Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il PNRR in Italia - Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Verso un Paese a zero emissioni

Totale destinato alla Missione € 59,46 mld

31,05 % della dotazione complessiva PNRR

La seconda Missione è volta ad accelerare la transizione ecologica del sistema economico, verso la neutralità climatica, e a mitigare i rischi determinati dal cambiamento climatico, in un’ottica di resilienza. La Missione pone particolare attenzione affinché la transizione avvenga in modo inclusivo ed equo.

Sono previsti interventi per l’agricoltura sostenibile e l’economia circolare, programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabile e per la promozione della mobilità sostenibile, interventi di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico e privato ed iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, per la salvaguardia e la promozione della biodiversità e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche.

Componente 1 – Agricoltura sostenibile ed economia circolare

Dotazione complessiva pari a € 5,27 mld

La Componente 1 si prefigge, da un lato, di migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti, rafforzando le infrastrutture per il trattamento e per la raccolta differenziata e promuovendo l’economia circolare, e dall’altro di sviluppare una filiera agroalimentare sostenibile, migliorando le prestazioni ambientali e la competitività delle aziende agricole. Sono previsti investimenti a sostegno dello sviluppo di progetti integrati di sostenibilità nelle piccole isole e presso le cosiddette “comunità verdi” (green communities).

Componente 2 – Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile

Dotazione complessiva pari a € 23,78 mld

Nella Componente 2 sono previsti investimenti e riforme volti ad incrementare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, a potenziare e a digitalizzare le infrastrutture di rete per la distribuzione energetica e a promuovere la produzione, la distribuzione e l’utilizzo dell’idrogeno nell’industria e nei trasporti.

Gli interventi riconducibili alla Componente 2 si propongono, inoltre, di promuovere lo sviluppo di un trasporto locale più sostenibile (per esempio attraverso il rafforzamento della mobilità ciclistica e il rinnovo delle flotte di bus e treni) e di garantire all’Italia un ruolo di leadership internazionale nelle principali filiere della transizione (fotovoltaico, batterie, idrogeno, mezzi di trasporto ecologici), sul piano industriale e della ricerca e sviluppo.

Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Dotazione complessiva pari a € 15,36 mld

Attraverso la Componente 3 si intende realizzare un programma di efficientamento energetico e riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e promuovere, attraverso un incentivo temporaneo, interventi di efficientamento e adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare privato e dell’edilizia sociale. È inoltre previsto il finanziamento di progetti di sviluppo o potenziamento di sistemi di teleriscaldamento efficienti.

Componente 4 – Tutela del territorio e della risorsa idrica

Dotazione complessiva pari a € 15,05 mld

La Componente 4 pone in campo azioni per rendere il Paese più resiliente agli effetti dei cambiamenti climatici, in particolare mediante la realizzazione di un sistema avanzato ed integrato di monitoraggio e previsione e attraverso la mitigazione del rischio idrogeologico (ad esempio tramite interventi di manutenzione del territorio, volti a prevenire frane e allagamenti). Sono inoltre previsti interventi per la salvaguardia della qualità dell’aria e della biodiversità attraverso la tutela delle aree verdi e marine e del suolo, prevedendo anche opere di bonifica di siti orfani. Tra gli obiettivi di questa Componente rientra infine quello di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico e una gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche.