Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il PNRR in Italia - Missione 5: Inclusione e coesione

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Promuovere l’occupazione, l’inclusione sociale e la coesione territoriale

Totale destinato alla Missione € 19,85 mld

10,34 % della dotazione complessiva PNRR

La Missione 5 investe nelle infrastrutture sociali, rafforza le politiche attive del lavoro e sostiene il Sistema Duale e l’imprenditoria femminile. Migliora il sistema di protezione per le situazioni di fragilità sociale ed economica, per le famiglie e per la genitorialità. Promuove inoltre il ruolo dello sport come fattore di inclusione. Un’attenzione specifica è riservata alla coesione territoriale, attraverso il rafforzamento delle Zone Economiche Speciali e la Strategia nazionale delle aree interne. Potenzia infine il Servizio Civile Universale e promuove il ruolo del terzo settore nelle politiche pubbliche.

Componente 1 – Politiche per il lavoro

Dotazione complessiva pari a € 6,66 mld

La Componente 1 mira a sostenere l’occupazione mediante il rafforzamento delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale, in particolare nell’ambito del nuovo “Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei Lavoratori” (GOL), ma anche attraverso il potenziamento dei Centri per l’impiego, così come del “Sistema duale” (basato sull'alternanza di momenti formativi in aula e momenti di formazione pratica in contesti lavorativi) e dell’apprendistato, utili a promuovere l’acquisizione di competenze rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro. Anche il Servizio Civile Universale viene potenziato. Sono poi previsti investimenti volti a favorire la creazione di imprese femminili e a promuovere l’occupazione femminile, favorendo il conseguimento della Certificazione della parità di genere da parte delle imprese.

Componente 2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

Dotazione complessiva pari a € 11,22 mld

Le misure afferenti alla Componente 2 sono finalizzate al rafforzamento dei servizi sociali territoriali rivolti alle persone vulnerabili, non autosufficienti o con disabilità, e al potenziamento del sistema di protezione e delle azioni di inclusione a favore di persone in condizioni di deprivazione abitativa. Si finanziano, inoltre, progetti di rigenerazione urbana e di housing sociale e di promozione dello sport come strumento di inclusione e integrazione sociale.

Componente 3 – Interventi speciali per la coesione territoriale

Dotazione complessiva pari a € 1,98 mld

Rientrano nella Componente 3 investimenti e riforme volti al potenziamento della Strategia nazionale per le aree interne, interventi per le Zone Economiche Speciali (ZES) e per la valorizzazione economica e sociale dei beni confiscati alle mafie. Particolare attenzione è infine rivolta a contrastare la povertà educativa nel Mezzogiorno attraverso il potenziamento dei servizi socio-educativi a favore dei minori offerti dal Terzo Settore.