- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Verso un Paese a zero emissioni
Nell’ambito della Missione 2, la Regione Piemonte risulta ad oggi assegnataria di risorse per oltre 250 milioni di euro. I progetti di diretta competenza di Regione Piemonte riguardano la promozione della produzione di idrogeno verde, la realizzazione di un tratto della ciclovia turistica Vento, l’acquisizione di mezzi di trasporto pubblico (bus e treni) a basse emissioni, interventi per la gestione e la riduzione del rischio idrogeologico, la bonifica di siti inquinati e la tutela della risorsa idrica.
M2C1I2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare
- Verso un nuovo modello di Agricoltura
-
Questa misura presenta come finalità il miglioramento della sostenibilità della produzione, attraverso un sostegno agli investimenti relativi all'innovazione e meccanizzazione del settore agricolo.
La strategia derivante dall’Unione Europea, denominata "Dal produttore al consumatore", sostiene infatti che: gli agricoltori devono trasformare più rapidamente i loro metodi di produzione e utilizzare al meglio nuove tecnologie, in particolare attraverso la digitalizzazione, per ottenere migliori risultati ambientali, aumentare la resilienza climatica e ridurre e ottimizzare l'uso dei fattori produttivi. L’investimento PNRR mira a sostenere l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione (es. riduzione nell’utilizzo di pesticidi del 25-40 per cento a seconda dei casi applicativi) e l'utilizzo di tecnologie di agricoltura all’avanguardia, nonché l'ammodernamento del parco automezzi al fine di ridurre le emissioni.
La dotazione nazionale di 500 milioni di euro è ripartita in 100 milioni per il fondo dedicato ai Frantoi, e 400 milioni dedicati alla Meccanizzazione agricola. Per la Regione Piemonte, non essendo previsti investimenti in tema di frantoi, sono stati stanziati 26.526.600,23 euro relativi al piano di meccanizzazione agricola.
Direzione Regionale competente: A1700A - Agricoltura e cibo
Settore: A1707C - Strutture delle imprese agricole ed agro-industriali, energia rinnovabile e distretti del cibo
M2C2I3.1 Produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse (hydrogen valleys)
- Aree abbandonate al servizio dell’energia pulita
-
La misura mira a promuovere la produzione a livello locale, mediante elettrolizzatori, di idrogeno rinnovabile da utilizzare ad esempio nei processi industriali e nel trasporto pubblico. E’ prevista la riconversione di aree industriali dismesse in unità sperimentali per la produzione di idrogeno con impianti a fonti energetiche rinnovabili, sia connessi alla rete elettrica ma destinati interamente a produrre l’idrogeno sia direttamente connessi all’elettrolizzatore. In tal modo si potranno conseguire due importanti obiettivi: riutilizzare aree già infrastrutturate ma non più utilizzate e contribuire alla decarbonizzazione del sistema energetico. Le risorse assegnate alla Regione Piemonte per questo investimento ammontano a 19.500.000 euro.
Il Settore regionale competente ha approvato nel dicembre 2022 un Avviso pubblico, prevedendo la presentazione delle domande dal 30 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023. Con Determinazione Dirigenziale 244 del 30/03/2023 è stata approvata la graduatoria.
Direzione Regionale competente: A1600A - Ambiente, energia e territorio
Settore: A1619A - Monitoraggio, valutazione, controlli e comunicazione
M2C2I4.1.1 Rafforzamento mobilità ciclistica
- Ciclovia Vento: una nuova opportunità per rilanciare il turismo sostenibile in Piemonte
-
L’investimento è finalizzato a rafforzare la mobilità ciclistica attraverso la realizzazione di nuove ciclovie turistiche e prevede, quale obiettivo finale, la realizzazione di 1250 km aggiuntivi di piste ciclabili turistiche sul territorio nazionale. Nell’ambito del suddetto investimento, viene individuata la Ciclovia VENTO, un percorso ciclabile turistico di circa 680 km che collegherà Torino con Venezia seguendo il corso del fiume Po, e che verrà realizzata con il coinvolgimento di 4 Regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
In merito al tratto piemontese, la Regione Piemonte, che ha ottenuto un finanziamento pari a 9.330.677,29 euro per la realizzazione di almeno 24 km della ciclovia, ha scelto il tratto compreso tra Trino Vercellese e Valenza. A questo scopo, dopo una fase di concertazione, in data 11 maggio 2022 la Regione ha sottoscritto apposita Convenzione con l’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPo), che, allo stato attuale, sta elaborando i progetti e sta avviando la Conferenza dei Servizi al fine di garantire l’inizio dei lavori entro il 31 dicembre 2023.
Direzione Regionale competente: A1800A - Opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile, trasporti e logistica
Settore: A1811B - Investimenti Trasporti e Infrastrutture
M2C2I4.4.1 Rinnovo flotte bus e treni verdi - Bus
- Veicoli a combustibili puliti per il parco autobus regionale
-
Attraverso il Piano Nazionale Complementare (PNC), alla Regione Piemonte sono stati assegnati 29.213.637 euro destinati all’acquisto di autobus ad alimentazione a metano, elettrica o ad idrogeno, comprensivi dei relativi attrezzaggi obbligatori ed opzionali, nonché alla realizzazione delle relative infrastrutture di alimentazione, adibiti esclusivamente al trasporto pubblico extraurbano e suburbano. Tale investimento ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di un trasporto pubblico più sostenibile, strumento particolarmente importante per contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico e favorire la transizione ecologica.
