Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il PNRR in Italia - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Pubblica Amministrazione più moderna e semplice, imprese più competitive, valorizzazione del patrimonio culturale e turistico

Totale destinato alla Missione € 40,29 mld

21,05 % della dotazione complessiva PNRR

La Missione 1 sostiene la transizione digitale del Paese, rafforzando le infrastrutture di comunicazione, favorendo la diffusione di competenze digitali e l’adozione di tecnologie avanzate. Gli investimenti e le riforme previsti nell’ambito di questa Missione sono volti a realizzare una Pubblica Amministrazione più moderna e semplice, alleata di cittadini e imprese, un settore produttivo più competitivo e a rilanciare due settori chiave per l’Italia, che risultano tra i più colpiti dalla pandemia: turismo e cultura.

Lo sforzo di digitalizzazione e innovazione è centrale in questa Missione, ma riguarda anche tutte le altre. La digitalizzazione è infatti una necessità trasversale, che non riguarda soltanto la Pubblica Amministrazione e il sistema produttivo, ma anche le infrastrutture, la scuola, i servizi sanitari etc.

La Missione 1 si articola in 3 Componenti.

Componente 1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA

Dotazione complessiva pari a € 9,72 mld

Investimenti e riforme raggruppati in questa Componente mirano ad innovare profondamente la Pubblica Amministrazione, rafforzandone le infrastrutture digitali – anche in termini di maggiore sicurezza cyber – ed ampliando l’offerta di servizi digitali della PA, migliorandone l’accessibilità anche attraverso una semplificazione delle procedure. Questo sforzo teso a garantire a cittadini e imprese un servizio digitale performante da parte della PA è accompagnato da interventi di supporto per l’acquisizione e l’arricchimento delle competenze digitali del personale della PA.

Componente 2 – Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo

Dotazione complessiva pari a € 23,89 mld

Le misure della Componente 2 hanno l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema produttivo promuovendo la digitalizzazione, l’innovazione tecnologica e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Sono inclusi nella Componente 2 anche importanti investimenti volti a garantire la connettività a 1Gbps su tutto il territorio nazionale entro il 2026 e ad incentivare lo sviluppo e la diffusione dell’infrastruttura 5G. Si prevedono infine interventi mirati per i settori ad alto contenuto tecnologico, come quelli delle tecnologie satellitari e dell’economia spaziale, così come interventi trasversali (ad esempio, la riforma del sistema di proprietà industriale).

Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0

Dotazione complessiva pari a € 6,68 mld

Questa componente punta sul rilancio di due settori chiave, sia in quanto espressione dell’immagine e “brand” del Paese, sia per il peso che hanno nell’economia nazionale. Gli interventi dedicati a turismo e cultura hanno per obiettivo la valorizzazione e la tutela dei luoghi storici e culturali, con particolare attenzione ai cosiddetti “siti minori” e alle aree rurali e periferiche, promuovendone l’attrattività, migliorandone sicurezza e accessibilità e rinnovando l'offerta delle strutture turistico-ricettive. Questi interventi sono improntati a una filosofia di sostenibilità ambientale e di pieno sfruttamento delle potenzialità del digitale, facendo leva sulle nuove tecnologie per offrire servizi innovativi e agevolare l’accesso alle risorse turistiche e culturali.