnato per l’annualità 2022 a Regione Piemonte è pari a 15.082.343,36 euro.
Soggetto attuatore e beneficiario delle risorse del PNRR è EDISU Piemonte, mentre a Regione spetta il compito di ripartizione dei fondi borse di studio, quantificazione delle risorse PNRR e controllo.
Direzione Regionale competente: A19000 - Competitività del sistema regionale
Settore: A1907A - Sistema universitario, diritto allo studio, ricerca e innovazione
Qui puoi approfondire i contenuti della Missione 4 a livello nazionale.