Direzione Regionale competente: A1800A - Opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile, trasporti e logistica
Settore: A1811B - Investimenti trasporti e infrastrutture
M2C2I4.4.2 Rinnovo flotte bus e treni verdi - Treni
- Trasporto ferroviario più ecologico e sostenibile
-
L’investimento prevede il rinnovo del materiale rotabile ferroviario per i servizi di trasporto regionali con mezzi a propulsione alternativa, elettrica e ad idrogeno. Nell’ambito di tale investimento, la Regione Piemonte è risultata assegnataria di 23.133.265,48 euro. A fine 2022, l’Agenzia per la Mobilità Piemontese ha sottoscritto con Trenitalia S.p.A. il Contratto di affidamento per il “Servizio Ferroviario Regionale” 2022-2032, a cui sono stati correlati gli investimenti finanziati dal PNRR.
Direzione Regionale competente: A1800A - Opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile, trasporti e logistica
Settore: A1811B - Investimenti trasporti e infrastrutture
M2C4I2.1b Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico
- Interventi contro il dissesto idrogeologico a seguito di calamità naturali
-
Questo investimento, la cui Amministrazione titolare è individuata nel Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevede interventi in favore di aree colpite da calamità per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e per la riduzione del rischio residuo.
La dotazione complessiva assegnata all’investimento ammonta a 1,2 miliardi di euro, ed è suddivisa in 400 milioni destinati al finanziamento di progetti “in essere”, ovvero approvati dal Dipartimento della Protezione Civile e già avviati alla data del 31 dicembre 2021, e 800 milioni destinati alla realizzazione di “nuovi progetti”, finalizzati a ridurre il rischio di alluvione ed idrogeologico in aree già colpite da calamità, a ripristinare le condizioni iniziali e a potenziare la resilienza dei territori.
La Regione Piemonte ha ricevuto un finanziamento di 4.102.756,34 euro per la realizzazione di progetti in essere, riferiti in particolare agli eventi eccezionali del 7 giugno 2018 di Bussoleno, Chianocco e Mompantero, e agli eventi di Formazza del 2019, e 59.308.773,06 euro per la realizzazione di “nuovi progetti”.Qui è possibile trovare ulteriori informazioni relative a questo investimento.
Direzione Regionale competente: A1800A - Opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile, trasporti e logistica
Settore: A1802B - Infrastrutture e pronto intervento
M2C4I3.4 Bonifica siti orfani
- Oltre 35 milioni di euro per promuovere salute, sostenibilità ambientale ed economia circolare
-
Con uno stanziamento a livello nazionale di 500 milioni di euro, questa misura ha l’obiettivo di riqualificare i cosiddetti “siti orfani” - terreni inquinati delle aree industriali abbandonate - e ridurre così i rischi per la salute, preservando l’ambiente e promuovendo l’economia circolare. I terreni riqualificati infatti, potranno essere destinati a nuovi usi, evitando il consumo di suolo vergine e riducendo l’impatto sull’ambiente e sulla biodiversità. Ciascuna Regione e Provincia autonoma provvede, secondo i propri criteri, all’individuazione dei siti orfani per i quali gli interventi risultino prioritari in base al rischio ambientale e sanitario che ne deriva. Le risorse possono essere destinate alla realizzazione di interventi di messa in sicurezza d’emergenza, caratterizzazione, analisi di rischio, bonifica, messa in sicurezza permanente e ripristino ambientale.
Con una dotazione pari a 36.675.937,16 euro, in Regione Piemonte è prevista la bonifica e/o la messa in sicurezza permanente di 12 siti dislocati in 10 comuni piemontesi.
Direzione Regionale competente: A1600A - Ambiente, energia e territorio
Settore: A1603B - Servizi ambientali
M2C4I4.4 Investimenti fognatura e depurazione
- Per una gestione sostenibile della risorsa idrica
-
L'obiettivo a livello nazionale della misura è intraprendere investimenti che rendano più efficace la depurazione delle acque reflue scaricate nelle acque marine e interne e, ove possibile, trasformare gli impianti di depurazione in "fabbriche verdi", che consentano il riutilizzo delle acque depurate a scopi irrigui e industriali. Gli interventi contribuiranno a ridurre il numero di agglomerati urbani con reti fognarie e sistemi di depurazione inadeguati.
Lo stanziamento economico al Piemonte previsto per questa misura ammonta a 46.476.000 euro, e consiste nella realizzazione di interventi di potenziamento, ripristino funzionale, aggiornamento tecnologico e risparmio energetico di 12 impianti di depurazione e/o sistemi fognari piemontesi. Gli interventi saranno attuati, dai gestori affidatari del servizio idrico integrato operanti nel contesto di ciascun Ambito Territoriale Ottimale.
La dotazione PNRR è integrata con un cofinanziamento a valere sulla tariffa del servizio idrico integrato pari a 10.416.201,41 euro.
Direzione Regionale competente: A1600A - Ambiente, energia e territorio
Settore: A1603B - Servizi ambientali
Qui puoi approfondire i contenuti della Missione 2 a livello nazionale.