Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il PNRR in Italia - Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Per una mobilità più sostenibile ed efficiente di cittadini e merci

Totale destinato alla Missione € 25,40 mld

13,26 % della dotazione complessiva PNRR

Investimenti e riforme previsti nell’ambito della Missione 3 si propongono l’obiettivo di rafforzare ed estendere l’alta velocità ferroviaria nazionale e di potenziare la rete ferroviaria regionale, con particolare attenzione al Mezzogiorno, allo scopo di sviluppare una rete di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa e così di potenziare la competitività del Paese. Sono inoltre previsti interventi per l’ottimizzazione e la digitalizzazione dei servizi di trasporto merci e di logistica secondo una logica intermodale, in particolare in riferimento al sistema portuale ed aeroportuale.

La Missione si articola in due Componenti.

Componente 1 – Investimenti sulla rete ferroviaria

Dotazione complessiva pari a € 24,77 mld

Gli interventi contenuti nella prima Componente sono destinati allo sviluppo del sistema ferroviario italiano. Il Piano prevede il completamento dei principali assi ferroviari ad alta velocità ed alta capacità, l’integrazione fra questi e la rete ferroviaria regionale o transfrontaliera e la messa in sicurezza dell’intera rete ferroviaria. Obiettivi principali sono il trasferimento del traffico di passeggeri e merci dalla strada alla ferrovia, allo scopo di ridurre le emissioni di gas serra, l’aumento della competitività dei sistemi produttivi, attraverso il miglioramento dei collegamenti ferroviari, e la promozione della coesione territoriale attraverso la riduzione dei tempi di viaggio.

Componente 2 – Intermodalità e logistica integrata

Dotazione complessiva pari a € 0,63 mld

La seconda Componente prevede interventi a supporto dell’ammodernamento e della digitalizzazione del sistema della logistica. Sono previsti, in particolare, investimenti e riforme per il potenziamento della dinamicità, competitività e sostenibilità del sistema portuale italiano e per la digitalizzazione della filiera logistica e dei sistemi aeroportuali.