Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il PNRR in Italia - Missione 4: Istruzione e ricerca

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Potenziare il sistema educativo e della ricerca per rilanciare il Paese mettendo al centro i giovani

Totale destinato alla Missione € 30,88 mld

16,12 % della dotazione complessiva PNRR

La Missione 4 punta a colmare le carenze strutturali dell’offerta di servizi di istruzione nel nostro Paese in tutto il ciclo formativo, come leva per accrescere la produttività, promuovere l’inclusione sociale e la capacità di adattamento alle sfide tecnologiche e ambientali del futuro. Prevede l’aumento dell’offerta di posti negli asili nido, favorisce l’accesso all’università, rafforza gli strumenti di orientamento e riforma il reclutamento e la formazione degli insegnanti. Include anche un significativo rafforzamento dei sistemi di ricerca di base e applicata e nuovi strumenti per il trasferimento tecnologico e la promozione di sinergie tra università e imprese.

La Missione si articola in due Componenti.

Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università

Dotazione complessiva pari a € 19,44 mld

Gli interventi principali riguardano il miglioramento qualitativo e l’ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione, a partire dal rafforzamento dell’offerta di asili nido e scuole dell’infanzia, fino all’estensione del tempo pieno, al potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola, allo sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS) o ancora all’incremento delle borse di studio per l’accesso all’università. Afferiscono alla Componente 1 anche investimenti e riforme diretti al miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti, così come investimenti di carattere infrastrutturale, volti a rinnovare e digitalizzare gli ambienti di apprendimento e a sanare le carenze degli edifici scolastici in termini di sicurezza ed efficienza energetica. Sono infine previste misure finalizzate a riformare e potenziare i dottorati, finanziando l’incremento nel numero e nell’importo delle relative borse di studio.

Componente 2 – Dalla ricerca all’impresa

Dotazione complessiva pari a € 11,44 mld

La Componente 2 mira a potenziare le attività di ricerca di base e industriale, favorendo la diffusione di modelli innovativi per la ricerca condotta in sinergia tra università e imprese. Sostiene inoltre i processi di trasferimento tecnologico, promuove il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca e lo sviluppo di competenze di supporto all’innovazione, rispondenti ai reali fabbisogni delle imprese, e contribuisce a favorire gli investimenti in ricerca e innovazione, attraverso appositi strumenti finanziari.